Supporti gastronomici

soicaM 30-12-20 15.36
@ paolo_b3
Ma va la... non ti preoccupare.
emo
mima85 30-12-20 15.43
soicaM ha scritto:
ho visto un documentario dove raccoglievano le deiezioni in una cisterna e con il gas producevano luce e fuoco


È un sistema che viene usato anche alle nostre latitudini. Si usano delle grosse cisterne chiamate "digestori" dove tutto ciò che arriva dalle fogne e dalle discariche viene fatto fermentare, questo produce metano che viene estratto ed immesso nella normale rete del gas, o bruciato nelle caldaie di una centrale termoelettrica al posto del carbone o di altre schifezze come l'Orimulsion. Quest'ultimo praticamente è la palta che si ottiene dalla raffinazione del petrolio, ancora usabile come combustibile ma altamente inquinante.

In seguito il materiale fermentato viene a sua volta incenerito, e se chi ha costruito l'impianto di smaltimento l'ha pensato un po' bene, il calore risultante dalla combustione viene usato anche qui per generare vapore con cui muovere le turbine di una centrale elettrica che tipicamente è annessa, magari la stessa che usa anche i gas estratti dal digestore. Oppure viene inviato nelle reti di teleriscaldamento per tenere al caldo palazzi e case.

Anche la cenere viene riutilizzata, come fertilizzante oppure viene addizionata al cemento usato nell'edilizia. Ricordiamocelo quando qualcuno ci dice "hai proprio una casa di m***a" emo

Comunque mi sa che stiamo andando un po' OT, il thread parla di buona cucina, non del prodotto generato qualche ora dopo la mangiata emo
soicaM 31-12-20 17.10
Oggi auto isolamento da tonno e cipolla emo
paolo_b3 31-12-20 18.50
@ soicaM
Oggi auto isolamento da tonno e cipolla emo
Massimiliano!!! E' appena partita la Ceppa cun i bsell per questa sera!

Vuoi spiegare agli amici extra regionali cos'è e come si prepara? emo

Attento perchè in Veneto la conoscono, anche se è tradizione Romagnola!
soicaM 31-12-20 19.23
@ paolo_b3
Massimiliano!!! E' appena partita la Ceppa cun i bsell per questa sera!

Vuoi spiegare agli amici extra regionali cos'è e come si prepara? emo

Attento perchè in Veneto la conoscono, anche se è tradizione Romagnola!
Seppie si psarell (piselli)?
Piatto unico, una bella pagnotta di pugliese o toscano e vino a go go, o anche birra..............e allegria!!!emo
wildcat80 31-12-20 23.20
Sono stati a festeggiare il capodanno da amici. Sono a casa da un'oretta abbondante.
Menu: ravioli al sugo di brasato, pollo ripieno all'americana, cotechino e lenticchie.
Pollo all'americana: semplicemente la ricetta del tacchino del ringraziamento, un pollo arrosto riempito di cipolla, limone e rosmarino, bagnato per un paio di volte in cottura con burro fuso al rosmarino e brodo, accompagnato con una teglia di patate, zucca e patate dolci arrostite.
Ravioli e sugo erano in freezer.
Buon anno.
soicaM 01-01-21 05.23
Come sopperire alla mancanza d'amore pur essendo amati.......mangiando, comprando, sporteggiando......a volte mi sento come una ciambella con un buco incolmabile........factory reset 2021
Per molti la cucina è una scienza esatta, quindi ricette, bilance, materie prime ecc...in effetti tutto è misura, specialmente in ambito lavorativo, per avere un prodotto finale stabile.
Io, lavorando di notte, mangio più o meno sempre le stesse cose, e preparare, lavare, è una scocciatura, quindi faccio cose semplicissime, in due parole: "lasciate che il cibo sia la vostra medicina", less is more.
Comunque è innegabile che siamo bombardati......in tv è tutto un cucinare, poi smaltire, medicine, digestivi, poi chiedono beneficenza per il bambino africano denutrito, quando da noi l'invenduto và buttato.
Poi i vegani, vegetariani, fruttariani, panzironi, lemme.......avete visto "Salo' o le 120 giornate di Sodoma", mangeremo la nostra merda.....feroce.
C'è qualcosa che non và, anche mangiare bene costa tanto, troppo...dobbiamo fermarci un attimo e immaginare un futuro diverso, dove il cibo sarà sostentamento sostenibile non business, non spreco, non distrazione di massa, non veleno.
paolo_b3 01-01-21 11.38
Menù interessante. Il pollo lo faccio anche io con il limone in ventre (intero bucato con la forchetta), ma con aglio (e non cipolla) e rosmarino. E' molto buono e poi quando lo cuoci emana un profumo piacevolissimo che ti invoglia a mangiarlo.

wildcat80 ha scritto:
Ravioli e sugo erano in freezer.

Faccio ampio uso anche io di prodotti preparati da me e congelati in dosi già pronte, oppure anche la pasta acquistata fresca la porziono e la congelo. In generale se il prodotto di partenza è buono non ne risente in maniera evidente, alle volte è il compromesso migliore.

Noi invece abbiamo fatto pesce. In maniera un po' atipica.
Solito tris di crostini ma questa volta su pane toscano tostato, con alici marinate e cipolla di tropea (variante di quelli di Natale ma senza scamorza), burro e salmone affumicato ricetta Sashimi, burro e uova di lompo.
Poi per esaudire il desiderio di mia figlia avevamo preso del Sushi, una piccola quantità acquistata al supermercato. Era la terza volta che lo mangiavo, le prime due volte, peraltro preparato sul momento, non mi era piaciuto per niente. Stavolta devo dire che non era malaccio, non mi ha fatto impazzire (anche mia figlia si aspettava qualcosa di diverso), ma potrei fare un quarto tentativo.
Poi sautè di cozze. Con questo ahimè sono "andato nel fosso". Mia moglie ha trovato solo delle cozze decongelate già aperte adatte per la gratinatura, ho voluto provare ugualmente a fare la zuppetta, ma sono diventate di compensato. emoemoemo
Finale ceppa cun i bsell (seppia coi piselli). Come ha detto Macios, essendo un umido lo puoi accompagnare col pane e diventa un piatto unico. Per questo lo si mette alla fine e ciascuno va fino alla "consumazione dei propri beni".
paolo_b3 01-01-21 12.29
@ soicaM
Come sopperire alla mancanza d'amore pur essendo amati.......mangiando, comprando, sporteggiando......a volte mi sento come una ciambella con un buco incolmabile........factory reset 2021
Per molti la cucina è una scienza esatta, quindi ricette, bilance, materie prime ecc...in effetti tutto è misura, specialmente in ambito lavorativo, per avere un prodotto finale stabile.
Io, lavorando di notte, mangio più o meno sempre le stesse cose, e preparare, lavare, è una scocciatura, quindi faccio cose semplicissime, in due parole: "lasciate che il cibo sia la vostra medicina", less is more.
Comunque è innegabile che siamo bombardati......in tv è tutto un cucinare, poi smaltire, medicine, digestivi, poi chiedono beneficenza per il bambino africano denutrito, quando da noi l'invenduto và buttato.
Poi i vegani, vegetariani, fruttariani, panzironi, lemme.......avete visto "Salo' o le 120 giornate di Sodoma", mangeremo la nostra merda.....feroce.
C'è qualcosa che non và, anche mangiare bene costa tanto, troppo...dobbiamo fermarci un attimo e immaginare un futuro diverso, dove il cibo sarà sostentamento sostenibile non business, non spreco, non distrazione di massa, non veleno.
Ottimo intervento Massimiliano. Ma ricorda che per mangiare bene ci sono due regole: la prima è dare valore ad ingredienti semplici e possibilmente genuini, la seconda è mangiare poco.
La sfida a birra e salsiccia lasciamola a Bud Spencer e Terence Hill emoemoemo
wildcat80 02-01-21 13.26
Il sushi a me piace. Ho anche imparato a farlo a casa, la difficoltà tecnica sta tutta nel taglio del pesce e dei rotolini di riso e pesce.
È diventato tuttavia un cibo piuttosto dozzinale: peraltro il sushi qualitativo ha dei costi piuttosto elevato.
Io preferisco mangiarlo occasionalmente ma di buona qualità. Abbiamo trovato un delivery di qualità spaventosa che causa COVID pratica sconti importanti, fino al 30% in settimana.
Con 40/45 euro si mangia e beve in 2 mangiando un sushi di livello (con tanto di ricciola, astice, granchio tipo moleca, tonno rosso): il delivery è di un ristorante storico, dove un pasto costava almeno 65/70 euro a testa bevande escluse.
paolo_b3 02-01-21 14.20
@ wildcat80
Il sushi a me piace. Ho anche imparato a farlo a casa, la difficoltà tecnica sta tutta nel taglio del pesce e dei rotolini di riso e pesce.
È diventato tuttavia un cibo piuttosto dozzinale: peraltro il sushi qualitativo ha dei costi piuttosto elevato.
Io preferisco mangiarlo occasionalmente ma di buona qualità. Abbiamo trovato un delivery di qualità spaventosa che causa COVID pratica sconti importanti, fino al 30% in settimana.
Con 40/45 euro si mangia e beve in 2 mangiando un sushi di livello (con tanto di ricciola, astice, granchio tipo moleca, tonno rosso): il delivery è di un ristorante storico, dove un pasto costava almeno 65/70 euro a testa bevande escluse.
Come dicevo mi ha sorpreso perchè le prime volte che l'ho assaggiato l'ho bocciato. Quando potrò tornare ad un Sushi Wok lo riproverò, ma tendenzialmente mangerò altro, c'è roba favolosa che però non fa audience.
Ti dirò, sembra che i camerieri apprezzino il fatto che qualcuno ogni tanto non mangi sempre e solo Sushi...
wildcat80 02-01-21 21.45
Nei quasi 3 anni di esilio milanese è capitato spesso di finire in un all you can eat enorme.
Quando finivo tardi e non avevo fatto la spesa era un classico.
Il sushi era mediamente terribile.
Il cinese mi stufa.
Però c'erano 3 piatti che meritavano: lasagne al forno (raramente disponibili però), gamberi sale e pepe, e la griglia di carne.
Avevano un mini churrasco con tagli notevoli, più la griglia in demand in cui avevano sempre bistecche di controfiletto ottime, arrosticini di pecora e costine di agnello buonissime.
Mi hanno salvato la vita per quasi 3 anni, quando finivo tardi, ero solo, e non avevo voglia di cenare alle 11 di sera dopo aver fatto la spesa al Carrefour 24.
paolo_b3 02-01-21 23.37
Io non sono per l'all you can eat, non fraintendetemi, magari si mangia anche bene, ma... posso resistere a tutto... vabbè lo sapete. Esco sempre intasato. Special modo da quelli con la "catena di montaggio". Se fosse ancora vivo Charlie Chaplin emo
Però ne ho "scoperto" uno qui dalle mie parti che è molto curato ed offre anche fantasia sia nei piatti che nelle coreografie: si mangia veramente bene. Non ho mai provato il sushi, magari al prossimo giro tento, ma ha un sacco di cose che mi ispirano di più.
Il suo punto di forza è che ordini al tavolo ai camerieri, pare strano ma è un deterrente ad esagerare. Invece sul buffet ci si tuffa come Fantozzi sulle polpettine bavaresi.

Il cinese mi piace due volte all'anno, ravioli al vapore, zuppa agropiccante, spaghetti di soia alle verdure, maiale in agrodolce... grosso modo quei soliti pochi piatti.

wildcat80 ha scritto:
lasagne al forno (raramente disponibili però), gamberi sale e pepe, e la griglia di carne.

Questi li potrei mangiare gli altri 363 giorni. emo
soicaM 04-01-21 17.12
Per il ciclo se li conosci li eviti...
Oggi ero solo in casa e giorno libero,
combinazione micidiale, voglia zero,
Spaghetti con tonno e farcitoast, non fatelo, fa schifo emo
Gli ho rimediati con un po' di bottarga scaduta da poco e salsa di soia iposodica, comunque schifo emo
wildcat80 04-01-21 19.24
Beh la scadenza sulla bottarga la mettono per legge, se ben conservata è impossibile stabilire una scadenza
paolo_b3 05-01-21 09.09
@ soicaM
Per il ciclo se li conosci li eviti...
Oggi ero solo in casa e giorno libero,
combinazione micidiale, voglia zero,
Spaghetti con tonno e farcitoast, non fatelo, fa schifo emo
Gli ho rimediati con un po' di bottarga scaduta da poco e salsa di soia iposodica, comunque schifo emo
Palo...

spaghetti con tonno, olio, aglio e prezzemolo a crudo, da impreziosire con limone, succo + scorza grattugiata.

Basta.
Dallaluna69 05-01-21 14.34
@ paolo_b3
Palo...

spaghetti con tonno, olio, aglio e prezzemolo a crudo, da impreziosire con limone, succo + scorza grattugiata.

Basta.
Devono essere straordinari! Questi giovedì li provo!
paolo_b3 05-01-21 16.50
@ Dallaluna69
Devono essere straordinari! Questi giovedì li provo!
Tonno sott'olio, ci grattugi scorza di limone, poi ci spremi il limone che hai grattugiato. Metti aglio, prezzemolo, un filo di sale, aggiusti di olio se scoli quello del tonno. A cottura ci metti gli spaghetti. Occorre più tempo scrivere la ricetta che farli. emo
mima85 05-01-21 17.00
@ paolo_b3
Tonno sott'olio, ci grattugi scorza di limone, poi ci spremi il limone che hai grattugiato. Metti aglio, prezzemolo, un filo di sale, aggiusti di olio se scoli quello del tonno. A cottura ci metti gli spaghetti. Occorre più tempo scrivere la ricetta che farli. emo
Io, da nabbo assoluto tra i fornelli, ho una mia ricetta per la pasta al tonno. Faccio un soffritto di cipolla (meglio se rossa) ed olio di oliva, poi aggiungo il tonno sgocciolato del suo olio che se no è troppo visto che c'è già quello del soffritto, un po' di panna (si, lo so, in tanti la odiano), aglio in polvere, origano ed un pizzico di sale. Spesso aggiungo un po' d'acqua durante la cottura per non rendere il sugo troppo pastoso, tipicamente mezzo bicchiere.

Da cuocere a fuoco medio per circa una 10ina di minuti e mescolando spesso, viene fuori un bel sughetto cremoso e delicato, che si accompagna bene con linguine, fusilli o farfalle. Nessuno di quelli che l'ha mangiata oltre me è stato male, quindi direi che è già un bel successo emo
Dallaluna69 05-01-21 20.55
paolo_b3 ha scritto:
un filo di sale

Certamente. E lo metterò cantando: "e salerò, salerò, fino a quando sarò..." in omaggio ad un amico mio emo