Consigli per un HD esterno per librerie software

LukeBB 19-06-17 09.06
Qua la richiesta era di un disco esterno, come da titolo. Quindi ovviamente si consiglia un disco esterno, probabilmente da usare con un portatile. Ovvio che avere un desktop permete di montare più dischi e quindi usarne uno per il sistema e uno per le librerie, ma farlo su un portatile attualmente è follia pura, si rischiano surriscaldamenti seri. Oltretutto i portatili attuali non avendo più il lettore ottico non possono più montare un secondo hdd o ssd interno come feci io sul vecchio macbook pro 2011...

L'USB per la lettura samples è una ciofeca, ma un ssd esterno collegato in firewire o thunderbolt carica molto più in fretta di un hdd normale.
gabrieleagosta 19-06-17 09.11
LukeBB ha scritto:
Quindi ovviamente si consiglia un disco esterno, probabilmente da usare con un portatile.


No ragazzi, io ho scritto chiaramente: iMac, che è un fisso.

Avrei potuto percorrere la strada del "togli il superdrive e ci metti un altro HD", ma smontare un iMac non è che sia tutta sta passeggiata...ho preferito una soluzione facile. Vi farò sapere come va emo
LukeBB 20-06-17 11.19
@ gabrieleagosta
LukeBB ha scritto:
Quindi ovviamente si consiglia un disco esterno, probabilmente da usare con un portatile.


No ragazzi, io ho scritto chiaramente: iMac, che è un fisso.

Avrei potuto percorrere la strada del "togli il superdrive e ci metti un altro HD", ma smontare un iMac non è che sia tutta sta passeggiata...ho preferito una soluzione facile. Vi farò sapere come va emo
Dopo averlo scritto mi ero accorto che avessi un iMac, ma non ho corretto perché effettivamente smontare un iMac non è cosa semplice!
gabrieleagosta 20-06-17 11.48
@ LukeBB
Dopo averlo scritto mi ero accorto che avessi un iMac, ma non ho corretto perché effettivamente smontare un iMac non è cosa semplice!
No infatti, l'ho esclusa a priori questa soluzione, troppo macchinosa e rischiosa, se qualcosa va storto ho lo studio fermo e non me lo posso permettere.
gabrieleagosta 28-06-17 18.18
Aggiornamento.

Oggi mi è arrivato l'SSD, ieri era già arrivato il box ed avevo già comprato l'apposito adattatore.
Monto tutto, collego. Non funziona, non si accende. Provo ad alimentarlo dall'esterno, niente.

Prendo il portatile (più recente), collego. Funziona al primo colpo, senza alimentazione esterna.

Immagino che il mio iMac sia talmente vecchio (2010) che la sua porta Thunderbolt non funzioni o non sia compatibile con le nuove periferiche...boh.

Al momento ho risolto mettendo tutto in daisy chain: sia la scheda MOTU che l'HD precedente erano già collegati in cascata sulla porta FW, non ho mai avuto problemi. Quindi la situazione attuale è:

iMac -> Firewire -> SSD Nuovo (non alimentato) -> Firewire -> HD WD vecchio (alimentato) -> Motu 828mk3 (alimentata).

Secondo voi può andare così? Sto provando a trasferire qualche libreria sul nuovo disco e vedere come va, essendo gli altri due elementi della catena alimentati autonomamente non dovrei avere rogne, giusto?

.....a parte i 35€ di adattatore originale che potevo risparmiarmi....vabè....
maxpiano69 28-06-17 19.35
L'adattatore TB-FW apple dovrebbe alimentarlo (fino a 7W dice sul sito), strano... se non lo fa potresti esercitare il diritto di recesso...

Il box FW che hai preso per l'SSD non prevede alimentazione esterna, immagino, giusto? Io comunque lo avrei montanto all'interno del iMac, sui vecchi modelli é un'operazione fattibile con un minimo ragionevole di perizia ed accortezza,
gabrieleagosta 28-06-17 20.20
maxpiano69 ha scritto:
L'adattatore TB-FW apple dovre be alimentarlo (fino a 7W dice sul sito), strano... se non lo fa potresti esercitare il diritto di recesso...


Infatti funziona perfettamente sul portatile...sul fisso, che è più vecchio, no.

maxpiano69 ha scritto:
Il box FW che hai preso per l'SSD non prevede alimentazione esterna, immagino, giusto?


Sì la prevede, ho provato ma non cambia nulla.

maxpiano69 ha scritto:
Io comunque lo avrei montanto all'interno del iMac, sui vecchi modelli é un'operazione fattibile con un minimo ragionevole di perizia ed accortezza,


Orientativamente "Manco Morto" emoemoemo
gabrieleagosta 28-06-17 20.22
Comunque sto facendo un po' di prove, in effetti un po' di giovamento c'è...le librerie si caricano un po' più in fretta.
LukeBB 28-06-17 22.56
Dunque....
Rileggendo tutto, scopro che il tuo iMac non era segnato da nessuna parte essere del 2010, perlomeno fino alle mie ultime risposte. Il box iTec non funziona...perché il tuo iMac è troppo vecchio per avere una presa Thunderbolt. È stata introdotta sui modelli dal 2011, se non erro. Quella che c'è è la MiniDisplayPort, di uguali dimensioni ma di diverso uso.
Collegalo con la presa FW, come vedo che hai scritto: così come hai fatto mi pare vada benissimo.
gabrieleagosta 29-06-17 00.26
@ LukeBB
Dunque....
Rileggendo tutto, scopro che il tuo iMac non era segnato da nessuna parte essere del 2010, perlomeno fino alle mie ultime risposte. Il box iTec non funziona...perché il tuo iMac è troppo vecchio per avere una presa Thunderbolt. È stata introdotta sui modelli dal 2011, se non erro. Quella che c'è è la MiniDisplayPort, di uguali dimensioni ma di diverso uso.
Collegalo con la presa FW, come vedo che hai scritto: così come hai fatto mi pare vada benissimo.
Ah quindi ho dimenticato di dire che il mio iMac è del 2010? Sono un pirla emoemoemoemoemoemoemo

In effetti se vado nelle Informazioni di Sistema, mi dice "nessun hardware installato"...quindi il S.O. lo prevede ma l'hardware non c'è.

Ma è possibile che il connettore MiniDisplayPort sia ASSOLUTAMENTE IDENTICO alla presa Thunderbolt? Mi sembra una genialata al contrario da parte di Apple (non che mi stupisca).
Comunque poco male. Il disco esterno funziona, è veloce, mi ha permesso di alleggerire il carico sugli altri HD...insomma in sostanza abbiamo vinto (grazie a LukeBB). L'adattatore lo posso comunque utilizzare con il portatile...anzi, quasi quasi mi prendo un altro Box+SSD dedicato emo

Grazie ancora!!
sterky 29-06-17 08.35
io ti faccio una proposta meno economica ma forse più pratica.
noi in sala prove abbiamo preso una nas da 4tb. questa in realtà ha 2 hd da 2 tb, uno fa il backup dell'altro in modo ciclico (diciamo un backup continuo). noi lavoriamo direttamente li con i progetti di cubase, invece sul pc abbiamo solo i vari software.
l'unica cosa va collegata via rete (noi abbiamo un router di quelli vecchi da 10 Mbps e non abbiamo problemi, ovvio che uno da 100 è ancora meglio!!!)
la puoi anche prendere vuota e metterci gli hd che vuoi.
la cosa molto bella è che se l'attacchi in un router con internet, ti ci puoi collegare in wifi da qualsiasi parte della casa (in realtà, qua però non sono esperto, mi han detto che puoi collegarti da dove vuoi, cioè se sono a casa di amici che hanno internet io teoricamente posso collegarmi sulla mia nas e lavorare su qualle....)
nas
LukeBB 29-06-17 10.37
@ gabrieleagosta
Ah quindi ho dimenticato di dire che il mio iMac è del 2010? Sono un pirla emoemoemoemoemoemoemo

In effetti se vado nelle Informazioni di Sistema, mi dice "nessun hardware installato"...quindi il S.O. lo prevede ma l'hardware non c'è.

Ma è possibile che il connettore MiniDisplayPort sia ASSOLUTAMENTE IDENTICO alla presa Thunderbolt? Mi sembra una genialata al contrario da parte di Apple (non che mi stupisca).
Comunque poco male. Il disco esterno funziona, è veloce, mi ha permesso di alleggerire il carico sugli altri HD...insomma in sostanza abbiamo vinto (grazie a LukeBB). L'adattatore lo posso comunque utilizzare con il portatile...anzi, quasi quasi mi prendo un altro Box+SSD dedicato emo

Grazie ancora!!
La presa MiniDisplayPort è assolutamente identica alla Thunderbolt. Di suo, la presa Thunderbolt ha il vantaggio che puoi usarla anche come MiniDisplayPort: se non ti serve per altro, ci attacchi un secondo monitor! Per me è stata molto utile in tal senso, ma ora ho deciso di usarle entrambe, le TB, per gli HDD, e di usare per il secondo monitor l'HDMI del MBP.
maxpiano69 29-06-17 13.39
@ sterky
io ti faccio una proposta meno economica ma forse più pratica.
noi in sala prove abbiamo preso una nas da 4tb. questa in realtà ha 2 hd da 2 tb, uno fa il backup dell'altro in modo ciclico (diciamo un backup continuo). noi lavoriamo direttamente li con i progetti di cubase, invece sul pc abbiamo solo i vari software.
l'unica cosa va collegata via rete (noi abbiamo un router di quelli vecchi da 10 Mbps e non abbiamo problemi, ovvio che uno da 100 è ancora meglio!!!)
la puoi anche prendere vuota e metterci gli hd che vuoi.
la cosa molto bella è che se l'attacchi in un router con internet, ti ci puoi collegare in wifi da qualsiasi parte della casa (in realtà, qua però non sono esperto, mi han detto che puoi collegarti da dove vuoi, cioè se sono a casa di amici che hanno internet io teoricamente posso collegarmi sulla mia nas e lavorare su qualle....)
nas
Le NAS sono begli oggetti, ma sei off topic perché qui si parla di un HD aggiuntivo/esterno per le librerie software ovvero proprio ció che come tu stesso scrivi deve restare sul computer...
sterky 29-06-17 14.13
@ maxpiano69
Le NAS sono begli oggetti, ma sei off topic perché qui si parla di un HD aggiuntivo/esterno per le librerie software ovvero proprio ció che come tu stesso scrivi deve restare sul computer...
si, il mio era un consiglio per eliminare i vari hd che lui ha collegato (he da 750 per salvare i file più uno da 500 per il backup...), collegando la nas via ethernet (così ha ancora la FireWire libera), salvare il tuto su di essa così lo spazio sul pc lo può usare per i software e le librerie. oppure, dato che ha un hd da 750 gb può usare quello!!

o forse può usare la stessa nas....emo questo non saprei, provo a informarmi.