Deckard ha scritto:
ero indeciso proprio tra la scarlett 2i2 e la Steinberg UR22 mark II
... lo stesso per me all'incirca 20 giorni fa...!!!
![emo](/forum/emo/emo_20.gif)
Anch'io sono stata molto incerta: però avendo provato sia la UR22 mark II che la Scarlett, posso dire che il sound di quest'ultima ha qualcosa di impercettibilmente più caldo... e umano
A mio avviso, le principali pecche della vecchia serie Scarlett sono (oltre alla stabilità dei drivers, che però forse non è colpa solo di chi li ha scritti, ma anche dei sistemi da noi utilizzati...
![emo](/forum/emo/emo_32.gif)
)
1. manopole gain e cuffie meno precise ed ergonomiche di altre schede rispetto ad esempio a quelle della Tascam
2. tendenza ad andare in clip (problema risolto sulla 2i4 mediante la presenza del pad)
Pochi giorni fa è però uscita la
Second Generation che non ho ancor avuto modo di provare e che
si dice abbia risolto molti problemucci: zigrinatura su alcune manopole, maggior headroom, possibilità di lavorare a 192 kHz e - si dice - drivers più stabili.
Tutto da verificare...
kurz4ever ha scritto:
Avendo un sistema stabile non ci ho mai pensato, ma dato che focusrite dichiara che i suoi driver per xp dovrebbero funzionare ma non vengono più testati su quella piattaforma ( appunto per la serie Scarlett), mi chiedevo se essendo class compliant venisse vista nativamente da xp e si potesse usare asio4all al posto del driver asio di focusrite...
Ciao kurz4ever,
risposta più che affermativa. Si, ovviamente puoi usare gli Asio4All e dirigere il flusso audio alla Scarlett. E' sufficiente
mettere la spunta su Scarlett 2i4 USB nella lista di periferiche WDM del pannello di controllo di Asio4All
Ma non so, ed attendo lumi, se vi siano ripercussioni sulla qualità dell'audio catturato e/o riprodotto dalla Scarlett stessa...