cullum ha scritto:
Secondo me riposizionare il prodotto nel mercato aggiungendo i drawbar potrebbe avere addirittura un effetto negativo sulle vendite, in quanto si troverebbe a dover competere ancor più direttamente con tutti gli altri cloni esistenti.
Edited 5 Lug. 2010 1:00
Io non intendo mettere delle drawbars fisse anche perchè, come hai detto tu, il peso aumenterebbe ma fare le drawbars applicabili esternamente non aumenterebbe il peso durante il trasporto perchè si potrebbero benissimo togliere.
Se quelle che ha postato faax67 costassero di meno e fossero un po' più realistiche come,ad esempio,
il controller dell' Hammond XM2 sarebbero perfette.
Comunque un Nord Electro 3 non entrerà mai in competizione con dei cloni hammond perchè è a un livello più alto visto che ha anche altre ottime simulazioni di pianoforte, piano elettrico, clavinet,ecc.
Per quanto riguarda gli organi di casa Nord questi sono già in competizione con gli altri cloni proprio perchè sono nati per essere cloni.
cullum ha scritto:
I led gli consentono di mantenere contenute le dimensioni in profondità di tutto l'organo, a tutto vantaggio del peso, il vero punto di forza del clone.
Io non ho mai provato un clone clavia però penso, i led sono comandati elettronicamente e hanno un intervallo di tempo fra che si accende uno e che si accende quello dopo , se tieni cliccato il tasto per aumentare il volume dell'armonica stanno minimo due secondi a riempire lo spazio al massimo.
Un drawbars non ha una velocità standart di apertura perchè siamo noi a deciderla quando tiriamo più o meno velocemente il drawbars (o lo spingiamo) percui se stai suonando e vuoi cambiare velocemente configurazione delle drawbars senza ricorrere ai preset perchè il suono che avevi preparato non ricordi dove lo hai memorizzato( a me è successo), con delle drawbars manuali sei più veloce a prepararlo.
E comunque delle drawbars starebbero bene su
quel rosso