Consiglio fra kurzweil pc3k e kronos

orange1978 05-11-11 15.40
io le prenderei entrambe e faccio prima emo

carmol 05-11-11 17.49
luigifersini ha scritto:
bè insomma, tra un pc3k e un kronos la macchina più difficile da fare è la pc3.

Questo lo dici tu.
A parte che è doppiamente intelligente chi riesce a raggiungere un risultato
migliore con una soluzione più semplice

luigifersini ha scritto:
se la kurzweil vorrebbè farebbe un kronos per il namm 2012

invece continua a fare i pc3

luigifersini ha scritto:
alla fine il kronos non è altro che un pc con dei suoni fantastici

hai detto niente, con dei suoni fantastici ma anche con hard disk
a stato solido e del software che permette una potenza,
una flessibilità e una praticità d'uso che gli altri si sognano.

luigifersini ha scritto:
ma tra kronos e pc3, kurzweil tutta la vita, i soldi che costa sono tutti sudati e guadagnati da ingegneri con le p.....e come una casa!

Certo, gli ingegneri Korg invece sono delle mezze seg*e
e fancaz*isti emo

luigifersini ha scritto:
a voi piacerebbe spendere 2400€ per una macchina studiata nel minimo dettaglio con un eccellente case, suoni stupendi lavorati da ingegneri attraverso la vast ( e gia questo è affascinante)ecc, o 3600€ per una macchina che monta un pc dentro, che scopri scopri una navigata in mare la fa tremareemo, pur con dei suoni fantastici???


IO preferisco spendere 3000 euro e passa per una macchina che mi
dà quello che mi dà kronos, ovviamente purchè perfettamente funzionante,
e, benchè capisca benissimo quello che c'è dentro,
in quanto ne ho assemblati di pc, non me ne frega niente, l'importante
è il risultato; ci possono metter dentro anche l'hardware del commodore 64,
tanto di cappello se è sfruttato a dovere.
Edited 5 Nov. 2011 16:53
Mac066 05-11-11 19.52
Allora mi lancio anch'io in questa difficile discussione
Premessa: sono utente Kurzweil da diversi anni (2005), non ho mai utilizzato marche diverse (se escludiamo il Waldorf che ho preso qualche mese fa) quindi forse sarò un po' di parte.
Ho provato il Kronos 61 la settimana scorsa, per circa tre ore. Francamente mi ero creato un'aspettativa altissima su questo strumento, leggendo le specifiche non si può fare a meno di rimanere di sasso. Un hard disk SSD, 9 sintesi...robe da fuori di testa.
Tuttavia, anche avessi i soldi, non lo acquisterei. Perchè? Perchè per me, utente non professionale, non serve a nulla.
Noi siamo sempre qui a parlare di Gb di campioni, sintesi, super-mega effetti ma alla fine quello che conta è il musicista.
Sei capace di suonare? Se sì farai bene anche con un Casio da 400€.
Hai le dita di un troll? Puoi anche prenerti uno Steinway ma non cambierà nulla nel risultato complessivo.
Puoi avere campioni di piano da 40 GB, tutte le sintesi che vuoi ma se sei capace di dare espressività alla tua esecuzione, di dare quel qualcosa in più, non ci sono gb che tengano.
Detto questo, ciò non toglie che Kronos sia una workstation con caratteristiche complessive uniche, eccezionali. Forse non è rivoluzionaria, ma sicuramente racchiude in un'unico prodotto tante possibilità. Permette di fare tutto in maniere ottima, ma non eccezionale.

Io preferisco tenermi il mio PC3: lo so programmare, suona benissimo, quando suono dal vivo faccio sempre un figurone e tutte le volte il fonico viene a farmi i complimenti. Ha tutto quello che mi serve... e quanto costa? 1000€

Detto questo sono due macchine non paragonabili, concepite in modo diverso e con caratterisiche diverse. Francamente devi fare un serio ragionamento: Cosa vuoi suonare? Quanto vuoi spendere? Cos'è importante per te in una workstation? Sai suonareemo? Sfrutteresti Kronos al 100% delle sue possibilità? Suoni su palchi con impianti da 20000€ dove può emergere la qualità superiore dei 20gb di campioni?
Fatti qualche domanda e poi saprai cosa acquistare.
Edited 5 Nov. 2011 21:36
anonimo 05-11-11 20.10
Bravo Mac!! emo emo
luigifersini 05-11-11 20.52
carmol ha scritto:
luigifersini ha scritto:
bè insomma, tra un pc3k e un kronos la macchina più difficile da fare è la pc3.

Questo lo dici tu.


bè non è che lo dico io, è così! vuoi mettere a confronto un pianoforte costruito attraverso modelli fisici, a un pianoo campionato e messo in softwere a girare su un pc!??


ora come ora non si puo paragonare kurzweil a korg, in termini di bilancio, rimane il fatto che il c...lo glielo fa sempre, vedi pc3le/m50, vedi triton extreme/pc3, vedi m3/pc3k, verrà il tempo anche di paragonare la kronos ad un kurzweil di pari costo e livello!!


i tuoi ingegneri korg hanno messo una vita a capire come togliere lo stacco tra un suono e l'alto, cosa che nella kurzweil facevano vent anni fa! giusto per dire una cosa banale!


i 3000 euro per la kronos non gli spendo magari la pazzia la farò con un nuovo k chissà.....
Edited 5 Nov. 2011 19:54
gioj93 05-11-11 20.58
@ luigifersini
carmol ha scritto:
luigifersini ha scritto:
bè insomma, tra un pc3k e un kronos la macchina più difficile da fare è la pc3.

Questo lo dici tu.


bè non è che lo dico io, è così! vuoi mettere a confronto un pianoforte costruito attraverso modelli fisici, a un pianoo campionato e messo in softwere a girare su un pc!??


ora come ora non si puo paragonare kurzweil a korg, in termini di bilancio, rimane il fatto che il c...lo glielo fa sempre, vedi pc3le/m50, vedi triton extreme/pc3, vedi m3/pc3k, verrà il tempo anche di paragonare la kronos ad un kurzweil di pari costo e livello!!


i tuoi ingegneri korg hanno messo una vita a capire come togliere lo stacco tra un suono e l'alto, cosa che nella kurzweil facevano vent anni fa! giusto per dire una cosa banale!


i 3000 euro per la kronos non gli spendo magari la pazzia la farò con un nuovo k chissà.....
Edited 5 Nov. 2011 19:54
Mmm in realtà anche il piano kurzweil è campionato, la "difficoltà" forse intendevi dire che sta nel fatto che da campioni piccolissimi esce un ottimo suono grazie ai layer e alla vast
luigifersini 05-11-11 21.02
certoemo
gioj93 05-11-11 21.22
@ luigifersini
certoemo
Però guarda, anch'io sono come te un felice possessore, nonchè innamorato, di una pc3 ma certe cose vanno dette... Se parli di complessità, kronos stravince. È un miscuglio di tecnologia, ingloba appunto i modelli fisici (che noi non abbiamo, a parte il VA che poi tanto VA non è), i campioni con la C maiuscola, vitual analog e clone hammond, più complesso di così... Kurzweil ha di bello proprio il piacere di lasciarti fare quel che vuoi, di non porre limiti alla creatività ed alle idee del programmatore/musicista, vale certamente più di quel che costa, ma su kronos (com'è ovvio) siamo a tutt'altro livello
Edited 5 Nov. 2011 20:25
orange1978 05-11-11 22.13
bah, sono discorsi da bar comunque.

io stesso che avrò un kronos nel mio studio tra non molto spero, esorto tutti ad andarci con i piedi di piombo sui giudizi affrettati.

ci sono fior di professionisti che scelgono kurzweil ancora oggi, e sicuramente potrebbero permettersi un kronos o un oasys, e fanno egregiamente le loro cose.

è una questione di gusti, nelle mani giuste puoi fare ottime cose con qualsiasi cosa, certo anche io consiglierei il kronos a uno che ha tanta fretta perchè cn tutto quello che hai a bordo forse è piu semplice ottenere qualcosa velocemente che ti possa servire, mentre la vast non è adatta a chi ha fretta, va studiata e capita prima di poter pensare di sfruttarla come si deve.

per il resto è aria fritta, sono baggianate, cè gente che con macchine insulse ha fatto cose che sfiderei ognuno di noi me compreso a pensare minimamente di poter fare.

la scelta di uno strumento la si fa in base a tante cose, ma se ci si mette a vedere cosa è meglio o cosa è peggio non si va da nessuna parte.
Ygnis80 05-11-11 22.14
Bisogna fare un'accoppiata Kronos + expander Kurzweil emo
Così abbiamo proprio "vinto"...
Ecco il setup definitivo! emo
Edited 5 Nov. 2011 21:14
orange1978 05-11-11 22.16
eh purtroppo il pc3k rack nn è in programma.....peccato.

Ygnis80 05-11-11 22.20
Si si, però qualche bel rack kurzweil c'è! emo
Mac066 05-11-11 22.41
luigifersini ha scritto:
bè non è che lo dico io, è così! vuoi mettere a confronto un pianoforte costruito attraverso modelli fisici, a un pianoo campionato e messo in softwere a girare su un pc!?? ora come ora non si puo paragonare kurzweil a korg, in termini di bilancio, rimane il fatto che il c...lo glielo fa sempre, vedi pc3le/m50, vedi triton extreme/pc3, vedi m3/pc3k, verrà il tempo anche di paragonare la kronos ad un kurzweil di pari costo e livello!! i tuoi ingegneri korg hanno messo una vita a capire come togliere lo stacco tra un suono e l'alto, cosa che nella kurzweil facevano vent anni fa! giusto per dire una cosa banale! i 3000 euro per la kronos non gli spendo magari la pazzia la farò con un nuovo k chissà.....


Boh questi mi sembrano ragionamenti un po' del cavolo...fare la gara Kurzweil vs Korg non ha molto senso...
Cerchiamo di vedere i lati positivi e negativi delle varie marche, evitando paragoni insensati.
Jeanlu 05-11-11 22.42
@ Ygnis80
Si si, però qualche bel rack kurzweil c'è! emo
Giusto il k2600r, credo, oltre la k2000.
Il pc2r non credo sia questa gran bestia, ma magari posso sbagliarmi.
Tra l'altro del k2600r non ne ho mai visto traccia, nè in forum, nè in video, nè in negozi o mercatini on-line...Ma, esiste? emo
Ygnis80 05-11-11 22.49
Si si esiste, guarda quì:
http://www.americanlisted.com/illinois_13/music_instruments_53/for_kurzweil_k2600r_rack_mount_for_keyboard_1_washington_mo_63090_11949854.html

emo

anumj 05-11-11 22.56
Ogni mattina in Africa quando sorge il sole il kurzweiliano si sveglia e sa che dovrà correre più del korghista o verrà ucciso...

Non esiste la macchina perfetta, nè la migliore. Francamente mi sono sempre stati sui coglioni dai tempi di Oasys la spocchia di chi vantava di avere il 'TOP'... di essere unto da GesuCristo per quella tecnologia aliena destinata a durare 20 anni...
Risutato? Una ingombrante panca da morto che dopo un paio d'anni è svalutata all'inverosimile ed è stata messa fuori mercato per far posto ad una ws più concreta e ben concepita come Kronos.
L'unico strumento che esiste è quello che conosci e con il quale riesci ad esprimerti, indipendentemente dal tuo conto in banca, perchè non ha prezzo.

Il finale quindi ve lo scrivo cosi:

Ogni mattina in Africa non è importante che tu sia Korghista o Kurzweiliano l'importante è che cominci a SUONARE.
Edited 5 Nov. 2011 21:57
Mac066 05-11-11 23.01
anumj ha scritto:
L'unico strumento che esiste è quello che conosci e con il quale riesci ad esprimerti, indipendentemente dal tuo conto in banca, perchè non ha prezzo.


Amen.
Hai riassunto in una frase tutto il mio pensiero.
orange1978 05-11-11 23.04
anche io la penso cosi, esattamente come anumj e mac, tanto per dire....emoemo

lo strumento migliore è quello con il quale riesci ad esprimere la tua arte, indipendente dai costi o dal prestigio, quello con cui ti trovi meglio.

lo strumento perfetto non ci sarà mai, se parliamo di elettronica, ci sarà sempre qualcosa che ti manca o che si trova nel posto "sbagliato".

e aggiungo che se invece di star sempre qui tutti a parlare di quale sia meglio o peggio cercassimo di programmare di piu i nostri strumenti (parlo ANCHE per me che ogni tanto ci casco) forse saremmo piu felici e contenti!
Edited 5 Nov. 2011 22:05
Ygnis80 05-11-11 23.14
Sono d'accordo anch'io con voi 3. Il feeling tra lo strumento e il musicista è il vero "colpo" del secolo (perchè spesso non è facile trovarlo!). E' inutile dire quale sia meglio o quale peggio, bisogna solo parlare di strumenti di fascia bassa, media e alta. Questa è l'unica differenza, infatti quì si parla di strumenti di fascia alta!!! Da quì si discute poi solo sul fatto del "come ci si trova" o ancora meglio si vede tutto a seconda delle proprie esigenze!
Diciamo che è come la scelta di acquistare una Tv a led di ultima generazione: quanti hertz è? quanto contrasto ha? Niente da fare, si deve solo andare a VEDERE con i propri occhi e capire quale ci soddisfa di piu, ma alla fine o Sony o Samsung...sempre Tv di fascia alta parliamo!!!
Edited 5 Nov. 2011 22:14
luigifersini 06-11-11 00.20
sono d'accordo anch io con quello che dite, ma la discussione era sulla differenza tra le due macchine tutto qui!