Korg Wavestate SE e SE Platinum +mk2

anumj 04-07-23 19.34
@ michelet
Ahimé, credo che l'aftertouch polifonico ti sia sfuggito... magari ci fosse...
Risponde all'aftertouch polifonico, ma solo come segnale midi esterno.
paolo_b3 04-07-23 19.53
@ anumj
Risponde all'aftertouch polifonico, ma solo come segnale midi esterno.
Scusa dobbiamo verificare la tua identità, puoi confermare che sei Anumj? emoemoemo
maxpiano69 04-07-23 22.54
@ anumj
Risponde all'aftertouch polifonico, ma solo come segnale midi esterno.
Vero, ma va detto anche che quello lo faceva giá anche il ModWave originale (aka "insulto di plastica" emo) quindi non é una prerogativa o una novitá della versione SE/Platinum.
michelet 05-07-23 09.11
@ maxpiano69
Vero, ma va detto anche che quello lo faceva giá anche il ModWave originale (aka "insulto di plastica" emo) quindi non é una prerogativa o una novitá della versione SE/Platinum.
Degli strumenti attuali e reperibili in commercio, che trasmettano l'AT polifonico mi vengono in mente solo ASM Hydrasynth (Deluxe), ma ce ne sono altri?
wildcat80 05-07-23 09.20
@ michelet
Degli strumenti attuali e reperibili in commercio, che trasmettano l'AT polifonico mi vengono in mente solo ASM Hydrasynth (Deluxe), ma ce ne sono altri?
Forse il Quantum MkII, e Iridium keyboard.
Strumenti comunque premium, che costano il doppio.
maxpiano69 05-07-23 09.22
@ michelet
Degli strumenti attuali e reperibili in commercio, che trasmettano l'AT polifonico mi vengono in mente solo ASM Hydrasynth (Deluxe), ma ce ne sono altri?
Non molti credo, mi viene in mente la Expressive-E Osmose che però è abbastanza diversa da una tastiera tradizionale, come Hydrasynth,
famtomatic 05-07-23 10.02
@ wildcat80
Forse il Quantum MkII, e Iridium keyboard.
Strumenti comunque premium, che costano il doppio.
Si vero! Però l'irridium non costa il doppio, e poi c'è anche il super gemini UDO che sta per uscire.
mirkomontaldo 06-07-23 12.05
@ famtomatic
Si vero! Però l'irridium non costa il doppio, e poi c'è anche il super gemini UDO che sta per uscire.
Ciao
sono molto attratto da Wavestate 37, e lo sono stato già dalla sua prima presentazione però non ho mai realmente pensato di acquistarlo davvero per via del prezzo che subito per me era alto.
Adesso però noto che, in concomitanza con la presentazione del MK2, il prezzo del primo sta scendendo.
Avrebbe senso prendere il vecchio oppure è meglio comunque il nuovo (che però sta a quasi 900)...
a quanto ho capito la differenza tra i due sta solo nella polifonia aumentata a 96 e qualche preset in più.
A oggi secondo me conviene il vecchio.

Grazie a chi vorrà lasciare il suo punto di vista.
PandaR1 06-07-23 12.08
@ mirkomontaldo
Ciao
sono molto attratto da Wavestate 37, e lo sono stato già dalla sua prima presentazione però non ho mai realmente pensato di acquistarlo davvero per via del prezzo che subito per me era alto.
Adesso però noto che, in concomitanza con la presentazione del MK2, il prezzo del primo sta scendendo.
Avrebbe senso prendere il vecchio oppure è meglio comunque il nuovo (che però sta a quasi 900)...
a quanto ho capito la differenza tra i due sta solo nella polifonia aumentata a 96 e qualche preset in più.
A oggi secondo me conviene il vecchio.

Grazie a chi vorrà lasciare il suo punto di vista.
Ha molto senso viste le differenze praticamente inesistenti...
dxmat 06-07-23 18.06
mirkomontaldo ha scritto: Avrebbe senso prendere il vecchio oppure è meglio comunque il nuovo (che però sta a quasi 900)...
a quanto ho capito la differenza tra i due sta solo nella polifonia aumentata a 96 e qualche preset in più.


Da quello che ho capito la qualità costruttiva generale e la tastiera rimangono le stesse della versione originale...
... quindi attualmente 900€ per la "nuova" mk2 lo ritengo abbastanza un furto.






michelet 07-07-23 11.15
@ dxmat
mirkomontaldo ha scritto: Avrebbe senso prendere il vecchio oppure è meglio comunque il nuovo (che però sta a quasi 900)...
a quanto ho capito la differenza tra i due sta solo nella polifonia aumentata a 96 e qualche preset in più.


Da quello che ho capito la qualità costruttiva generale e la tastiera rimangono le stesse della versione originale...
... quindi attualmente 900€ per la "nuova" mk2 lo ritengo abbastanza un furto.






L'aumento di prezzo della versione mkII è motivato dal fatto che è stato impiegato un processore diverso, create nuove Performance. Poi, come fu per il modello precedente, basta aspettare qualche mese ed il prezzo si riallineerà verso il basso.
Ovviamente, per chi ha la versione mkI, non c'è alcun motivo per l'acquisto, a meno che non si abbiano soldi da buttare.
mirkomontaldo 17-07-23 12.56
@ michelet
L'aumento di prezzo della versione mkII è motivato dal fatto che è stato impiegato un processore diverso, create nuove Performance. Poi, come fu per il modello precedente, basta aspettare qualche mese ed il prezzo si riallineerà verso il basso.
Ovviamente, per chi ha la versione mkI, non c'è alcun motivo per l'acquisto, a meno che non si abbiano soldi da buttare.
Grazie mille, quindi tu pensi che forse potrebbe valere la pena di attendere un naturale adattamento del prezzo verso il basso ma prendere prendere il modello nuovo.
Ciao
ideare1 17-07-23 14.08
Da quello che ho capito e letto sui vari siti, in dotazione e incluso nel prezzo, danno una custodia rigida. A vederla potrebbe costare intorno ai 200 €
luckyartist 18-10-24 13.08
@ michelet
Non vorrei fare come la volpe e l'uva, tuttavia avendo già WaveState e ModWave mkI, vedo che le migliorie sono veramente risibili. Avrebbe forse senso acquistare adesso, se non ne fossi già possessore, però, a conti fatti, il solo raddoppio della polifonia non giustifica. Fossero state almeno aggiunte delle uscite separate, ingressi per pedali di espressione assegnabili ed un display degno del nome, avrei anche capito l'incremento di prezzo. Invece lo strumento è uguale a se stesso, a parte il processore interno che consente una polifonia doppia, ma per il resto è uguale. Grazie Korg, ma non prendermi in giro.
ciao, posso fare una domanda? Ma... la wavestate mk2 ha l'aftertouch sui tasti? Mi riferisco in particolare alla piccolina di 37 tasti. Grazie.
afr 18-10-24 13.28
@ luckyartist
ciao, posso fare una domanda? Ma... la wavestate mk2 ha l'aftertouch sui tasti? Mi riferisco in particolare alla piccolina di 37 tasti. Grazie.
No, solo la versione SE a 61 tasti ha l'AT
greg 18-10-24 15.28
@ luckyartist
ciao, posso fare una domanda? Ma... la wavestate mk2 ha l'aftertouch sui tasti? Mi riferisco in particolare alla piccolina di 37 tasti. Grazie.
La Korg punta a far abbinare i tre modelli di moduli con le due Keystations, 49 e 61 tasti, dove si ha l'AT oltre alla possibilità di configurazione automatica dei controlli da pannello con i moduli (Modwave, OPSIX e Wavestate) e tutte le specifiche , naturalmente. Per questo non ha riservato questa feature ai modelli standard a tastiera, secondo me.
wildcat80 18-10-24 18.30
@ greg
La Korg punta a far abbinare i tre modelli di moduli con le due Keystations, 49 e 61 tasti, dove si ha l'AT oltre alla possibilità di configurazione automatica dei controlli da pannello con i moduli (Modwave, OPSIX e Wavestate) e tutte le specifiche , naturalmente. Per questo non ha riservato questa feature ai modelli standard a tastiera, secondo me.
Mah non credo, i moduli sono nati dopo che in ogni parte del mondo sono spuntati come funghi kit di conversione.
Il mio Modwave è stato convertito, operazioni facile e veloce: il costo dei moduli è un po' più alto della modulizzazione fai da te, però ci guadagni la garanzia (che nel caso di modulizzazione fai d te si perde) e un formato più piccolo, in standard rack.
Il Modwave modulizzato è un po' un cassone se lo consideriamo un expander, ma d'altra parte il modello 37 note offre solo ingombro e una keybed terribile nonché abbastanza inutile visto che lo strumento è bitimbrico.
Inoltre la Keystage ha pochissimi controlli fisici rispetto a ciò che offre il pannello dei 3.