@ Arianna99
Ciao grazie per l'interesse e il commento molto esplicativo! A quanto ho compreso dal tuo discorso stai volendo dire che manca un fulcro, un discorso musicale. Io penso tu abbia ascoltato tutto il brano, e a mio parere il fulcro è la frase ripetuta a ogni giro come se fosse un ritornello. Si intervallano crescendo, diminuendo e variazioni per ritornare sempre lá. Quindi per discorso e fulcro musicale tu cosa intendi? Grazie in anticipo!
Sei brava e potrai fare molto.
Ma quello di cui parli è poco più di un riff, di quelli che vengono anche al volo quando si suona improvvisando con gli amici, che nascono giocando su un giro armonico o ruotando intorno ad un concetto musicale solido, caratteristico, discorsivo. Oltre la bella atmosfera iniziale, preludiante, ci si aspetterebbe "il succo", il motivo che dovrebbe aver dato vita all'ambiente sonoro di partenza. Ma non c'è!
C'è solo tanto gioco strumentale, di quello che porta l'uso dello strumento alla sua massima espressività, ma da solo rimane un moncone imitativo di ciò che si è ascoltato in giro e che in realtà, in mancanza di giustificazione, non dice molto artisticamente.
Mike Oldfield, Keith Emerson, addirittura anche Simon Phillips con la sola batteria ci hanno abituati a questi sfoggi virtuosistici ma al culmine di un discorso/contesto, sfoggi come una ciliegina sopra una bella torta musicale.
Si sente che "hai suonato per la chitarra" piuttosto che "fatto musica con la chitarra".
Ma non la prendere male, mi esprimo così perché forse posso permettermi qualche consiglio per non farti perdere la strada rispetto ai veri motivi del fare musica, per crescere, quindi è più un invito ad uscir fuori dal discorso relegato allo strumentismo secco in favore della "musica prima di tutto" che in seguito ...potrà essere anche fatta solo con le chitarre!