@ drmacchius
Ho detto di non avere tempo per le lezioni perché torno tardi la sera, ma 2-4 ore 3-4 volte a settimana su un piano silent o un kawai digitale lo trovo.
Non ho detto di voler preparare il vecchio ottavo anno su un digitale in un anno suonando mezz‘ora la sera a 60 anni; ho detto di voler riraggiungere a 40 anni il livello che avevo a 16-20 (terzo-quarto anno) migliorando la tecnica e portandola a un livello del vecchio quinto anno, in 3-4 anni.
Non mi sembrano obiettivi strampalati (ho conosciuto gente che a 50 anni si é iscritta in medicina, si é laureata, specializzata e ha esercitato fino alla pensione partendo col solo diploma )
guarda le tue domande sono sempre ai confini della realtà....come credo la tua mente, cmq:
1) Hanon ha senso oggi....ahhahahahhahahahah.
....oggi hai 4 dita anziche cinque? sei una scimmia? oppure le scimmie vivevano ai tempi di hanon e oggi hai tre mani con un dito ciascuno?
voglio dire, la musica classica è sempre la stessa, il pianoforte a livello evolutivo è fermo dai tempi di hanon, perche non dovrebbe avere senso?
inoltre tieni presente che esistevano pianisti come horowitz che a te e al tuo amico con una puzzetta vi eclissano, e lui si fece seppellire con una copia di hanon nella tomba! dicendo non farei niente senza aver suonato un oretta hanon prima, nemmeno morire! anzi cu fu un oeriodo storico in cui si pensava che il segreto dei pianisti russi fosse proprio hanon, molto diffuso in quelle zone...cosi magari gia che ci sei impari qualcosa di storia va.
quindi....la tua domanda legittima è, serve hanon? tutto serve....pero con la didattica attuale e considerata la tua eta CON MODERAZIONE E BUON SENSO.
a parte che tu hai le idee molto confuse perche chiedi metodi di scale arpeggi ahahhaahhah....ma hanon ti sei accorto che ha interi capitoli nella seconda parte e nelle appendici in cui ci sono TUTTE LE SCALE E ARPEGGI con relative ditteggiature? quindi come vedi hanon è un libro di esercizi ma anche un compendio di scale e ditteggiature anche in doppie terze e seste e moto contrario.
sugli esercizi della prima parte, non seguire le indicazioni tipo suonali quattro volte poi passa al secondo etc, tu suonali LENTI MOLTO LENTI curando il rilassamento, e sulle DODICI TONALITA MINORI E MAGGIORI...non tutte ma le piu ardue come sib minore e maggiore, Mi bemolle maggiore etc....i vantaggi tecnici possono essere immensi ma a patto che tu li suoni lentamente molto lentamente curando peso e rilassatezza senza forzare, e aumentando la velocita quando sarai sicuro, la trappola dell hanon è tutta li.
ovviamente non basta a imparare il pianoforte, dovrai fare molte altre cose pero io fossi in te hanon lo userei magari mezz ora al giorno per scaldarti, per scioglierti, è anche utile per improvvisare jazz....ehhh? non ci credi? .....cosa sono secondo te i patterns for improvisation? cambiano le note il mood ma l'idea quella è....insomma ci si puo fare molto con hanon, pero non dimenticate di lavorare sugli studi di cramer, sono fantastici insieme al gradus sono le composizioni piu belle secondo me mai sentite per pianoforte.
insomma devi lavorare a materie, un po di ginnastica e stretching (Mozzati), un po di patterns e scioltezza (Hanon), un po di polifonia (bach e scarlatti), un po di classicismo (mozart e clementi) etc etc....a scuola non studi 5 ore al giorno di latino e basta...studi latino, italiano, matematica. etc
2) discorso della medicina a 40 anni.
cazzata, allora tu se vuoi (e ne avessi il tempo e capacità ma ne dubito visto che hai gia un lavoro impegnativo mi pare....e le ore sono 24 appunto) puo prenderti tre lauree anche adesso! lo puoi fare da domani se avessi il culo parato.
pero attenzione, un conto sono quelle cose nozionistiche come medicina, giurisprudenza, pisicologia etc...in cui alla fine devi STUDIARE fine, è solo mentale se uno ha il cervello che gli funziona potrebbe farlo anche a 70 anni.
un conto cazzo è il pianoforte, non la musica attenzione....il pianoforte purtroppo è un mix di nozioni, coordinazione motoria, psicofisica, forza muscolare etc etc etc....un uomo affetto da SLA non potrebbe mai suonarlo anche se avesse il cervello di stephen hawkins, voglio dire alla tua eta si puo certamente studiare e migliorarsi pero tieni presente che non è come iscriversi a 40 anni a medicina purtroppo.
anche se da piccolo hai giocato tre quattro anni a calcio, se a 30 anni vuoi arrivare a fare il professionista non dico nella juventus a fianco di cristiano ronaldo ma anche in serie B, non si puo fare! è inutile, anche se hai talento.