Grande innovazione clavia al musikmesse...

maxpiano69 18-04-15 11.45
@ zaphod
SimonKeyb ha scritto:
mi sembra evidente che l'electro ha da sempre subìto delle castrazioni assurde solo per non pestare i piedi al NS

In verità è nato prima (ben prima) l'Electro dello Stage, ed è sempre stato monotimbrico
Invece che fare evolvere l'Electro, hanno creato lo Stage.
Due prodotti invece di uno. Non la vedo così drammatica.

P.s. Non cadete anche voi nell'errore di paragonare un Clavia con una workstation.
Una Ducati Hypermotard costa come una Punto.
Ma hanno clienti con esigenze diverse.
+2

É il Nord Stage ad essere l'evoluzione del Nord Electro, non il secondo la versione ridotta del primo.

Sottoscrivo appieno poi il secondo punto, che senso ha fare paragoni tra oggetti diversi, senza specificare l'esigenza da coprire (che puó essere molto diversa)? emo

@clouseau57: caro ispettore: ti piace il Motif e non prenderesti un Clavia? Bene: non farlo, non dannarti l'anima coi "perché" e vivi contento, come vivono contenti quelli che invece la pensano diversamente (magari anche usando entrambe le soluzioni)
emo

Se invece ti interessa capire come mai, nonostante i limiti, Clavia abbia il successo che ha, mi sembra che le risposte siano giá state date molte volte (milord in questo post in particolare)

Edited 18 Apr. 2015 14:21
clouseau57 18-04-15 16.09
infatti ho ordinato il nuovo 2 Nordstage EX.....emo
calav 18-04-15 16.32
ho moxf, integra, in passato ho avuto tutta la serie korg compreso Kronos, ma la differenza è che clavia in live ha una presenza e botta sonora sopra le righe. Per rendere il suono potente e che bucava nel mix con le altre ws dovevo intervenire ripetutamente su equalizzazioni, compressioni, ecc, con nordstage 2 e wave carichi i canpioni( di ottimo livello) e suoni. Questo è il motivo x cui, imho, le rosse sui grandi palchi sono sempre + presenti, non è solo ed esclusivamente un discorso di mode
imola22000 18-04-15 17.16
Con il mio Rhodes MkII non potevo layerare un bel niente, ma con Questo era una goduria
( maledetto quel giorno che avevo bisogno di monetizzare )
Con Whurly o hammond o rhodes credo che nessuno di Voi abbia mai potuto inserire un layer emoeppure....
Quindi condivido per ora la politica Clavia, quello che non condivido sono i prezzi spropositati, ma fino a quando qualche brand non riuscirá davvero ad eguagliare Clavia i prezzi resteranno tali .
Se non altro rispetto a gli originali sono molto più leggeri.

Comunque non comprerò mai un Clavia per le mie esigenze e per il prezzo
cotosso 18-04-15 22.02
@ clouseau57
infatti ho ordinato il nuovo 2 Nordstage EX.....emo
Spero che tu stia scherzando...
MiLord 19-04-15 18.18
clouseau57 ha scritto:
infatti ho ordinato il nuovo 2 Nordstage EX.....emo

Felice di aver contribuito a questa tua decisione emo





Anche se non ci credo per niente! emo
emidio 19-04-15 18.45
Se ricordate, prima di comprare il ns2 (che rappresentava esattamente la filosofia tastieristica che io cercavo) mi sono guardato molto intorno. Ho perfino aperto un thread per chiedere l'aiuto di tutti voi per la ricerca di una VALIDA alternativa. Ne è venuto fuori che SE il vr09 avesse avuto la keybed e il motore sonoro hammond del vr700/760, avrei comprato quello e non la Nord.
Edited 19 Apr. 2015 17:35
giulio12 19-04-15 19.25
@ clouseau57
Sul nord Electro 5d e possibile switchare due suoni con una manopola...emo
...e sopratutto finalmente si possono ottenere suoni in split e layer , incredibile, .....
Ma come avranno fatto....?.....emo
Ma andassero a c******....emo
Cose che tutte le tastiere del mondo fanno gia' da una trentinella di anni ( ...e pure meglio )

emo
Non essere cattivo, forse gli svedesi non sapevano che si poteva fare!!! emoemo
didark 20-04-15 17.12
clouseau57 ha scritto:
No vabbe' , MOTIF a vita !

Con tutto il rispetto Cluseau:

Eccone un altro, come anumj o carmol, che vedono le tastiere SOLO come Piano o Synth (per anumj se non è modulare o con oscillatori analogggggici cazzzzuti, manco le guarda, per cluseau il piano deve essere talmente super-natural da dover aver bisogno dell'accordatore che viene a casa anche se è un digitale emo). Porca di una vacca vacci a suonare solo col motif in una tribute deep purple (ma non solo!, Genesis, Jethro Tull o tutti gruppi 70s che usavano hammond a manetta) poi vacci la sera dopo con un Electro 4 e vedi cosa cazzo ti dicono i tuoi compari di suonata (il più buono ti dirà "butta quel cesso che hai portato ieri anche se ha millemila suoni" !) OPPURE, e qui veniamo al dunque, scoprirari che magari ti servono entrambi, perché l'Electro NON è una WS e il Motif NON è un clone hammond!
Smettiamola di paragonare l'Electro a tastiere di segmenti completamente diversi.
Hammond-suzuki SK1 la paragoneresti al Motif ? Già con Kronos o PC3 (che almeno hanno una parvenza di clone) il discorso sarebbe più aperto (fatto e rifatto in altra discussione)... ma Motif emo. Per quanto riguarda la bitimbricità di Electro ora consente, ad esempio, di fare tribute elencate sopra affiancandogli un VA o RA anche monofonico (mentre prima avevi bisogno anche di poly per pad/mellotron)... accoppiata Electro 5 + VA per quanto mi riguarda (e per quello che devo fare IO) vale + di 20 motif impilati l'uno sull'altro ! (non guardate solo nel vostro orticello).

In generale, davvero, ad ogni fiera ecco critiche alle politiche delle case (non solo Nord) sembriano tutti pronti a fare il CEO e non proviamo nemmeno ad ipotizzare umilmente che se un prodotto esce qualche ragionamento cretino (certo non validi come quelli che facciamo noi) l'avranno fatto ...

Facciamolo noi allora! Apriamo una bella fabrichetta che fa strumenti con i controcoglioni, che accontenta tutti, che costano poco, e che fa margini (perchè di chiacchiere non si campa). Tutti novelli capitani d'industria.

Sempre rigorosamente (anche se animatamente) emo
anonimo 20-04-15 17.29
come dice mio cuggggino, se i palchi sono pieni di rosse ci sarà il suo motivo.
anonimo 20-04-15 18.16
@ anonimo
come dice mio cuggggino, se i palchi sono pieni di rosse ci sarà il suo motivo.
Lo dice anche il Puliletti!

emoemo
bellideapaolo 20-04-15 19.19
Io ho un motif xs7 e un nordstage 88 rev C, sinceramente ho trovato la pace...

Il motif è una macchina meravigliosa, veramente potente sotto ogni punto di vista, ma con una pasta sonora talmente riconoscibile da essere troppo poco particolare, affiancato al NS ti accorgi di tante cose... Riesci a creare sfumature e particolarità che con il solo motif era impossibile.

Nella creazione dei MIEI brani, le cose si invertono.. uso come strumento principale la NS e come subordinato il motif. Quel che tiri fuori in due minuti di spippolamento con il motif non riesco proprio a crearlo.

Insieme sono una bomba paurosa!!!
Ispettore, provali insieme

Ps. Sono comunque d'accordo con chi ha detto che è inutile ragionare solo sul prezzo.. Perché è impensabile paragonare un supermotard e una punto. (Anche se il prezzo è simile)
anumj 20-04-15 21.43
@ anonimo
come dice mio cuggggino, se i palchi sono pieni di rosse ci sarà il suo motivo.
perchè il rosso è contro il malocchio.
anonimo 20-04-15 21.51
Nord Stage 2 EX HP76..... 12kg, se mi concedono il mutuo la prendo
anumj 20-04-15 22.11
@ anonimo
Nord Stage 2 EX HP76..... 12kg, se mi concedono il mutuo la prendo



altrimenti con "pagherò"




eclipse 20-04-15 23.58
MiLord ha scritto:
In una serata in cui il repertorio si basa sui suoni prettamente tastieristici, hammond, rhodes, pianoforte, clavinet, synth, il musicista con la nord ha dei suoni sicuramente migliori di uno ugualmente abile con tante altre tastiere anche costose. Non ce n'è, è così. Il pubblico sente solo questo, non sente i sottomenù o i 30 layer.


La penso allo stesso modo, tenendo ovviamente presente che il discorso sui suoni è soggettivo. Ma se davvero il fine ultimo è proporre la propria musica a un pubblico, conta solo come suoni e come vieni fuori (e magari la scena che fai, TU, non il tuo display). E non venite a dirmi che le funzioni presenti nelle ws migliorano la vostra arte perchè non ci credo. Anzi, proprio le WS a parer mio sono "limitanti".

Il display grande e colorato non suona. 30 layer non servono a nulla se non hai niente da dire (probabilmente limitano il tuo vero estro musicale, qualora ce ne sia). E se proprio se ne ha bisogno, ci sono mezzi migliori (mac?) per implementare la propria potenzialità artistica senza dover suonare con un flipper.

Poi uno può anche decidere di guardarsi un film sul suo bel display alla fine del concerto, giusto per aspettare che gli altri membri del gruppo finiscano di trombareemo
Dai, non siate i nerd del palcoscenico.
Edited 20 Apr. 2015 22:22
clouseau57 21-04-15 00.23
Ripeto il concetto....
I suoni nord escono una magnificenza , ma certe innovazioni arrivate solo adesso ( split / Layer ) e presentate come la novita' del secolo sono feature ormai acquisite piu' di trent'anni fa'...!
Chiaro , meno passaggi ha il suono piu' pulito e distinto esce ( non a caso il display delle Nord e' piccolo )
ed ovviamente per gestire le molteplici funzioni di una workstation un coso cosi' piccolo non basta.....emo
Cio' non toglie che secondo me il costo in rapporto a cio' che offrono e' molto , molto esagerato.
Punto.
emo
eclipse 21-04-15 00.27
E qui nulla da dire. Anche perchè ognuno ragiona con le proprie tasche, ovviamente.
Edited 20 Apr. 2015 22:28
sterky 21-04-15 00.50
@ eclipse
MiLord ha scritto:
In una serata in cui il repertorio si basa sui suoni prettamente tastieristici, hammond, rhodes, pianoforte, clavinet, synth, il musicista con la nord ha dei suoni sicuramente migliori di uno ugualmente abile con tante altre tastiere anche costose. Non ce n'è, è così. Il pubblico sente solo questo, non sente i sottomenù o i 30 layer.


La penso allo stesso modo, tenendo ovviamente presente che il discorso sui suoni è soggettivo. Ma se davvero il fine ultimo è proporre la propria musica a un pubblico, conta solo come suoni e come vieni fuori (e magari la scena che fai, TU, non il tuo display). E non venite a dirmi che le funzioni presenti nelle ws migliorano la vostra arte perchè non ci credo. Anzi, proprio le WS a parer mio sono "limitanti".

Il display grande e colorato non suona. 30 layer non servono a nulla se non hai niente da dire (probabilmente limitano il tuo vero estro musicale, qualora ce ne sia). E se proprio se ne ha bisogno, ci sono mezzi migliori (mac?) per implementare la propria potenzialità artistica senza dover suonare con un flipper.

Poi uno può anche decidere di guardarsi un film sul suo bel display alla fine del concerto, giusto per aspettare che gli altri membri del gruppo finiscano di trombareemo
Dai, non siate i nerd del palcoscenico.
Edited 20 Apr. 2015 22:22
Be caro mio, dipende "cosa" suoni!!!!! Io non prenderò mai nord (oltre i synth)perché per me si, sono limitanti!! Sono arrivato amutilizzare 14 layer, un rack, una master keyboard e tutti e 5 i pedali (3 switch e 2 cc). E tutto in una canzone. Il come vieni fuori, come tanto lo chiami tu, è anche e soprattutto da come programmi i suoni. Perché se ti limiti a usare i preset allora si che sei fallito come tastierista! Rudess insegna che una kurz k2600, una kronos, una roland giustamente programmate suonano uguali. Nord ti da dei bellissimi motori, con le sue limitazioni. Ma non ti da tutto.

E poi perché un mac sarebbe più adatto di una ws scusa?
eclipse 21-04-15 02.00
Rudess è l'ultimo esempio che puoi farmi perchè mi fa cagare..