Novation Bass Station 2 midi out polifonico?

zaphod 11-01-24 13.39
maxpiano69 ha scritto:
.. pedaliera?

emo il buffo è che ce l'avrei anche, giusto 25 tasti emo
Purtroppo però i miei piedi non hanno ancora raggiunto la tecnica della mano destra emo


d_phatt ha scritto:
Beh, non male...

alla fine non mi libererò tanto facilmente del P08...


EDIT: mi piace che da una domanda banale stia uscendo un sub-thread approfondito sul midi emo
WhiteMoon 11-01-24 13.51
@ d_phatt
Non è così; se un synth non è in grado di rilevare la dinamica (o intensità, o velocity che dir si voglia) della sua meccanica è un conto, ma dal MIDI OUT dovranno comunque uscire dei messaggi di Note On e Note Off completi del byte relativo alla velocity, che in tal caso probabilmente conterrà un valore arbitrario fisso (può essere 64, ma dipende da come è programmato, in tutti i sensi, il synth), perché questo è imposto eccome dallo standard MIDI: i messaggi di Note On e Off da standard devono avere sempre i byte relativi ad altezza e velocity. Se così non fosse il synth non sarebbe conforme allo standard MIDI. Di fatto una velocity viene sempre trasmessa, magari fissa e in quanto tale dagli utilizzi assai limitati, ma viene comunque trasmessa via MIDI.
Dalla MIDI Chart del DX-100 risulta:


Velocity Note ON


Transmitted
x 9nH v = 64

Recognized
o v = 1-127



cioè la velocity è fissa a 64: https://ibb.co/31ryWbr

anche se, su "Transmitted" mette la "x", cioè non trasmessa (non trasmessa da 1 a 127, ma fissa a 64).
d_phatt 11-01-24 14.08
@ WhiteMoon
Dalla MIDI Chart del DX-100 risulta:


Velocity Note ON


Transmitted
x 9nH v = 64

Recognized
o v = 1-127



cioè la velocity è fissa a 64: https://ibb.co/31ryWbr

anche se, su "Transmitted" mette la "x", cioè non trasmessa (non trasmessa da 1 a 127, ma fissa a 64).
È esattamente quello che dicevo. Stiamo parlando di un tecnicismo: quel synth (o qualsiasi altra tastiera conforme allo standard MIDI) deve necessariamente trasmettere un valore di velocity, solo che in questo caso si tratta di un valore fisso scelto dal costruttore, dato che l'elettronica dello strumento non è in grado di rilevare informazioni sulla velocità con cui vengono abbassati tasti.

Il fatto è che non è corretto dire che la velocity non viene trasmessa; viene trasmessa, ma con un valore fisso.
d_phatt 11-01-24 14.13
zaphod ha scritto:
EDIT: mi piace che da una domanda banale stia uscendo un sub-thread approfondito sul midi

Il bello del MIDI è che il "core" di questo protocollo il prossimo anno compirà ufficialmente 40 anni, anche se già circolava negli anni precedenti, seppur non sotto forma di standard definitivo ufficialmente pubblicato, e seppur nel tempo siano state aggiunte varie cose e negli anni recenti anche la nuova versione 2.0, è ancora oggi attuale e validissimo. Un autentico successo ingegneristico e tecnologico, merito in buona parte dello stesso Dave Smith che ha progettato il tuo Prophet, tra l'altro...pace all'anima sua emo
maxpiano69 11-01-24 14.33
@ d_phatt
zaphod ha scritto:
EDIT: mi piace che da una domanda banale stia uscendo un sub-thread approfondito sul midi

Il bello del MIDI è che il "core" di questo protocollo il prossimo anno compirà ufficialmente 40 anni, anche se già circolava negli anni precedenti, seppur non sotto forma di standard definitivo ufficialmente pubblicato, e seppur nel tempo siano state aggiunte varie cose e negli anni recenti anche la nuova versione 2.0, è ancora oggi attuale e validissimo. Un autentico successo ingegneristico e tecnologico, merito in buona parte dello stesso Dave Smith che ha progettato il tuo Prophet, tra l'altro...pace all'anima sua emo
Già, le cose semplici e ben progettate durano... grande Dave Smith emo
zaphod 11-01-24 16.09
d_phatt ha scritto:
Un autentico successo ingegneristico e tecnologico, merito in buona parte dello stesso Dave Smith che ha progettato il tuo Prophet, tra l'altro...pace all'anima sua

Concordo... non sono molte le persone che possono dire di aver creato una tecnologia che funziona ancora (e bene) dopo 40 anni e che è diventata uno standard mondiale!

Già che lo hai citato, e se finiamo OT pazienza tanto il 3d è mio emo, pur essendo una persona che ha avuto radici lavorative nel passato, non ha apparentemente disdegnato la modernità. Riporto qui un paio di passi dello stesso Dave Smith che si possono leggere nella prova del Prophet 08 su SOS:

"DCOs picked up a bad reputation long ago because they were sorely lacking in resolution, and they sounded too stiff," [Smith] explained. "Now, with very high-speed frequency control, the oscillators in the Prophet 08 can be exact and lock up (which can be useful sometimes), or they can be precisely detuned, or you can add what we've called oscillator 'slop', which is a slowly varying random frequency change, independent on every oscillator. This is a subtle effect, but it does a great job of mimicking VCOs when you want that characteristic VCO sound."

"Digital envelopes got a bad rap (deservedly) in the 1980s, due to their slow update rate," Smith admitted to me. "In contrast, the Prophet 08 update rate is super fast, so you get the best of all worlds: nice, snappy envelopes, but at much lower cost than a true analogue eight-voice with analogue envelope generators."
d_phatt 11-01-24 16.54
@ zaphod
d_phatt ha scritto:
Un autentico successo ingegneristico e tecnologico, merito in buona parte dello stesso Dave Smith che ha progettato il tuo Prophet, tra l'altro...pace all'anima sua

Concordo... non sono molte le persone che possono dire di aver creato una tecnologia che funziona ancora (e bene) dopo 40 anni e che è diventata uno standard mondiale!

Già che lo hai citato, e se finiamo OT pazienza tanto il 3d è mio emo, pur essendo una persona che ha avuto radici lavorative nel passato, non ha apparentemente disdegnato la modernità. Riporto qui un paio di passi dello stesso Dave Smith che si possono leggere nella prova del Prophet 08 su SOS:

"DCOs picked up a bad reputation long ago because they were sorely lacking in resolution, and they sounded too stiff," [Smith] explained. "Now, with very high-speed frequency control, the oscillators in the Prophet 08 can be exact and lock up (which can be useful sometimes), or they can be precisely detuned, or you can add what we've called oscillator 'slop', which is a slowly varying random frequency change, independent on every oscillator. This is a subtle effect, but it does a great job of mimicking VCOs when you want that characteristic VCO sound."

"Digital envelopes got a bad rap (deservedly) in the 1980s, due to their slow update rate," Smith admitted to me. "In contrast, the Prophet 08 update rate is super fast, so you get the best of all worlds: nice, snappy envelopes, but at much lower cost than a true analogue eight-voice with analogue envelope generators."
Beh, per quando mi riguarda, se questi sono gli OT...ben vengano emo bellissimo post.
Dallaluna69 25-02-25 17.13
zaphod ha scritto:
in effetti ho trovato questa masterina

Lo so che è passato un anno e che ormai avrai trovato la quadra...
Il tuo setup prevede un computer?
Perché è uscita una nuova emulazione software della Novation Bass Station, fatta da GForce che fa delle belle cose.
La Novation la dà in omaggio con le sue master, quindi potresti prendere tipo la Novation Launchkey 37 e avere masterina e Bass Station con un solo colpo. Fanno anche la versione con i minitasti che è davvero mini.
Tutto ciò, a condizione di usare un computer però.
zaphod 25-02-25 18.43
@ Dallaluna69
zaphod ha scritto:
in effetti ho trovato questa masterina

Lo so che è passato un anno e che ormai avrai trovato la quadra...
Il tuo setup prevede un computer?
Perché è uscita una nuova emulazione software della Novation Bass Station, fatta da GForce che fa delle belle cose.
La Novation la dà in omaggio con le sue master, quindi potresti prendere tipo la Novation Launchkey 37 e avere masterina e Bass Station con un solo colpo. Fanno anche la versione con i minitasti che è davvero mini.
Tutto ciò, a condizione di usare un computer però.
Ciao!
Si la mia quadra è stata vendere il P08 (che qualche post fa ho detto che avrei tenuto) e comprare Expressive E Osmose emo
Il ragionamento di fondo è stato: a che mi serve una masterina piccola quando con un 88 tasti (lo YC) posso splittare dove voglio e avere un'agevole quantità di spazio di manovra per entrambe le mani? Parti di synth o hammond fatte sulla pesata non mi scandalizzano e non faccio fatica a suonarle; ovvio che per un uso più intensivo di organo c'è il Legend.
Dicevo, ho preso Osmose e mi trovo bene perchè è ....espressiva (nomen omen), anche se su alcuni suoni (pad, soprattutto) ho disattivato la sensibilità laterale dei tasti per sfruttare solo l'aftertouch. Soprattutto, con pochi tocchi riesco ad avere buoni suoni che (da non sintetista provetto) sul P08 mi provocavano parecchi grattacapi.
Discorso Novation/computer: non uso il mac live (anche se avendo preso un nuovo M4 la tentazione ci sarebbe...), preferisco hardware; peraltro ho regalato la Novation 25 a mio figlio per natale e ha dei tasti gradevoli; per errore avevo preso la versione coi minitasti (poi resa) e per me è insuonabile. Mio limite, ma con i minitasti non riesco proprio, soprattutto mi riesce male passare da un full size ad un minisize in una frazione di secondo. Se si tratta di pochi millimetri per ottava, o di profondità diversa, fulcro... non c'è invece alcun problema.
Dallaluna69 26-02-25 09.49
@ zaphod
Ciao!
Si la mia quadra è stata vendere il P08 (che qualche post fa ho detto che avrei tenuto) e comprare Expressive E Osmose emo
Il ragionamento di fondo è stato: a che mi serve una masterina piccola quando con un 88 tasti (lo YC) posso splittare dove voglio e avere un'agevole quantità di spazio di manovra per entrambe le mani? Parti di synth o hammond fatte sulla pesata non mi scandalizzano e non faccio fatica a suonarle; ovvio che per un uso più intensivo di organo c'è il Legend.
Dicevo, ho preso Osmose e mi trovo bene perchè è ....espressiva (nomen omen), anche se su alcuni suoni (pad, soprattutto) ho disattivato la sensibilità laterale dei tasti per sfruttare solo l'aftertouch. Soprattutto, con pochi tocchi riesco ad avere buoni suoni che (da non sintetista provetto) sul P08 mi provocavano parecchi grattacapi.
Discorso Novation/computer: non uso il mac live (anche se avendo preso un nuovo M4 la tentazione ci sarebbe...), preferisco hardware; peraltro ho regalato la Novation 25 a mio figlio per natale e ha dei tasti gradevoli; per errore avevo preso la versione coi minitasti (poi resa) e per me è insuonabile. Mio limite, ma con i minitasti non riesco proprio, soprattutto mi riesce male passare da un full size ad un minisize in una frazione di secondo. Se si tratta di pochi millimetri per ottava, o di profondità diversa, fulcro... non c'è invece alcun problema.
Ottimo. L'importante è aver trovato una soluzione che ti soddisfa.

Per curiosità: c'era la Bass Station tra i plugin in bundle con la masterina? L'avete provata?
zaphod 26-02-25 18.37
Dallaluna69 ha scritto:
Per curiosità: c'era la Bass Station tra i plugin in bundle con la masterina? L'avete provata?

si, c'era e mi ha fatto venire voglia di un bel manopolone per il filtro!! emo
....quasi comprerei l'hardware! Dannata gas!
Però suona lievemente acido per i miei gusti; a proposito di software, sto provando il Miniverse (clone Minimoog) della Cherry Audio e non è per niente male, inoltre può diventare polifonico a 16 voci. Costa un'inezia, tra l'altro...
Dallaluna69 26-02-25 22.20
zaphod ha scritto:
Però suona lievemente acido per i miei gusti

Nasce appositamente per i bassi acidi. Un clone/alternativa alla Roland TB303, che all'epoca costava cara.

Cherry Audio fa roba molto bella emo