Solton ms60 by ketron

kyma1999 13-05-10 02.12
so che aveva una funzione molto innovativa all'epoca...il SYNGROOVE system....

in pratica consentiva di "utilizzare" dei loops audio, ad esempio dance, etc....e convertirli in "Styles", ma non con parti midi, cioè il groove diventava suonabile e potevi se nn ricordo male cambiare la tonalità suonandolo su piu note, cosa che normalmente abbassa/alza la tonalità e cambia la velocità nell'audio digitale, se importassi un file in un normale campionatore....

la macchina quindi operava una sorta di time stretching/pitch shifting in real time, potevi quindi anche modificarne la velocità metronomica del groove in origine se necessario! era molto originale come cosa...mettere a tempo/tonalità un file derivato da un orchestra vera, e suonarci sopra in real time, premevi do e il groove ti seguiva in do! chiaramente nn con la versatilità di uno style midi, ma per l'epoca era piuttosto innovativa come idea.

tutte queste caratteristiche mi fanno venire in mente, ovvio, la tecnologia VARIPHRASE di Roland, che sul V.synth ha dato e da molte soddisfazioni, però in anticipo di un bel po di anni, e inoltre questa era un idea tutta italiana! chi lo sa se roland si sia un po ispirata anche a questi strumenti...come consigliavano di fare all'epoca i recensori tra l'altro come dire "giapponesi imparate un po da queste piccole realtà italiane"

mi ricordo articoli su midi songs, recensioni etc...in cui si elogiava il fatto che in quel periodo l'italia era molto innovativa rispetto alle concorrenti giapponesi, come korg i3, roland e86 e technics kn 2000/3000, le quali ovviamente puntavano tutto alla fine sulla qualità sonora desunta dalle loro ricerche per strumenti professionali....korg ad esempio addirittura scomodò la sintesi AI2 derivata dalla serie O e X, e fece un arranger che era appunto una X3 con gli styles! e lo fa anche oggi....

però queste macchine italiane, come GEM WX2, Farfisa F1, Solton MS, erano molto piu "multimediali" con possibilità di collegare schermo e farci il karaoke, la lettura dei testi sul display, direct loading da dischetto (importantissimo per il pianobarista), il Syngroove e altre cosette...

....caratteristiche che i giapponesi assolutamente nn offrivano all'epoca...la techincs kn 2000 ad esempio con quel mega display a bordo (è stata la prima a farlo) in realtà lo sfruttava ben poco, se nn per i nomi dei suoni, ed è assurdo che nn abbiano pensato di metterci la possibilità di far scorrere ad esempio i testi in sync con la musica, utilissimi al pianobarista/cantante, come ad esempio faceva la farfisa f1....i giapponesi poi, il paese che aveva inventato la moda del karaoke.....

insomma l'italia all'epoca si batteva ad armi pari con i colossi asiatici e con ottimi risultati, vista la diffusione di macchine GEM e Solton che c'era....
Edited 13 Mag. 2010 0:29
lucabbrasi 13-05-10 10.15
..grazie Kyma....trovassi qualche esempio sonoro...m'incuriosisce questa MS100...
vin_roma 14-05-10 06.03
Kyma1999 ha scritto:
insomma l'italia all'epoca si batteva ad armi pari con i colossi asiatici e con ottimi risultati, vista la diffusione di macchine GEM e Solton che c'era.


Per quel che sò, la serie E Roland dei primi '80 è tutta italiana, progettata e costruita in loco.
keyboardmadness 14-05-10 11.11
@ anonimo
è vero.... se la chiedi su misura credo la facciano anche oggi.
Edited 10 Mag. 2010 14:56
Che vuol dire "su misura" Rudi?? Che se ne vuoi una versione a 9 ottave te la fanno?? emoemoemoemoemo
Antony 14-05-10 11.20
@ keyboardmadness
Che vuol dire "su misura" Rudi?? Che se ne vuoi una versione a 9 ottave te la fanno?? emoemoemoemoemo
Io so che si può richiedere anche una MS60 "doppia" a 12 ottave.....emoemoemoemoemo
Si scherza.....ovviamente...emo
Edited 14 Mag. 2010 9:21
kyma1999 14-05-10 16.29
@ vin_roma
Kyma1999 ha scritto:
insomma l'italia all'epoca si batteva ad armi pari con i colossi asiatici e con ottimi risultati, vista la diffusione di macchine GEM e Solton che c'era.


Per quel che sò, la serie E Roland dei primi '80 è tutta italiana, progettata e costruita in loco.
beh, technics, yamaha e korg NO....si parlava sopratutto di questi.....la E86 se era italiana, era costruita e progettata sotto specifiche giapponesi, non è che in italia potessero fare le scelte che volevano....se i boss avessero detto "ma che monitor esterno, che karaoke....la tastiera deve avere queste caratteristiche" non credo nessuno potesse fare a modo suo.

invece solton, farfisa, e gem facevano giustamente quello che ritenevano giusto....la roland che costruiva in italia era cmq una divisione di roland japan....non è la stessa cosa che essere indipendenti....le scelte e i soldi dipendono sempre dalla sede centrale.

cmq non hai capito NIENTE di quello che stavo dicendo....ossia che i giornalisti dell'epoca che facevano recensioni su midi songs ad esempio, piuttosto che su altre riviste, spesso elogiavano solton, gem e farfisa nelle recensioni per le loro caratteristiche innovative rispetto alle giapponesi, utilissime al pianobarista nostrano....e dicevano cose tipo "i direttori marketing di technics o korg farebbero bene a vedere quello che in italia stanno realizzando piccole aziende come farfisa o gem, gia lanciate verso le tastiere multimediali del futuro", testuali parole in una recensione dell'epoca sulla technics kn 2000.

Ad esempio la Farfisa F1 era quando uscì, l'unica tastiera arranger che consentiva la lettura dei testi al pianobarista in sincrono con la base, rendendo superflua la necessità di avere libri e spartiti sul leggio, e anche di processare due sorgenti esterne come 2 microfoni, direttamente dalla tastiera stessa senza bisogno di ricorrere al mixer, addirittura con effetti programmabili....nessuna macchina concorrente giapponese lo poteva fare...a meno di non prendere la Kurzweil K2500 con il live mode (che è anche uscita molto tempo dopo) ma cmq non erano arrangers....
Edited 14 Mag. 2010 14:33
Gabriz 06-11-12 16.12
Approfitto di questo forum per chiedere a chi potesse aiutarmi, se si riesce ancora a trovare qualche "nuova" voice per la mia Solton Ms 60 che da poco ho acquistato, più per curiosità che per necessità!
Ringrazio il sig. Antony che mi ha già passato molti stili, ma se anche qualcun'altro potesse aiutarmi, ne sarei grato!
Grazie per l'attenzione!
Tony848 06-11-12 18.23
Anch'io avevo la MS100 emo quanti ricordi.....pensare che per questione di praticità l'ho dovuta cambiare con la psr3000 emo
Gabriz 06-11-12 19.48
Io ho già una psr s910... Peró ero tanto curioso della ms60...prima avevo una korg ix300 ma non mi ha mai più di tanto entusiasmato...