Chi non ha l'ipad (come me) però deve spendere dai 420 euro ai 620 euro per avere l'M1.
Più una tastierina controller minimo 4 ottave per suonarlo in modo decente.
Boh non lo so... da una parte devo ammettere che mi alletta l'idea di portare con me, ovunque vado, un korg m1... nel senso che già mi vedo la scena... vado in un locale, c'è qualcuno che suona, gli dico "posso suonare anch'io? ho un tastierina in macchina con cui piloto un korg m1 sul mio tamagochi tablet, se volete vado a prenderla e ci facciamo una suonatina".
Al che detto fatto.
Carina l'idea.
Tuttavia se devo avere una tastierina/controller sempre in macchina e spendere 500 euro di ipad.... mi sa che quasi quasi faccio prima a comprarmi una
Casio CTK7200 la quale costa meno (350 euro), pesa 6 kg, è 5 ottave, ha un sacco di suoni già pronti, fa anche l'arranger, ha gli altoparlanti incorporati, ha il sequencer, la tengo dentro fissa nel baule della macchina, e se me la ciulano pazienza... l'ho pagata meno di un ipad.
D'accordo che la Casio non è l'M1, d'accordo su tutto.
Ma almeno è uno strumento musicale vero fatto e finito, non una tavoletta di vetro su cui tamburellare le notine.
Ovviamente il discorso decade se avessi già un ipad.
Sicuramente 20 euro per l'M1 li spenderei.
Poi so già che lo userei 1 volta su mille per fare qualche vecchio brano house (il suono di quel pianoforte "monocorda" va bene solo per farci l'house, non certo il jazz) e mi stuferei presto.
Sia dell'm1... sia della casio.