Kurzweil.. Libraries e altro..

FranzBraile 18-03-19 10.17
@ kurz4ever
eh... io no. Pensa che se la pc3 fosse pesata come l'artis 7 non avrei preso il modx, visto che "giocare con queste cose" ti fa fare praticamente qualunque suono...
ma... la PC3 "é" pesata come l'Artis 7 !
kurz4ever 18-03-19 10.28
@ FranzBraile
ma... la PC3 "é" pesata come l'Artis 7 !
...in kili!!!! emo
...fosse stata pesante come l'artis...
pj_korg_tri 18-03-19 11.02
@ kurz4ever
artis se sta sui 17/18Kg ,pc3k8 pesa 25Kg, artis 8 sta sui 20...
la sintesi kurzweil è (nella versione più semplice) una normalissima sottrattiva: carichi la keymap che ti piace sulla finestra layer, ci metti l'intervallo di velocità che vuoi coprire e dentro la pagina alg imposti il filtro che ti serve, da 6/12/24 db/ottava. O una combinazione di questi. Imposti l'inviluppo Ampenv e della pagina DSPMOD sulla frequenza del filtro imposti come sorgente AMPENV (o ENV2 se vuoi un inviluppo diverso). dentro DSPCTL imposti la risonanza e il cutoff "base". Vai nella pagina AMPENV (o se l'hai usato ENV2) e setti l'inviluppo.Finito.
Poi si può fare molto di più, ma già così hai la struttura di un motif/m3/fantom...
grazie per la...sintesi. (...sottrattiva... :-) )
con Artis SE posso agire su questi parametri solo dall'Editor SW
ora mi stampo i punti chiave a cui hai accennato e provero' a "modellare"....
Ho provato a vedere i Layer dei suoni gia' fatti-e anche di quelli importati e, tra i vari dubbi, mi ha incuriosito che ci sono dei layer tenuti a -96Db...Si possono ascoltare i Layer in Solo, cosi si capisce chi suona. ma quelli che non suonano..che fanno?
FranzBraile 18-03-19 11.07
@ kurz4ever
...in kili!!!! emo
...fosse stata pesante come l'artis...
Ahhhhhhhhhhhh emo adesso ho capito. Beh.. l'Artis 7 come peso è una goduria....
kurz4ever 18-03-19 11.08
@ pj_korg_tri
grazie per la...sintesi. (...sottrattiva... :-) )
con Artis SE posso agire su questi parametri solo dall'Editor SW
ora mi stampo i punti chiave a cui hai accennato e provero' a "modellare"....
Ho provato a vedere i Layer dei suoni gia' fatti-e anche di quelli importati e, tra i vari dubbi, mi ha incuriosito che ci sono dei layer tenuti a -96Db...Si possono ascoltare i Layer in Solo, cosi si capisce chi suona. ma quelli che non suonano..che fanno?
qualli sono usati in cascade mode... una cosa per volta...
pj_korg_tri 18-03-19 14.40
@ kurz4ever
qualli sono usati in cascade mode... una cosa per volta...
Giustoemo
FranzBraile 19-03-19 18.54
Perché i file che carico in memoria sulla mia PC3k (PROG) hanno un'asterisco a sinistra...?
Tipo i file Synth Scapes che in fondo hanno un'estensione .P3K ?
orange1978 19-03-19 19.49
@ FranzBraile
Perché i file che carico in memoria sulla mia PC3k (PROG) hanno un'asterisco a sinistra...?
Tipo i file Synth Scapes che in fondo hanno un'estensione .P3K ?
asterisco = oggetti ram (user)

gli oggetti rom invece sono privi di asterisco, non possono essere mai cancellati del tutto, puoi caricarci sopra al loro posto degli oggetti di tipo ram ma quando li cancelli l'oggetto rom che era stato in apparenza cancellato prima, riappare.

questo vale per ogni tipo di oggetto memorizzabile dagli strumenti kurzweil, program, setup, keymap, samples, velocity maps etc....
FranzBraile 19-03-19 19.58
@ orange1978
asterisco = oggetti ram (user)

gli oggetti rom invece sono privi di asterisco, non possono essere mai cancellati del tutto, puoi caricarci sopra al loro posto degli oggetti di tipo ram ma quando li cancelli l'oggetto rom che era stato in apparenza cancellato prima, riappare.

questo vale per ogni tipo di oggetto memorizzabile dagli strumenti kurzweil, program, setup, keymap, samples, velocity maps etc....
Mille grazie.... emo, sai che non ci avevo mai fatto caso?
orange1978 19-03-19 20.11
@ FranzBraile
Mille grazie.... emo, sai che non ci avevo mai fatto caso?
é sempre stato cosi sin dai tempi del kurzweil k2000, la serie pc3 ha un sistema operativo molto simile alla k, per non dire identico nell'organizzazione della macchina, con alcune aggiunte ovviamente.

infatti a me piaceva molto questo aspetto, una via di mezzo tra le korg in cui quasi sempre é tutto in ram (anche i factory presets) e roland/yamaha dove spesso ci sono patches e voices non sovrascrivibili in nessun modo kurzweil invece permette una personalizzazione totale in cui per dire se vuoi che il primo suono che appaia quando accendi la macchina sia un pad anziche il pianoforte, lo puoi fare....poi in realta oggi si puo fare anche con altri strumenti ma ad esempio ai tempi del trinity se tu cancellavi un program con uno tuo poi dovevi ricaricarlo dal dischetto, con la k2000 bastava cancellare l'oggetto ram e riappariva il program originale.

per esempio a me disturba molto nel montage non poter buttare tutti i suoni factory dei quali x me un buon 70% sono inutili, e rimpiazzare quella memoria con i suoni che mi servono...poi vabbe hai 640 user performances con otto librerie di 640 cadauna, e se aggiungiamo le scenes possiamo arrivare a migliaia di patches user in memoria, non é poi cosi grave.
cecchino 19-03-19 20.46
@ orange1978
asterisco = oggetti ram (user)

gli oggetti rom invece sono privi di asterisco, non possono essere mai cancellati del tutto, puoi caricarci sopra al loro posto degli oggetti di tipo ram ma quando li cancelli l'oggetto rom che era stato in apparenza cancellato prima, riappare.

questo vale per ogni tipo di oggetto memorizzabile dagli strumenti kurzweil, program, setup, keymap, samples, velocity maps etc....
La cosa simpatica in tutto questo è che se "sovrascrivi" un oggetto ROM (es. un program) con un altro, anche l'oggetto sovrascritto avrà l'asterisco, e questo permette di vedere al volo se nelle locazioni di memoria usualmente occupate dai programmi originali è stato salvato un programma utente.