Virus caro oppure meglio altro?

gunt 10-02-12 16.15
robykaiman e ifus, avete ragione, e sicuramente mi sono spiegato male....

con un synth (del calibro del virus) ci puoi fare di tutto.

però la domanda "perchè non lo si vede in giro nei pub" a mio avviso è perchè il virus è orientato dalla casa madre verso la musica elettronica, ha un'anima (un target) ben definita.

poi lavorandoci su essendo una macchina fantastica ci fai uscire di tutto (è un ottimo va e funziona come tutti i va).

Il punto però è che se un gruppo vuole fare cover o genere rock-blues per suonare nei pub, difficilmente il tastierista si comprerà un virus come prima scelta, e non perchè non sia un ottimo synth, ma perchè più costoso e meno versatile di un nord, nel senso che richiede più programmazione (ifus hai usato un termine perfetto: addomesticazione, non tutti i tastieristi sono "domatori di synth", molti vogliono il synth già addomesticatoemo... in un gruppo in cui il synth non è strumento principale spesso si utilizzano i preset) ... al contrario se il gruppo volesse fare elettronica sarebbe più facile trovarlo nei set up live.

questo era il mio ragionamento e a riprova di questo fatto...

...nonostante sia un ottimo synth non si vede nei pub emo
Edited 10 Feb. 2012 15:16
ifus 10-02-12 16.22
Concordo il costo/utilizzo ti fanno trovare cose a prezzi ben più modici.
alanwilder91 10-02-12 16.42
Grazie Gunt per i complimenti addietro emo

Concordo un pò con tutti, aggiungo solo che secondo me oltre la nomea di synth danzereccio, non c'è niente di male in questo ma il Virus è molto di più, c'è anche come dite la complessa programmazione e questo è un tratto che riduce il numero di possibili utenti. Il tastierista che mette su la cover band di Ligabue, per esempio, difficilmente avrà voglia e difficilmente saprà programmare un Virus, poi perchè dovrebbe farlo dato che per il tipo di musica non gli è richiesto quel tipo di sforzo gli basta una WS e via.


E siccome qui da noi proliferano questo tipo di contesti musicali, piuttosto che cover band di Tangerine Dream o Vangelis, ecco fatto 2+2. Certo ad informarsi un pò meglio, come avete giustamente detto, si saprebbe che col Virus si fa dall'elettronica al prog ma anche qui ritorna il problema della voglia di programmarlo.

A potermelo permettere non mi farei mai problemi di questo tipo anzi emo
snowman 10-02-12 16.55
alanwilder91 10-02-12 17.03
Grande, non sono in molti a conoscere questo link ma tra le sue righe ci sono scritte cose di rara bellezza emo
anonimo 10-02-12 21.33
gunt ha scritto:
robykaiman e ifus, avete ragione, e sicuramente mi sono spiegato male....


No, non ti sei spiegato male : effettivamente l'immagine del virus e' distorta dallo stesso costruttore che lo ha programmato cosi'.

gunt ha scritto:
però la domanda "perchè non lo si vede in giro nei pub" a mio avviso è perchè il virus è orientato dalla casa madre verso la musica elettronica, ha un'anima (un target) ben definita.


L'anima del virus e' piu' ampia, ma il costruttore la rende ristretta per cercare di favorire la tendenza.

Nei pub non lo si vede, perche' il misicista dei pub spesso non e' interessato alla ricerca del suono : fa cover, e nei rompler trova la pappa gia' pronta senza dover faticare granche'.
Chi compone, e spesso parte proprio dal suono, ha invece la priorita' di partire da uno strumento con una tavolozza ampia, perche' spesso e' il suono che da l'ispirazione, e creandosi il proprio suono, si hanno piu' possibilita' di arrivare a risultati esclusivi.

Nei pub lo vediamo poco, ma negli studi di registrazione ad esempio, e' molto piu' presente di quanto immaginiamo.

Per quanto riguarda il live internazionale invece bisogna fare attenzione a non farsi ingannare da cio' che l'occhio vede, perche' spesso cio' che e' in prima fila, si trova li per motivi pubblicitari, mentre a rack ci sono colonne di strumenti ben diversi da quelli visibili, che spesso son quelli che suonano realmente.


gunt ha scritto:
Il punto però è che se un gruppo vuole fare cover o genere rock-blues per suonare nei pub, difficilmente il tastierista si comprerà un virus come prima scelta


Per pigrizia o scarsa conoscenza dello strumento.

Ti assicuro che se dovessi tornare a fare live domani, potrei portare solo il virus senza altri strumenti,
perche' dentro ha gia' tutto : da ottimi organi (favolosi) a wurlitzer esclusivi programmati da me che mi fanno sbiellare solo a sentirli, e da piani elettrici a pad di ogni genere ed epoca.

Non ha il pianoforte acustico, ma si sa che questo e' il tallone debole di tutti i sintetizzatori non basati sul campione.

Pero' oltre ai suoni standard, ha una potenzialita' di sonorita' esclusive che consente di personalizzare anche le cover : se la gente non si fossilizzasse a cercare di riprodurre i suoni tali e quali a quelli degli autori (vedi la telenovela di Jump, Final cowntdown ecc.)..

QUando coverizzo un brano, non cerco di riprodurre il suono originale tale e quale, ma faccio il mio suono, e spesso e' la ciliegina che fa la differenza, e la farebbe anche in live, dove i musicisti pensano che l'ascoltatore voglia solo il brano tale e quale all'originale, per dire "ma suona uguale"...!

Il bello del suonare a mio giudizio sta anche nel mettere una propria impronta in cio' che si fa.


kaiman.

P.S : quest'ultimo mio passaggio non teneva conto del fatto che tu dicevi "come prima scelta". Come prima scelta e' ovvio che e' difficile che chiunque punti al Virus (almeno una base tuttofare tipo workstation dev'esserci). Nel live il Virus sta bene accoppiato comunque ad una WS o ad un pianoforte digitale, anche se io ho affermato (solo per rendere la dimensione delle potenzialita') che lo si puo' usare anche da solo.








Edited 10 Feb. 2012 20:37
jacus78 11-02-12 01.07
robykaiman ha scritto:
L'anima del virus e' piu' ampia, ma il costruttore la rende ristretta per cercare di favorire la tendenza.

ma questo va contro la loro politica di mercato....non pubblicizzano uno strumento per come si deve e per come realmente merita solo perchè devono favorire la tendenza?? e quale tendenza?
robykaiman ha scritto:
Per quanto riguarda il live internazionale invece bisogna fare attenzione a non farsi ingannare da cio' che l'occhio vede, perche' spesso cio' che e' in prima fila, si trova li per motivi pubblicitari, mentre a rack ci sono colonne di strumenti ben diversi da quelli visibili, che spesso son quelli che suonano realmente.

mi sa che hai ragione.
SMARTKID 11-02-12 01.24
@robykaiman

mi stupisci quando parli degli organi, perche' (per quanto ho spulciato sinora), non mi pare proprio di trovare degli organi eccellenti sul virus!! ma tant e'.. provero' meglio. anche a programmarli un po'.


quanto all uso del virus con una ws, io ho risolto praticamente ogni problema ,usando in live mox8 piu modulo m3, e virus TI da se'.. emo


(... in attesa di un clone hammond...)
emoemo
anonimo 11-02-12 01.39
SMARTKID ha scritto:
mi stupisci quando parli degli organi, perche' (per quanto ho spulciato sinora), non mi pare proprio di trovare degli organi eccellenti sul virus!! ma tant e'.. provero' meglio. anche a programmarli un po'


Smanetta ed avrai modo di ricrederti emo
anonimo 11-02-12 01.50
jacus78 ha scritto:
ma questo va contro la loro politica di mercato....non pubblicizzano uno strumento per come si deve e per come realmente merita solo perchè devono favorire la tendenza?? e quale tendenza?


Non lo fa solo Access con il virus.

Il supernova in molti lo consideravano stridulo e "unzi unzi", pur avendo fama di un synth ben fatto.
Mettendoci mano invece tirava fuori suoni decisamente piu' caldi e piu' rock di quanto lui facesse credere.

Ho aperto il thread "non valutiamo i synth dai preset" (o titolo simile) proprio per questo motivo.

Di fatto se la tendenza dell'acquirente medio di un VA e' all'uso in ambito elettronico, techno ecc, i costruttori tendono a programmare i loro sintetizzatori prevalentemente con quelle sonorita', sbilanciando filtri ed equalizzatori per renderli piu' aggressivi di quanto non lo siano in realta'.

Il virus tra i vari sintetizzatori e' quello che ha l'anima piu' tranquilla e calda, ma che a preset si presenta in modo totalmente diverso da com'e' realmente.

Io ci ho ricavato la miglior voce umana per eseguire Morricone, ed e' cosi' realistica ed espressiva che mi ha portato ad usarla su piu' brani.

Per non parlare poi dei tanti timbri anni 80 che ci ho tirato giu', che mi risparmiano (con le dovute approssimazioni) di dover cercare gli originali o i loro cloni.

Non mi ha mai abbandonato : quando cerco un suono sia esso una replica o un suono originale, lui c'e' sempre.
Ancor di piu' del modular G2x, che nonostante abbia una struttura piu' aperta, e dei suoni meravigliosi, sembra in realta' mediamente piu' freddo.

Ecco se devo dare una definizione che a mio giudizio calza bene al virus, e' quella di essere tra i piu' caldi e simil analog (con le dovute cautele del caso) della categoria VA.

SMARTKID 11-02-12 02.09
Questo lo condivido.. E mi conforta.

Che modello di virus hai, per curiosità?

jacus78 11-02-12 02.22
ma per adesso in giro non se ne vedono, non hanno mercato, nessuno li compra e nessuno li vende....e chi ce l'ha, o se lo tiene stretto, o non sa cos'è e se lo rivende per "questioni d'ingombro".emo
doremi58 11-02-12 09.41
io ho un virus ti e devo dire che è una macchina stupenda e potente con la quale si possono fare mille cose (sequencer, scheda audio, un migliaio di locazioni di memoria, arpeggiatore), a patto di perderci tempo (che poi è pure il bello della questione) perchè bisogna essere esperti di sintesi, perchè è rognoso da programmare coi suoi (maledetti) tasti multifunzioni ed inoltre il manuale secondo me non è dei migliori. Ma come macchina difetti non ne ha, suona potentissimo con una bella voce analogica anche se non lo è affatto, ha tutte le sonorità che un synth dovrebbe avere, può essere caldo e avvolgente con dei pad analogici, può essere potente coi lead più cattivi del mondo sfruttando l'unison con gli osc's (tanti) in sinc, bass synth poderosi, e pure graffiante coi suoni va di oggi. Per chi sa smanettare, una volta programmato a dovere è una macchina imbattibile, non lo venderei mai. Poi, dulcis in fundo, ha una tastiera tra le migliori in circolazione.
anonimo 11-02-12 11.33
doremi58 ha scritto:
Poi, dulcis in fundo, ha una tastiera tra le migliori in circolazione.


emoemo

E solo quella ha un costo non indifferente, visto che non sempre i sintetizzatori montano meccaniche rapportate qualitativamente alla loro fascia di prezzo.
anonimo 11-02-12 11.41
@ jacus78
ma per adesso in giro non se ne vedono, non hanno mercato, nessuno li compra e nessuno li vende....e chi ce l'ha, o se lo tiene stretto, o non sa cos'è e se lo rivende per "questioni d'ingombro".emo
In questo thread, e in questo forum conosco piu' persone che hanno il Virus, di quelle che hanno Kronos.

Con rispetto parlando, i possessori di virus per varie ragioni sono meno visibili, visto che kronos (per varie ragioni) ha fatto parlare di piu'.

Tu dici "nessuno li compra e nessuno li vende".

Quando ho comprato il virus non l'ho detto a nessuno, in negozio c'era una sola persona che puo' avermi visto, e difficilmente avra' sbandierato la cosa.

Nessuno li vende : buon segno, perche' quando il mercato e' inflazionato di usato vuol dire che ce ne sono troppi (prodotto commerciale, poco tecnico) o che il prodotto non soddisfa e sono in molti a volerlo cambiare.

Per me il Virus e' una di quelle macchine che ti tieni per tanto e tanto tempo (per non dire per sempre).

Ho cominciato con l'Indigo 2 comprato usato, e sebbene fosse pesantissimo mi ha entusiasmato al punto tale da passare successivamente al TI2 keyboard, del quale peraltro apprezzo tantissimo la tastiera, piacevole da suonare anche pilotando altri strumenti.
Edited 11 Feb. 2012 10:41
SMARTKID 11-02-12 11.52
io ho la versione polar, e se dovessi cambiarlo lo faro'... "per questioni di ingombro".

di troppo POCO ingombro, a dire il vero.


infatti, essendo tastierista e meno programmatore puro, a me le 5 ottave fanno un gran comodo per creare split, layer, e per fare soli. per questo permutero' il polar con un TI keyboard o un TI2.

Al momento, avendo la fortuna di usare m3, rimedio mettendo il polar sopra la mox, e sfruttandone i tasti. la m3 a sola. altrimenti, quando mi serve la mox a se', inverto e posso usare il polar sulla key della m3.

emo
anonimo 11-02-12 13.35
Il polar peraltro e' molto bello come estetica e finiture.
E' perfino piacevole da toccare : e' lui stesso che ti chiama a dire "programmami ! "emo, anche se a chi dice che il virus e' complicato da programmare per via dei "sotto menu' " vorrei ricordare che esiste un signor editor che consente di facilitare le cose di molto.

Se poi si seguono i manuali dove sono presenti diversi esercizi per arrivare a programmare timbri noti (Juno vari ecc.), allora la macchina diventa piu' facile da domare.

Proprio poco fa ho visto alcuni filmati demo sul sito di access, e ne son rimasto quasi disgustato (un po' di obiettivita' non fa male) : sempre e solo musica techno con suoni "unzi unzi" emo !.

Chiaro che chi vede una demo cosi' si fa un idea totalmente errata di una macchina che nella realta' ha una versatilita' enormemente piu' ampia delle sonorita' messe a programma.

In ogni caso, anche per chi non ama smanettare, c'e' una libreria cosi' enorme che alla fine i preset di suoni vintage ben fatti si trovano gia' pronti (al limite con piccole modifiche si possono anche migliorare), e basta metterseli tutti su un banco apposito, tra i tanti (secondo me troppi) del virus.

Ciao !.
jacus78 11-02-12 17.42
sul mercato quanto vale oggi un virus ti-ti2 keyboard usato?
ifus 13-02-12 11.59
robykaiman ha scritto:
vorrei ricordare che esiste un signor editor che consente di facilitare le cose di molto.


visto che lo programmo via hardware, mi puoi dire che editor usi?

robykaiman ha scritto:
preset di suoni vintage


ti riferisci sempre al sito di access-music?
ifus 13-02-12 12.01
jacus78 ha scritto:
quanto vale oggi un virus ti-ti2 keyboard usato


difficilmente trovi un TI2 sotto i 1.700 e un TI1 sotto i 1.400 Euro