Chi mi può descrivere il nord stage classic compact?

marcosmo 24-06-13 15.43
eheheh principalmente non potrei manco essere uno di quei "fanatici ultimo modello"..perchè non avrei manco la possibilità economica, che è il minimo.
ho 27 anni e non ho potuto apprezzare il mondo degli strumenti davvero mitici, quelli che oggi si cerca di emulare. ho avuto occasione di mettere le dita su un rhodes mark2 e su un hammond b3 e chiaramente non cè assolutamente paragone con cio che c'è in giro oggi.
ma ora, nell era del digitale, io cerco proprio quello che dici tu: la comodità. perchè se, per mia fortuna, faccio un po di date in giro, devo potermi muovere da casa senza spezzarmi in due e devo avere la possibilità di variare qualcosa, se mi gira all'istante, mentre si suona.
sarei felicissimo di poterlo fare con il nord stage, con quei campioni che al mio orecchio suonano bene.
e poi, diciamo che vorrei cercare un pochino la personalizzazione..troppa gente ha sto M1 da usare come piano. io vorrei, nella mia ignoranza è chiaro, cambiare un pò sto benedetto timbro di piano. non suono proprio reggae, faccio piu rocksteady, quindi mi ci vuole un suono un po piu jazz, tipo un bright piano che ho sentito nella piano library, che potrebbe andare benissimo.
e poi non sono schizzinoso e mi adatto benissimo ai vari punti di split o regolazioni volume. ci sbatto volentieri un po la testa, mi informo, leggo e quando ho la fortuna di beccare gente che come te ne sa, è un piacere!
doremi58 24-06-13 21.37
@ marcosmo
in che senso? i piani acustici sono bruttini?e intendi che la memoria non consente piu campioni di piano?
scusa il ritardo nella risposta


intendevo dire che, avendo poca memoria, non puoi caricare dei suoni di piano acustico pesanti perchè poi non avresti memoria sufficiente per caricare anche altri suoni. Perciò te la cavi caricando un piano acustico sui 40-70 mb che sono dignitosissimi per qualsiasi situazione live (e non solo) così da avere spazio per rhodes, wurli e clavinet
ciao
marcosmo 24-06-13 21.42
si si non cè problema, non sono schizzinoso e conosco il sistema di dosaggio dei Mb avendo un NE emo
un bel piano da 40-70 Mb basta e avanza x quello che devo fare io!
marcosmo 26-06-13 15.54
altra cosa che chiedo...quando splitto i suoni..i settaggi rimangono separati x i due suoni?
esempio: a sx metto un rhodes, a dx metto un synth su cui esce la talkbox.
di norma la talkox ha bisogno di pitch e modulazione. questi due parametri sarebbero splittati? o quando modulo il suono della talkbox modulo pure il rhodes??
non mi è chiaro se lo split agisce su tutti i parametri di un suono..altro esempio...se il suono esce mono o no...
non so se mi sono spiegato..oggi son rintronato..
filigroove 26-06-13 16.02
@ marcosmo
altra cosa che chiedo...quando splitto i suoni..i settaggi rimangono separati x i due suoni?
esempio: a sx metto un rhodes, a dx metto un synth su cui esce la talkbox.
di norma la talkox ha bisogno di pitch e modulazione. questi due parametri sarebbero splittati? o quando modulo il suono della talkbox modulo pure il rhodes??
non mi è chiaro se lo split agisce su tutti i parametri di un suono..altro esempio...se il suono esce mono o no...
non so se mi sono spiegato..oggi son rintronato..
Ti sei spiegato. Il pitch bend e gli altri controlli (pedali, mod weel, after touch) si possono attivare o disattivare a piacere per ogni singola sezione.
marcosmo 26-06-13 16.06
sono sempre più attratto dal mondo nord stage..credo che possa essere davvero il mio strumento ideale! ad avere i cash...mi butterei sul nord stage 2...ma non posso farmi un mutuo per un synth su emoemo
Edited 26 Giu. 2013 14:07
filigroove 26-06-13 16.18
Così per fare due chiacchiere, io invece non sbavo per il 2. Cioè se dovessi comprare non avendo il Classic lo prenderei in considerazione, ma tutto sommato il clone Hammond del NS non sarà il più evoluto ma è bellissimo, i pianoforti avranno qualche particolare in meno ma sono ottimi, gli elettrici sono gli stessi, ho preso la mano sul quel synth e gli arpeggiateri non li uso davvero. In quanto ai campioni della sample library, mellotron e simili a parte, son sempre i soliti fintumi da work station, voglio dire: non ti aspetterai mica che mi metta a suonare la sezione di fiati con la tastiera eh?
marcosmo 26-06-13 16.37
ti dirò...io del 2 so poco e neinte..non mi son proprio informato perchè è una macchina fuori dalla mia portata (economica chiaro). l'unica cosa che un po m attirava era la sezione synth della sample library (anche se non ho mai avuto la voglia di sentire i campioni presenti all'interno) e la sezione strings (che mai ho usato live, sarebbe proprio quel piu da avere a portata di mano in casi piu unici che rari..anche perchè non sono sonorità a me affini).
mai ho preso in considerazione di usare i fiati su una tastiera..e me lo avevano anche proposto..di registrare un disco usando i fiati su tastiera...e già dalla mia espressione hanno capito che non era il caso di andare avanti nemmeno a parlarne.
però se mi dici che gli altri suoni hanno poca differenza..allora cambio proprio idea.
e proprio ora ho guardato la scheda comparativa della nord tra ns ex e ns 2....e devo dire che con questa scheda praticamente si tagliano le palle da soli! c'è poca differenza tra le due macchine..la memoria e qualche dettaglio..ma mi aspettavo molto di piu sinceramente
per una bomba di prezzo così!
la nord ha questa caratteristica molto strana...fa molte macchine molto simili tra loro..bah..ne e ne2..e ora anche i vari ns..

ecco perchè sempre di piu ns classic compact tutta la vita!!
filigroove 26-06-13 17.05
Sia il NS che il 2 sono strumenti praticamente progettati dalle persone che interagiscono con Clavia, i musicisti in pratica hanno spinto per avere quelle caratteristiche. Il 2 nasce dall'esigenza di molti di avere un all-in-one, ma non tutti hanno quel tipo di esigenze.
marcosmo 26-06-13 17.08
be ma che senso ha avere una all-in-one a 3400 euro se con 1000-1500 euro in meno puoi avere due macchine con lo stesso risultato (e forse pure lo stesso peso)?
filigroove 26-06-13 17.47
Non saprei. Delle migliorie ci sono e sono innegabili, ma l'importante è che anche i suoni del classic sono convincenti e, in generale, escono bene in live.
Edited 26 Giu. 2013 15:49
carmol 26-06-13 18.03
SPERI di prendere un ns compact a 1400 euri emo
un piano digitale usato di 3 generazioni fa ?
MAH ! io nn ci spenderei 800.
parlo da ex possessore di ns ex
(che ho venduto al volo peremo)
al di là del gusto personale,
nei 128 MB del classic ci metti i pianini striminziti..
gli ultimi sample della piano library,
quelli un po' più decenti, te li sogni.
non prendi NUOVI, allo stesso prezzo o meno, un
korg Krome, un casio PX,
un roland rd 300 o uno yamaha cp50?
ce n'è di scelta
Edited 26 Giu. 2013 17:12
marcosmo 26-06-13 18.26
innanzitutto..se hai letto un po tutto, poi ho rettificato..e spero che non mi spari 1400..ma non so quanto in meno possa propormi..vedendo anche la quotazione su mercatino..
in secondo luogo il nord stage non è un piano digitale e non lo comprerei solo per il piano acustico (che cmq come campione mi va benissimo nonostante non sia l'ultimo campione da 150 Mb fatto apposta per farti comprare il nord stage 2).
con 800 euro ora come ora non compri nemmeno un nord electro 2...per farti capire un po la stregua dei prezzi...
e non credo che i modelli da te citati siano cio che cerco io..innanzitutto per il clone hammond..in secundis per i piani elettrici (puoi dire quello che vuoi ma a me i campioni nord suonano tutta un'altra cosa) e poi per il peso. perchè, come avrai potuto, leggere, sto cercando una sola macchina che non pesi eccessivamente.
da considerare anche i synth e il particolare tipo forse piu adatto a cio che dovrei suonare io.
e cmq calcolando cio che devo fare io i 128 Mb vanno benissimo.
quindi come vedi..non spero in nulla e valuto bene prima di fre un acquisto.
carmol 26-06-13 19.12
Il clone hammond del ns è di prima generazione,
quello del nord electro 3 di seconda, quello del nord stage 2 di terza.
Alle mie orecchie la differenza è sostanziale.
I piani elettrici buoni, si, ma sicuramente non i migliori,
poi è un fatto di gusti.

Per il resto,
buoni hammond, splittati con buoni piani,
peso sui 10 Kg, per 1000 euro sul nuovo
hai solo l'imbarazzo della scelta..
poi se ti piace nord ok, ognuno spende i soldi come
meglio crede. Ma io almeno tirerei sul prezzo.
Edited 26 Giu. 2013 17:16
marcosmo 26-06-13 19.15
per ora possiedo un nord electro...sarà anche la prima generazione ma è favoloso non concordi?
non sono "pro nord e il resto è da buttare"
cmq si seguirò il consiglio! tirerò il prezzo piu che posso!!!


be aiutami, consigliami, con 1000 euro con buoni hammond, piani acustici ed elettrici, clavinet e synth. emo
cosa mi consigli?
Edited 26 Giu. 2013 17:18
carmol 26-06-13 19.26
marcosmo ha scritto:
sarà anche la prima generazione ma è favoloso non concordi?

no! non mi piaceva per niente

marcosmo ha scritto:
be aiutami, consigliami, con 1000 euro con buoni hammond, piani acustici ed elettrici, clavinet e synth.

puoi cominciare col provare Krome 73,
kurzweil PC3 LE
Edited 26 Giu. 2013 17:27
marcosmo 26-06-13 19.30
pc3le? l'ho provato...e non mi piace x nulla...hammond soprattutto...be abbiamo gusti diversi

per curiosità, che genere suoni?
carmol 26-06-13 20.04
marcosmo ha scritto:
per curiosità, che genere suoni?


musica vecchia emo
marcosmo 26-06-13 20.08
be anchio...che vuol dire..
filigroove 26-06-13 21.21
Carmol, con tutto il rispetto (senza ironia), si può essere d'accordo sul prezzo, è alto, ma lui fa una permuta, poi viene dal Nord Electro e gli piace, fa musica black e cerca una tastiera versatile, veloce e leggera da usare e tu gli consigli dei pianoforti digitali come un casio PX, un roland rd 300 o uno yamaha cp50... Ora anche se il cp o il kurz pc3 hanno dei Rhodes decenti (appena passabili per me), tutto il resto? Ti piace il clone della Kurz (clone di 31esima generazione emo)? Boh...
Poi i pianoforti possono non piacere, lasciamo marcosmo decidere. Sui Rhodes di Krome taccio.
E poi comunque meglio uno strumento pro vecchiotto che uno nuovo di fascia bassa. La qualità costruttiva delle Nord è a prova di live davvero.
Ti do ragione sul fatto che è bene confrontare. Vai marcosmo confronta, confronta pure, vai in negozio e prova Krome con quel bellissimo e comodissimo touch screen. Io dubito fortemente che chi viene da un Clavia (e lo apprezza) abbia lo stesso feeling con un altro tipo di tastiera diciamo più improntata al preset (scusate l'espressione bizzarra), le Nord hanno un approccio quasi da vintage e non a caso le vedi adagiate su molti Rhodes o Hammond veri.
Saluti.emo