Cosa ne pensate di questo pianoforte?

SimonKeyb 30-03-12 21.55
bravo, cazzo!

su il timbro non mi sbilancio, se è di tuo gusto e per questo riesci ad "esprimerti" così allora potrebbe anche essere il miglior piano digitale del mondo, per quel che mi riguarda :-)
Edited 30 Mar. 2012 19:56
bobkurzweil 31-03-12 01.52
E' un bellissimo timbro, molto espressivo ed equilibrato, molto corpo, molte armoniche,
bel sustain, per me puo' essere anche un piano definitivo,
questo è quello che volevo scrivere prima di aver letto la soluzione dell'enigma;
ma lo scrivo lo stesso, anche se forse sono di parte avendo un P140, che mi sembra
un po' piu' gutturale, ma la vera differenza la fanno le tue mani, veramente abili,
complimenti.... l'espressivita' da' un senso compiuto ai pezzi che suoni.
per il resto w mamma yama !
Edited 30 Mar. 2012 23:56
marcoballa 31-03-12 03.06
porca zozza!!!!!
ma quanto sei bravo????????!!!!
emoemoemoemoemoemoemo

il suono non mi dispiace, ma in certi punti si sente il campione finto, in particoalre nei punti in cui c'è il pedale sustain tenuto a lungo, vedi a 1.55 (lì ho intuito che NON si trattava di un VST).

però suonato da te fa la sua porca figura comunque....
emo

con cosa lo vuoi coambiare.....
mah..... hai provato il CP1?
per ora a mio gusto personale è l'unico che suona "meno finto" degli altri.

oppure se non puoi rinunciare a quella tastiera, buttati su VST più "corposi" emo
(e poi, soprattutto, mandaci nuove registrazioni!!!!!!)
vin_roma 31-03-12 05.20
marcoballa ha scritto:
porca zozza!!!!!
ma quanto sei bravo????????!!!!

che devo fare? così:emoemoemo? La cosa è reciproca per te e per molti altri di cui ho ascoltato cose spesso anche notevoli.

...ma in realtà devo dire che di sporcature e indecisioni nelle esecuzioni che ho postato ce ne sono tante anche perché le ho suonate un po' al volo, in diretta e alle 2.00 del mattino.

Sono molto critico verso me stesso e conosco i miei limiti, soprattutto perché non studio più e lavorando molto col PC sto soffrendo con la mano destra, quella del mouse, che non è più quella di una volta.
Prima sì che volava...però adesso forse ho acquisito più consapevolezza sul suono e mi piace rendere espressive anche due note stupide, cosa che non facevo prima, e se i complimenti vengono per questo allora sono contento.

marcoballa ha scritto:
con cosa lo vuoi coambiare.....
mah..... hai provato il CP1?

A parte che proprio ultimamente Equitalia mi ha tolto le velleità spendereccie tirandomi fuori una vecchia tassa su "arti e mestieri" del secolo scorso che credevo aver risolto qualche anno fà...
il Cp1 l' ho suonato parecchio, ma in cuffia! e mi è sembrato, come molti altri "blasonati", eccessivo e poco controllabile ma è solo considerando il prezzo che mi aspettavo di più e questo sarà certamente anche dovuto al fatto che la confidenza, come per il mio P120, te la devi conquistare col tempo.

Però c' è una cosa: gli strumenti con troppi controlli (eq., ambienti, eff. vari) mi lasciano interdetto.
Amo il suono puro e controllabile col tocco, cosa che più o meno ho trovato sul P120, ma ormai è consumato, non so se reggerà la prossima stagione estiva, a furia di smontarlo, le viti sul fondo girano ormai quasi a vuoto!

Sono entusiasta della Numa Black a livello di tastiera ma non ho molto feeling nell' interazione con expander o VST.
Forse seguirò Raffaello, prenderò in considerazione il CP5, tastiera wood, suono Yamaha...anche se con troppi controlli. Non perché questi non sappia gestirli ma perché sono aggiunte che a me non servono e spesso stanno lì a coprire delle carenze e quando le togli sotto rimane poco, questo è stata la sensazione che ho avuto col CP1.
Boh!
Edited 31 Mar. 2012 3:36
giacomo_torino 31-03-12 06.02
emoemoemoemoemoemoemoemo grande invidia per chi viaggia con le dita con quella sicurezza...
e sul suono muto sto emo, perchè se suoni così, il timbro del piano può anche passare in secondo piano....
(scusate il gioco di parole)
Voglio dire: il discorso che fai tu... avrebbe un senso solo nella condizione in cui dovessi fare classica in senso stretto, dove trovi orecchie davvero attente e particolarmente critiche anche sul suono oltre che sull'esecuzione... (oppure di fronte ad una registrazione seria in uno studio) ma per tutto il resto, credo che siano (a questi livelli) seghe mentali che ci facciamo noi e che il pubblico non coglie nella stragrande maggioranza dei casi...
Insomma: se fai pianobar è già tanto che ti ascoltino e capiscano cosa stai facendo (quindi figurati quanti davanti a te possono cogliere la differenza tra un CP5 o un P120) mentre invece colgono molto di più se suoni da svogliato e scoglionato o da convinto e goduto da quel che suoni (e io preferirei un suono mediocre ma un'esecuzione convinta)
Se fai classica, non vai certo a farla con uno stage piano (e il problema del P120 lì non si pone... emo)
Se suoni nelle band vieni sotterrato da tutto e da tutti... stop
Se suoni a casa, per te, per tuo diletto... ecco qui si pone il problema: ma tu stai dicendo (deo gratias, uno che ha trovato davvero feeling con il suo strumento!) che sei insoddisfatto - o meglio "assuefatto" - da come suona il tuo P120.... e quindi "con cosa lo cambio"? Nulla, ha ragione Afr, secondo me: una volta tanto che c'è soddisfazione da cosa si ha sotto le dita perchè dover cambiare ad ogni costo?
Piuttosto, se di assuefazione si tratta, ripulisciti le orecchie (se ne hai la possibilità) facendo un time-change con un amico: vi scambiate per un periodo gli strumenti e quando tornerai al P120 vedrai se davvero cerchi qualcosa di diverso....
Ragazzi, chi presta a VinRoma un CP1 per un mesetto?
emo

(io ho provato il CP5, e non mi era dispiaciuto per nulla... e i controlli li ho trovati invece utili.... dopo 5 minuti mi pareva di averci sempre suonato lì sopra, penso che potresti trovare lo stesso feeling...) ma io non sono un pianista eh, quindi non ti fidare troppo....

Edited 31 Mar. 2012 4:20
doremi58 31-03-12 10.32
un ottimo tocco, bravo!
Il suono secondo me è abbastanza finto e si sente da subito. Onestamente ammetto che, pur avendo avuto il 300 per anni, non ho riconosciuto con certezza lo "stampo" yamaha, segno che tra il 120 e il 300 c'è una certa differenza emo comunque giocando un po' sull'eq penso che si potrebbe ottenere un risultato molto più dignitoso, ad esempio ammorbidendo un po' l'eccessiva brillantezza del suono yamaha sulle 2 ottave centrali. Secondo me il suono yamaha si gioca il jolly sul palco dove esce sempre moooolto dignitoso, difficile invece che esca altrettanto bene in rec.
p.s. bravo vin emo
giannirsc 31-03-12 11.14
devi usarlo dal vivo ?...yamaha cp33..fidati..esce meglio del cp1 o cp50
yurirob 31-03-12 11.50
Grandissimo. emo In un colpo solo hai smontato buona parte delle seghe mentali che molti di noi (me compreso) ogni tanto si fanno su tasti, meccaniche, scappamenti, ivory feeling, vst, eccetera eccetera. Prima impariamo a suonare decentemente, poi ragioniamo. Tu e Losfogos ne siete gli esempi.

ps. Mi hai fatto venire in mente che su youtube c'è un tal Alfonso Gugliucci alias pianistaitaliano che ha un canale con delle esecuzioni bellissime. Dal video non mi sembra usi chissà che strumenti. Ha registrato tutto con una DGX630 e altre volte con una M Audio 88 tasti semipesata, tutto collegato al pc con alcuni vst. Insomma, tastiere controller per niente eccezionali. E' quello che suona e come lo suona che fa la differenza.

Per il piano, prova anche il P155 di Yamaha.

Ciao maestro e complimenti
Edited 31 Mar. 2012 9:50
Antony 31-03-12 12.05
@ yurirob
Grandissimo. emo In un colpo solo hai smontato buona parte delle seghe mentali che molti di noi (me compreso) ogni tanto si fanno su tasti, meccaniche, scappamenti, ivory feeling, vst, eccetera eccetera. Prima impariamo a suonare decentemente, poi ragioniamo. Tu e Losfogos ne siete gli esempi.

ps. Mi hai fatto venire in mente che su youtube c'è un tal Alfonso Gugliucci alias pianistaitaliano che ha un canale con delle esecuzioni bellissime. Dal video non mi sembra usi chissà che strumenti. Ha registrato tutto con una DGX630 e altre volte con una M Audio 88 tasti semipesata, tutto collegato al pc con alcuni vst. Insomma, tastiere controller per niente eccezionali. E' quello che suona e come lo suona che fa la differenza.

Per il piano, prova anche il P155 di Yamaha.

Ciao maestro e complimenti
Edited 31 Mar. 2012 9:50
Concordo.......emo
Edited 31 Mar. 2012 10:06
cripod 31-03-12 16.23
Non so che dire, davvero bravo caspita, in questa demo non si sentono suoni, musica, campionamento, si sente un'anima.
E l'espressività dello strumento non la danno il bitrate, i campioni, i convertitori e altre balle varie, l'espressività la dà il musicista... vuoi un parere sullo strumento invece? Secondo me squadra vincente non si cambia, e la squadra secondo me è vincente... tieniti quello che hai se non trovi qualcos altro che ti regali stesso feeling. Se il problema consiste nel fatto che ti sta abbandonando, fai una ricerca e vedi se riesci a prendertene un altro!
emo
Markelly 31-03-12 16.25
Complimenti, sei fin troppo! emo

Inoltre a me il suono piace, se proprio devi cambiare per "vecchiaia" dello strumento, rimani su uno stage yamaha.
orlando 31-03-12 16.39
Complimenti!! emo
Avendo il CP1, ti consiglio di provarlo con delle buone casse di riferimento per apprezzarne la bontà..rispetto al CP5 ha dei pre migliori ed altre cose..considera che adesso con la "rottamazione" Yamaha, si prende nuovo a 2.700 circa...contattami in privato se ti interessano maggiori info.
ONDASONORA 31-03-12 16.41
Trovo il tuo tocco bellissimo, pur essendo amatore del suono di piano yamaha ( a breve potrò permettermi un clp440), il buon p120 è superato ma non per questo non amabile, mi piacerebbe sentirti suonare un cp1 o un clp.
Edited 31 Mar. 2012 14:43
vin_roma 01-04-12 05.30
Ragazzi e signori... so', a livello professionale, di non essere un pianista da manuale, c' è molto di meglio in giro.
Però punto molto sulla musicalità dell' esecuzione e questo mi sembra che l' abbiate notato e mi fa piacere.

Proporrei una cosa:

a tutti i possessori di stage piano potrei inviare un midi file con una mia registrazione e, se avete pazienza, registrare in diretta la mia esecuzione col vostro pianoforte per poi confrontarle sul Lab.
Tenete presente che, non so' per quale motivo e se non sbaglio era anche una prerogativa del DX7, il P120 ha un massimo di velocity fissato a 100! stranezze giapponesi!

E' fattibile?

Fatemi sapere. Grazie


ONDASONORA 01-04-12 09.38
Io ci stò, roland srx11 pronta a suonare il tuo midi, per la velocity vedrò come risolvere.
Q4bert 01-04-12 11.36
Interessante esperimento... ma perchè limitarlo agli stage?

Io potrei metterci dei vst:

Vintage D
EZKeys
Kawai EX Pro
maxpiano69 01-04-12 12.16
Si può fare, anche se usando il file MIDI sarà sempre un confronto parziale perchè oltre alla lmititazione a 100, il tuo tocco è influenzato dal feedback fisico e sonoro del tuo P155, non è detto che suonando tu direttamente un altro DP o VSTi di piano useresti (nota x nota) lo stesso tocco e quindi la stessa velocity.

Se me lo mandi cmq io partecipo con piacere e lo faccio eseguire al NS2, magari con diversi suoni di piano (Bosie, Steinway, Yamaha grand)
Edited 1 Apr. 2012 10:17
bobkurzweil 01-04-12 13.04
idea eccezionale mettere a disposiszione un midi file suonato con
quelle tue manine d'oro; te lo volevo proporre, ma mi sembrava chiedere troppo;
potrebbe essere utile per tarare un po' i nostri strumenti; per quello
che riguarda la velocity per me non è un problema in quanto ho un
P140 che credo sia molto simile; inoltre chiunque ha dimestichezza
con un sequencer puo' spostare con un semplice comando la curva
dinamica di un 10-15% per es., se trova che il suo strumento risponde
poco/troppo; certo la pendenza della curva rimane la stessa, ma credo
che molti vst consentano di cambiare anche la curva di risposta in entrata.
All'atto pratico ho constatato sul sequencer che il P140 arriva a velocity 127,
ma bisogna pestare da matti.
Quindi siamo in attesa di un tuo midi file con un po' di bava in bocca: non
deluderci, ciao.
cripod 01-04-12 15.28
Attendo i tuoi midi anche io!
giacomo_torino 01-04-12 23.08
Posso farlo suonare su oasys tanto per avere un termine di paragone...