gunt ha scritto:
robykaiman e ifus, avete ragione, e sicuramente mi sono spiegato male....
No, non ti sei spiegato male : effettivamente l'immagine del virus e' distorta dallo stesso costruttore che lo ha programmato cosi'.
gunt ha scritto:
però la domanda "perchè non lo si vede in giro nei pub" a mio avviso è perchè il virus è orientato dalla casa madre verso la musica elettronica, ha un'anima (un target) ben definita.
L'anima del virus e' piu' ampia, ma il costruttore la rende ristretta per cercare di favorire la tendenza.
Nei pub non lo si vede, perche' il misicista dei pub spesso non e' interessato alla ricerca del suono : fa cover, e nei rompler trova la pappa gia' pronta senza dover faticare granche'.
Chi compone, e spesso parte proprio dal suono, ha invece la priorita' di partire da uno strumento con una tavolozza ampia, perche' spesso e' il suono che da l'ispirazione, e creandosi il proprio suono, si hanno piu' possibilita' di arrivare a risultati esclusivi.
Nei pub lo vediamo poco, ma negli studi di registrazione ad esempio, e' molto piu' presente di quanto immaginiamo.
Per quanto riguarda il live internazionale invece bisogna fare attenzione a non farsi ingannare da cio' che l'occhio vede, perche' spesso cio' che e' in prima fila, si trova li per motivi pubblicitari, mentre a rack ci sono colonne di strumenti ben diversi da quelli visibili, che spesso son quelli che suonano realmente.
gunt ha scritto:
Il punto però è che se un gruppo vuole fare cover o genere rock-blues per suonare nei pub, difficilmente il tastierista si comprerà un virus come prima scelta
Per pigrizia o scarsa conoscenza dello strumento.
Ti assicuro che se dovessi tornare a fare live domani, potrei portare solo il virus senza altri strumenti,
perche' dentro ha gia' tutto : da ottimi organi (favolosi) a wurlitzer esclusivi programmati da me che mi fanno sbiellare solo a sentirli, e da piani elettrici a pad di ogni genere ed epoca.
Non ha il pianoforte acustico, ma si sa che questo e' il tallone debole di tutti i sintetizzatori non basati sul campione.
Pero' oltre ai suoni standard, ha una potenzialita' di sonorita' esclusive che consente di personalizzare anche le cover : se la gente non si fossilizzasse a cercare di riprodurre i suoni tali e quali a quelli degli autori (vedi la telenovela di Jump, Final cowntdown ecc.)..
QUando coverizzo un brano, non cerco di riprodurre il suono originale tale e quale, ma faccio il mio suono, e spesso e' la ciliegina che fa la differenza, e la farebbe anche in live, dove i musicisti pensano che l'ascoltatore voglia solo il brano tale e quale all'originale, per dire "ma suona uguale"...!
Il bello del suonare a mio giudizio sta anche nel mettere una propria impronta in cio' che si fa.
kaiman.
P.S : quest'ultimo mio passaggio non teneva conto del fatto che tu dicevi "come prima scelta". Come prima scelta e' ovvio che e' difficile che chiunque punti al Virus (almeno una base tuttofare tipo workstation dev'esserci). Nel live il Virus sta bene accoppiato comunque ad una WS o ad un pianoforte digitale, anche se io ho affermato (solo per rendere la dimensione delle potenzialita') che lo si puo' usare anche da solo.
Edited 10 Feb. 2012 20:37