Cosa vispinge a suonare ? ....questa me la dovete spiegare..

anonimo 24-06-15 00.30
@ vin_roma
Ahah...

Vi siete mangiati il finale. La mia voleva essere una parodia tragicomica:
"era meglio se mi imparavo zappatore perché...
PERCHÉ 'O ZAPPATORE NUN S' A SCORDA A MAMMA!" (Merola docet)

Ma in realtà un po' è vero.

Un po' deluso lo sono. Fare un lavoro per "campare" è una cosa, scegliere una strada per poter dire qualcosa e poi ritrovarsi in orchestra a premere tasti o a far basi per quello o quell' altro, come vogliono loro, oppure trascrivere per banda i brani di Buscaglione... insomma, stai li ad eseguire quello che già sai, non aggiungi niente a ciò che già esiste, diventa solo un uso metodico delle proprie capacità.

Ho suonato con personaggi più o meno famosi, ma facevo quello che serviva, non quello che volevo e tante volte, anche se ero nelle maggiori trasmissioni televisive del sabato sera, mi rompevo a star li per fare quattro accordi in croce ogni mezz' ora.

Ma quando ero giovane dicevo: se adesso son qui, dopo sarà meglio... e invece...

La soddisfazione ce l' ho quando faccio i concerti con le musiche da film, musiche che ho scelto, che mi hanno appassionato sin da quando ero un bambino, che ho riarrangiato per poterle rieseguire con la mia impronta e questo si, mi fa felice, molto e quando ci sono le prove non vedo l' ora di essere li per sentire il suono degli archi, per rivivere l' emozione del "Shon Shon" di "Giù la Testa" o della scena delle pellicole di "Nuovo Cinema Paradiso", delle poesie di Troisi ne "Il Postino" e sentire poi che il pubblico apprezza la mia voglia di riportare alla mente certe emozioni mi riempie di gioia.

Ma purtroppo queste occasioni sono sempre più rare e nel professionismo in genere c' è molta crisi.

Forse il brutto è che altri lavori puoi anche maledirli... la musica no, fa parte di noi stessi, come il fegato o la faccia!
a volte penso che dovevo restare in convento, lì avevo una libertà artistica enorme...e nessuno mi obbligava a suonare questo o quello

tuttalpiù il padre provinciale o il cardinale commentavano: bell'armonizzazione, un pochettino esotica in veritàemo
lipzve 25-06-15 09.37
credo che - musicalmente parlando - la tua bravura meriti di più di un convento.
anonimo 25-06-15 23.18
@ clouseau57
1 ) La passione

2 ) Il guadagno



alla fine vi diro' come la penso in proposito...emo
alla veneranda età dei 50 l'obiettivo è diventare sempre più bravo, cerco per quanto mi è possibile di studiare tutti i giorni...
anonimo 25-06-15 23.54
Il Maestro Crivelli, con il quale studiai jazz per un paio di anni, mi diceva sempre: "impara il jazz e guadagnerai decine e decine di lire..."
lipzve 26-06-15 12.17
ah beh se vogliamo parlare di guadagni, allora vai con il liscio....

altrimenti accontentati.

Ma anche nel liscio i guadagni sono piu che dimezzati rispetto a20-30 anni fa.
Una volta per suonare in una orchestrina dovevi saper suonare, e quindi la differenza la sentivi, fra un gruppo e l'altro.

Oggi.... fra basi, e non solo, pure gente che non sa neppure tenere in mano uno strumento e va via di basi, l'offerta si è moltiplicata. ora non conta piu quanto sei bravo, conta solo quanto gnocca è la cantante....

e/o quanto voce da tenore ha il cantante.

Un anedoto. Il periodo che ho suonato liscio 25 anni fa le patatine in sagra costavano 1500 lire e guadagnavo 100mila a serata.

Oggi le patatine costano 4 euro e non è raro portarne via 30 a serata, rarissimamente piu di 50. fate voi.
anonimo 26-06-15 13.45
@ lipzve
ah beh se vogliamo parlare di guadagni, allora vai con il liscio....

altrimenti accontentati.

Ma anche nel liscio i guadagni sono piu che dimezzati rispetto a20-30 anni fa.
Una volta per suonare in una orchestrina dovevi saper suonare, e quindi la differenza la sentivi, fra un gruppo e l'altro.

Oggi.... fra basi, e non solo, pure gente che non sa neppure tenere in mano uno strumento e va via di basi, l'offerta si è moltiplicata. ora non conta piu quanto sei bravo, conta solo quanto gnocca è la cantante....

e/o quanto voce da tenore ha il cantante.

Un anedoto. Il periodo che ho suonato liscio 25 anni fa le patatine in sagra costavano 1500 lire e guadagnavo 100mila a serata.

Oggi le patatine costano 4 euro e non è raro portarne via 30 a serata, rarissimamente piu di 50. fate voi.
La patata diviene sempre più cara
lipzve 26-06-15 14.16
anche li, c'è concorrenza dall'est....haha
dobermann103 26-06-15 15.17
A parte i soliti motivi, del perchè mi piace, perchè si vuol guadagnare qualcosa da reinvestire, quello che ralmente mi spinge è voler superare me stesso...si va verso l'infinito dell'apprendimento.. anche se si è consapevoli dei propri limiti bisogna sempre insistere per varcare quel limite e crearne altri!! emo
michelet 26-06-15 17.19
Passione e solo quella, visto che è da almeno 20 anni che non faccio più attività compositiva finalizzata al, misero, guadagno.
Avrei sempre il desiderio di rimettermi in pista, componendo musica per teatro, spettacoli e balletti, però - e qui sono veramente sincero - è più la pigrizia, o la voglia di fare a mancare che il tempo vero e proprio. emo
KeybordGuy97 27-06-15 12.58
Da giovane ragazzo e musicista quale sono altro non può essere che la grandissima passione che ho per la musica sin da quando ero bambino e la voglia sempre presente di imparare e "scoprire" cose nuove sulla musica, sulla tecnica, sull'armonia ecc.
Per ora con la mia band ho fatto solo qualche serata senza compensi perchè ovviamente dobbiamo prima farci conoscere e quindi siamo andati a suonare da amici o parenti... Magari tra poco inizieremo a chiedere qualcosina, ma sicuramente la mia priorità non è questa emo
clouseau57 28-06-15 02.07
inconsapevolmente qualcuno ha centrato il problema....emo
BB79 28-06-15 02.15
@ clouseau57
inconsapevolmente qualcuno ha centrato il problema....emo
su su, meno criptico Monsieur Ispettore....emoemoemoemoemoemo
vin_roma 28-06-15 02.17
erudiscici...
lipzve 28-06-15 12.29
forse sono io colui che ha centrato il problema???

Si suona per... la patata?

Giusto ispettore?

Il fascino del musicista sopravvive giusto? Le patate che per strada neppure ti guarderebbero , quando vedono un pianista fanno gli occhi dolci e chiedono un pezzo da suonare....

dai, l'ho centrato!
Markelly 28-06-15 17.39
Piacevole come motivazione, ma c'entra con l'arte una bella sega!
KeybordGuy97 28-06-15 22.47
Scommetto che a centrarlo sono stati zaphod, superbaffone e dobermann emo
clouseau57 02-07-15 21.14
Ok vi dico come la penso , ....
Fondamentalmente nessuno suona per soldi o per arricchirsi.
Quelli che ci riescono sono fortunati fra quelli che hanno da proporre qualcosa di valido.
Si suona per un fatto personale , per soddisfazione , per arricchirsi o riscattarsi , ma mai per soldi...
Chi vuole arricchirsi sceglie altre strade , non la musica...
Ecco perche' credo che dove esiste musica non puo' esserci nulla di cattivo...
emo
Markelly 03-07-15 01.35
Ma i cattivi non sono tali solo per motivi di soldi!
Per me, la cattiveria esiste ovunque: esempio un musicista razzista, o omofobo, o tutt'e due.
sterky 03-07-15 02.27
La musica preferita da Max pezzali è l'heavy metal, ma a chiacchere (mi è successo di condividere una birra per caso a un concerto) mi ha confidato che la sua scelta musicale è stata esclusivamente commerciale......

Mi spiace ispettore, ma non sono del tutto convinto di cio che dici....
dobermann103 03-07-15 11.52
c'è chi prende la strada giusta per far soldi e fa musica che piace a se stesso e alla gente...(ormai sempre più raro....mi riferisco ai vecchi gruppi e a pochissimissimi di oggi) e chi invece per un discorso commerciale è costretto a fare merda...emo se campi dalla musica devi scendere a compromessi non esistono più i discorsi alla PINK FLOYD maniera: io suono questo stop