Studiologic sledge spet-ta-co-la-re

Jeanlu 25-11-13 23.59
@ anumj
Nello studio A di rudess c'è tutto il meglio degli ultimi anni in fatto di tastiere e sintetizzatori.

Tra i pezzi del pelatone c'è anche lo sledge. Non significa nulla, ok. Pero' è pur sempre uno dei più famosi tastieristi del momento e si puo' permettere il meglio.

Perchè proprio uno sledge da 900 euri in mezzo a tutto quel popo' di roba?


sorry il link qui
Edited 25 Nov. 2013 21:32
IL sogni di ogni tastierista moderno.
UNo studio con tutti i suoi sintetizzatori preferiti, analogici, Virtual Analog e software.
E una mega campionatore per poterli campionare ed avere a disposizione in tour.
emo
Che spettacolo...

E questo per dire che secondo me Rudess utilizza anche lui la KRONOS massimo al 12-20%, solo perchè ha il piano da 4Gb, il cambio ssenza stacco e il disco SSD. Dei 9 motori di sintesi secondo se ne sbatte altamente, specie dei VA.
Per altro in questo video non approfondisce minimamente alcuno strumento, e lo Studiologic Sledge non lo menziona nemmeno. Ci passa sopra per pochi secondi.

E qui, guardate un po' cosa c'è in fondo, nel suo STUDIO B!!

LA CASIOOO!!! emo
Edited 25 Nov. 2013 23:00
salvafunk 25-11-13 23.59
@ anumj
salvafunk ha scritto:
Boh, forse sono io che non sono piu' quello di prima, ma lo strumento non mi ha acceso cotanti entusiasmi....emo


l'hai provato bene? in totale relax, senza fretta?

Guarda, vorrei dirti volentieri di averlo provato in maniera frettolosa e superficiale.... ma non è cosi'.....

E' divertente, questo si, con il popo di pannello che si ritrova , crei facilmente dal nulla qualsiasi cosa, la sezione Wavetable è interessante, la sezione polifonica non è male.... tuttavia in alcuni ambiti dove devi esprimere "punch", pastosità, sonorità "stagna"e "vibrante", non mi entusiasma.
Per me è un peccato, perchè le caratteristiche mi stimolavano parecchio ( poi grande estimatore del marchio Waldorf). Ma siccome ho una grande stima dei tuoi giudizi mi riservo un'ulteriore prova.....

Comunque giusto per fare un paragone, tra i alcuni virtual della sua fascia d'appartenenza, ( quindi no NL, VIRUS )preferisco:

QUESTO

VIDEO
Jackmau 26-11-13 00.15
anumj ha scritto:
ci sono synth come questo qua a meno di 1000 euro

a meno di 1000 trovi (usati) tutti i grandi VA degli anni 2000, dai JP8000 ai Supernova ai Virus A/B/C, che gli fanno un culo così allo sledge
anumj ha scritto:
Semplicissimo

fin qui ti posso dare ragione
anumj ha scritto:
Cattivo

qui è molto soggettivo, ma i filtri waldorf non sono proprio il sinonimo di cattiveria, persino sul kingkorg è stato fatto un lavoro migliore a mio avviso.
anumj ha scritto:
Classico. Dinamico

ma che cazz stai a dire? Classico dove? se il PPG è un classico allora sì, ma per il resto di classico ha poco.
anumj ha scritto:
Leggero.

su questo punto ti do ragione, e aggiungo pur essendo leggero come un kingkorg non monta una meccanica del cazzo come quest'ultima ma una signora synth-action.
anumj ha scritto:
Dinamico. Onesto

Parli di tuo cugino o di un sintetizzatore?
anumj ha scritto:
Vi siete fermati alla plastica

dici poco! Dovrebbe essere la versione lusso del blofeld keyboard e invece ha una keybed (per quanto buona) peggiore di quest'ultimo e dei knob decisamente di lega inferiore.
anumj ha scritto:
che cazzo ci dovete fare con un sintetizzatore?

chi compra un digitale vuole gli effetti integrati e la multitimbricità sennò allo stesso prezzo si compra un analogico polifonico (mopho x4 o tetra). Fino a 10 anni fa si lavorava sempre in midi, perchè ora bisogna tornare all'audio?
anumj ha scritto:
Facciamo un elenco serio dei synth attualmente in produzione in grado di competere con lo Sledge?

Hai colto il punto: è davvero il synth migliore sul mercato perchè su quella fascia di prezzo ultimamente han fatto solo lui e quella cacata allucinante del kingkorg. Ma come dici tu in tutti i tuoi cristo di post (che condivido assolutamente) non è che se oggi ci rifilano merda un po' più di solida e di un colore più bello non rimanga comunque merda rispetto alle generazioni precedenti.
L'unico che secondo me può fargli degna competizione e che sia fisicamente che a livello di SO è superiore è il blofeld keyboard, ma sinceramente a quel prezzo già preferirei un ipad con master e nave, ormai l'ipad (e i pc più in generale) hanno ucciso il mercato dei VA sotto i 1000 euro.

P.S. scusate la cattiveria sottesa, ma non riesco a sentire il buon vecchio Anumj che parla bene di un synth del genere.
Jeanlu 26-11-13 00.26
Beh, come interfaccia lo trovo geniale.
Tirarci fuori suoni belli e interessanti credo che sia di una facilità incredibile, a prova di cretino.
Anche operatività, estetica ed immediatezza sono fattori importanti di un synth moderno, no?
Con quei tre "miseri" oscillatori ci tiri fuori l'ira di dio.
Magari si può dire che non sia particolarmente innovativo, e che sia un po' sovrapprezzo (di almeno 100-200€), però non mi pare proprio una ciofeca, anzi, tutt'altro.
E a dirlo sono in tanti esperti, io conto poco.
A uno che cerca il primo SYNTH onestamente lo consiglierei, nel mercato del nuovo.

Inoltre è il primo frutto di una collaborazione promettente tra WALDORF e Studiologic, che sinceramente spero possa portare presto altri sintetizzatori VA di qualità.
Edited 25 Nov. 2013 23:28
orange1978 26-11-13 00.36
Lo sledge? Provato tantissome volte da lucky, non suona male, il layout é copiato dal pannello del minimoog, volutamente chiaro e pulito, senza fronzoli....effettivamente é semplice e veloce senza menu e sottomenu, ricorda la nord lead come filosofia.

Tuttavia non mi convince il suono, e costa 1000 euro che non sono 200/300 con I quali potresti permetterti esperimenti, io poi non ho nessuna necessitá di avere uno sledge perció non ci ho mai minimamente pensato, ma cmq non lo prenderei.

Che puo competere con lo sledge in quella fascia di prezzo?

Senza dubbio il King Korg....piuttosto IO prenderei questo....non ha le wavetables ma ha pcm, e una sezione effetti superiore oltre che piu modi filtro.
anumj 26-11-13 01.17
a chi piace la pizza ai funghi, a chi fa schifo quella ai 4 formaggi perchè puzza di piedi, a chi piace la pizza con la nutella. E va bene...

pero sotto i 1000, con quelle caratteristiche, c'è un synth italiano che ha la sua personalità e che con sole 8 voci e 1 timbri riesce a tirare fuori suoni che spettinano anche i pelati.

il resto sono giocattoli e munnezza.

poi per me suona da dio, il filtro e gli env non hanno niente da invidiare a clavia che ha oramai rotto i coglioni con i nl da 20 anni, sono peggio delle tyros.

il tester di mio nonno assomiglia di più ad un synth del blofeld.
il blofeld non è tutto-fuori, qui parliamo di una tipologia specifica di synth.

il king korg è un mix di tante cose e di niente, per me non è nemmeno un VA e volendo essere precisi, non è anche lui tutto fuori.

lo sledge è un synth per uomo!

un synth per chi sa suonare, non per chi ha bisogno di stare sempre coi cazzerelli in mano a fare sweep e swaap.
non è per chi ha bisogno di pigiare pulsanti per la gratificazione istantanea, come le galline giapponesi.

sledge è essenziale, è rock, è progressive!
jacus78 26-11-13 01.20
è gialloemo
anumj 26-11-13 01.21
@ jacus78
è gialloemo
il colore della saggezza! emo
anumj 26-11-13 01.23
@ salvafunk
Guarda, vorrei dirti volentieri di averlo provato in maniera frettolosa e superficiale.... ma non è cosi'.....

E' divertente, questo si, con il popo di pannello che si ritrova , crei facilmente dal nulla qualsiasi cosa, la sezione Wavetable è interessante, la sezione polifonica non è male.... tuttavia in alcuni ambiti dove devi esprimere "punch", pastosità, sonorità "stagna"e "vibrante", non mi entusiasma.
Per me è un peccato, perchè le caratteristiche mi stimolavano parecchio ( poi grande estimatore del marchio Waldorf). Ma siccome ho una grande stima dei tuoi giudizi mi riservo un'ulteriore prova.....

Comunque giusto per fare un paragone, tra i alcuni virtual della sua fascia d'appartenenza, ( quindi no NL, VIRUS )preferisco:

QUESTO

VIDEO
non lo so...

l'ion mi è sempre parso come il synth bravino che fa il compitino perfettino... ma palle zero.
SMARTKID 26-11-13 01.26
@ anumj
il colore della saggezza! emo
Non solo di quella...
emo
anumj 26-11-13 01.27
Jackmau ha scritto:
scusate la cattiveria sottesa, ma non riesco a sentire il buon vecchio Anumj che parla bene di un synth del genere.


scusate un cazzo... dillo che mi vuoi rovinare il thread! emo
anumj 26-11-13 01.29
@ SMARTKID
Non solo di quella...
emo
il colore del sole, della birra, dell'oro, dei capelli di max tempia...
Manlio08 26-11-13 01.34
anumj ha scritto:
il colore del sole, della birra, dell'oro, dei capelli di max tempia...


Non ne so un cazzo dello sledge ma intervengo per fare un applauso ai capelli di Max Tempia emo
jacus78 26-11-13 01.47
emo
meglio il pizzo di rocchetti...
orange1978 26-11-13 02.13
@ anumj
a chi piace la pizza ai funghi, a chi fa schifo quella ai 4 formaggi perchè puzza di piedi, a chi piace la pizza con la nutella. E va bene...

pero sotto i 1000, con quelle caratteristiche, c'è un synth italiano che ha la sua personalità e che con sole 8 voci e 1 timbri riesce a tirare fuori suoni che spettinano anche i pelati.

il resto sono giocattoli e munnezza.

poi per me suona da dio, il filtro e gli env non hanno niente da invidiare a clavia che ha oramai rotto i coglioni con i nl da 20 anni, sono peggio delle tyros.

il tester di mio nonno assomiglia di più ad un synth del blofeld.
il blofeld non è tutto-fuori, qui parliamo di una tipologia specifica di synth.

il king korg è un mix di tante cose e di niente, per me non è nemmeno un VA e volendo essere precisi, non è anche lui tutto fuori.

lo sledge è un synth per uomo!

un synth per chi sa suonare, non per chi ha bisogno di stare sempre coi cazzerelli in mano a fare sweep e swaap.
non è per chi ha bisogno di pigiare pulsanti per la gratificazione istantanea, come le galline giapponesi.

sledge è essenziale, è rock, è progressive!
Beh sulfatto che sia italiano, ci sarebbe da discutere, tutto il motore sonoro e os, che poi alla fine é cio che fa suonare il synth, é fatto waldorf, di italiano ha la meccanica, lo chassis e la paete controller ma non mi pare una cosa cosi difficile da fare....non voglio insinuare discorsi che poi fanno incazzare guido tipo."ilmio falegname lo farebbe a meno", peró PER UNA DITTA CHE PRODUCE TASTIERE penso sia normale poterlo fare....mentre invece trovo italiano il mojo perché tutto compreso il motore che genera il suono é sviluppato in italia.

Diciamo che la sledge s differenza ad esempio della gem s2 é solo parzialmente italiana.

Sul fatto del korg io non vedo nulla che il king non possa fare come lo sledge, se lo suonano plin plin cutoffando o smanettando solo con un dito sull'arpeggiatore e l'altro sui controllers a fare solo waaaaoooooow wiouuuuuu wauuuu é un problema di chi lo sta usando non dello strumento

Se il king lo avesse avuto in mano kevin moore durante le registrazioni di awake o nel tour (dal quale si defiló invece) al posto del dw8000 sono convinto che ci avrebbe fatto uscire ottimi suoni.
paolofanin 26-11-13 09.47
Grazie Anumj, finalmente un'opinione sullo sledge su cui da possessore concordo. emo
Edited 26 Nov. 2013 8:56
gesucca 26-11-13 09.59
Lo Sledge, uno dei synth più controversi che ci siano.

Interfaccia fra le migliori, suono sterile ma tutto sommato decente, limitazioni inspiegabili nella catena di sintesi.

Può piacere e non piacere, dipende da quali sono le tua priorità. Per quello che ci devo fare io è un secco no, ma magari per altri può essere lo strumento risolutivo.
paolofanin 26-11-13 10.01
vorrei capire senza polemica in base a cosa definisci il suo suono "sterile"
Platipo 26-11-13 10.24
Anumj dai... dimmi che è un pesce d'aprile fuori stagione, che ti piaccia lo Sledge, stando a N altri tuoi post non ci credo, poi leggerti scrivere che Clavia ha rotto i coglioni mi sembra surreale
Se non è un pesce di novembre mi tocca farti una citazione dal video di parco Sempione "cosa ti è successo? Prima eri una persona meglio!"

Andando nel "tecnico" ma non troppo, io non so veramente quanto dello sledge sia Waldorf, perchè si, il DSP è lo stesso del Blofeld, e l'oscillatore 1 può leggere le stesse wavetable (più o meno), ma il resto non c'entra davvero una fava, non ho potuto fare un confronto diretto, ma a orecchio non mi pare manco il filtro suoni simile.
Ci sono un po di cose che mi piacciono dello Sledge: il colore, il fatto che abbia una bella tastiera con una buona meccanica e aftertouch, e l'avere tanti pomelli che mandano CC sicuramente è una gran bella cosa.
Detto questo, se in quella scatola non ci avessero messo il synth e lo avessero venduto come un controller puro penso avrebbe perso poco, dalla mia prova dello Sledge ho concluso che mi piacevano un sacco quelle wavetable e mi sono conseguentemente preso un Blofeld emo.
10 anni fa Alesis produceva l'Ion: stessa polifonia, politimbrico, interfaccia generosa e un motore di sintesi con caratteristiche moderne oggi (e abbastanza straordinarie all'epoca), ma nonostante la generosa dotazione di pomelli non era 1knob-1function, pretesa a mio avviso delirante oggi: se dovessero fare un Blofeld o un Virus con quella filosofia ci vorrebbero 2mq di pannello.

Mi puoi dire che con un'architettura simile si è fatta la storia, ma che un layout di pannello vecchio 40 anni sia "rivoluzionario" mi pare un po eccessivo; certo se ci vuoi fare "la tromba" o i soliti millanta suonini pseudoanalog, va benissimo, ma io lo trovo totalmente fuori dal suo tempo. Ha meno possibilità di routing di modulazione di un NL2x, meno della metà della polifonia e niente politimbricità, e credo sia inutile esprima nuovamente la mia opinione su Clavia.
Poi l'aftertouch che è intercambiabile con la Modwheel proprio non lo capisco. Spero che almeno mandino midi separatamente, sennò come controller è un discreto bidone, l'Ion di cui sopra non aveva l'aftertouch, ma aveva 2 modwheel proprio per aumentare le possibilità di controllo realtime, a che mi serve avere 2 diversi controlli, tra l'altro poco programmabili per fare la stessa cosa?
Poi OK, tutta quell'abbondanza di pippoli lo rendono molto divertente, è senza ombra di dubbio uno splendido giocattolo, e per una performance live basata proprio su della sintesi fatta in realtime o per una jam session elettronica di qualche tipo va sicuramente meglio di un Blofeld, la cui interfaccia, per quanto chiara è un po lenta e macchinosa; ma per suonare qualcosa di preordinato o volendo produrre dei suoni vagamente moderni temo il confronto sia quantomeno difficile...
Se avessi il budget del pelatone, o fossi un musicista di tale fama che farmi vedere con uno strumento su youtube bastasse a convincere il produttore a regalarmene uno, facile nel mio "studio A" ci sia spazio per il canarino studiologic; da musicista budget sensitive beh... no.
orange1978 26-11-13 10.27
anche io lo trovo sterile....nel mio caso intendo poco vivo, sempre uguale.

Il mio voyager non é sterile, ogni tocco sui potenziometri mi fs percepire qualcosa di nuovo sempre, anche la d50 pir essendo digitale la trovo imprevedibile.....

Lo sledge no, mi sembra scontato, banale.....lo trovo statico molto piu ad esempio del blofeld.

Saranno sensazioni, ma sicuro non derivano da pregiudizi....il prezzo, x esempio, influisce poco sul mio giudizio.

Quando arrivó mopho x esempio, dissi cazzo che suono e a che prezzo, e lo stesso quando ascoltai l'evolver la primissima volta.....non credevo potesse costare cosi poco da come suonava.

Questo sledge quando lo provai la prima volta invece pensai "carino, la solita roba...." e nemmeno sapevo il prezzo.