@ filigroove
Prima annotazione: l'interesse verso il piano elettrico è molto cresciuta negli ultimi dieci anni e si sente . Bene.
Allora, il Roland è orridamente finto (non perchè è tagliente, è proprio di plastica). Il Korg è piacevolmente finto (i layer non sono del tutto omogenei, le alte dinamiche sono un po' false, ma tutto sommato si suona con piacere). Il Clavia è l'unico che è coerente con gli originali che ha campionato, anche nei loro difetti.
Personalmente credo che sia il solo strumento con una dinamica simile al Rhodes, che è un po' diversa da quella che ci si aspetterebbe da un acustico: il che vuol dire che se un pianista "classico" va in un negozio di strumenti musicali potrebbe uscirne con un Korg sottobraccio (faccio per fare un esempio), mentre un maniaco del Rhodes è più probabile che si accatti il Nord Stage.
Naturalmente potete smentirmi quando volete, ma io, da maniaco del Rhodes, la penso così.
Annotazione finale: è un vero peccato che Yamaha non sia nel confronto perchè, a differenza di quanto affermano alcuni, ha offerto dei grandi campionamenti con la serie Motif ed S90 (che Roland con i suoi supernatural delle mie


, se li sogna).
Esteticamente il Korg ha colto più nel segno, costruendo una sorta di "vintage moderno", gli altri sono bruttarelli (il NS migliora un po' con le sue zampe...).

ciao
P.S. anche per me non è una questione di tifo: se esistesse un'emulazione di Rhodes migliore probabilmente lo cambierei.
Premetto che i Rhodes di Clavia che come ho detto sono un piccolo miracolo non so come diavolo abbiano fatto in pochi mega a condensare quella qualità, sono espressivi e godibili ma ATTENZIONE a parlare di realismo nella dinamica.
ll campione di Rhodes del mark I a esempio con la timbrica deep ed i pickup "distanti" dalle tines in realtà quando si pesta si apre di brutto e suona come se le tines sbattessero contro i pickup (tipo impostazione close) questo è bellissimo perchè dà grande espressività al piano ma è una cosa che solo su un suono campionato si può fare e non c'entra nulla con la realtà su un rhodes vero questo non accade.
Prova a sentire lo scarbee a 12 layer e dimmi se anche pestando come un matto senti quell'effetto soprattutto sulle note acute.
I suoni clavia sono bellissimi anche perchè come giustamente dicevi hanno campionato anche qualche difettuccio, è carino il rumore dei feltri smorzatori su alcune note basse che è davvero realistico ma su altre cose hanno giocato per abbellire il suono come tutti.
Il Roland come ho detto dato che non se lo caga nessuno, nessuno si sforza di programmarlo un minimo, ci si può divertire come su un rhodes vero a variare angolazione delle tines, distanza, rumore del damper, presino il rumore di fondo oltre ai pre ed agli ampli e quel deficiente mette la prima cosa che gli capita (che è anche il primo suono che ho sentito sul 700 GX quando mi è arrivato e che mi fece inorridire, è bastato disattivare l'ampli simulator ed è venuto fuori un rhodes della madonna). Non è bello come il clavia ma NON E' QUELLO CHE SI SENTE IN QUELLA DEMO
Edited 19 Mar. 2010 21:37