Menù interessante. Il pollo lo faccio anche io con il limone in ventre (intero bucato con la forchetta), ma con aglio (e non cipolla) e rosmarino. E' molto buono e poi quando lo cuoci emana un profumo piacevolissimo che ti invoglia a mangiarlo.
wildcat80 ha scritto:
Ravioli e sugo erano in freezer.
Faccio ampio uso anche io di prodotti preparati da me e congelati in dosi già pronte, oppure anche la pasta acquistata fresca la porziono e la congelo. In generale se il prodotto di partenza è buono non ne risente in maniera evidente, alle volte è il compromesso migliore.
Noi invece abbiamo fatto pesce. In maniera un po' atipica.
Solito tris di crostini ma questa volta su pane toscano tostato, con alici marinate e cipolla di tropea (variante di quelli di Natale ma senza scamorza), burro e salmone affumicato ricetta Sashimi, burro e uova di lompo.
Poi per esaudire il desiderio di mia figlia avevamo preso del Sushi, una piccola quantità acquistata al supermercato. Era la terza volta che lo mangiavo, le prime due volte, peraltro preparato sul momento, non mi era piaciuto per niente. Stavolta devo dire che non era malaccio, non mi ha fatto impazzire (anche mia figlia si aspettava qualcosa di diverso), ma potrei fare un quarto tentativo.
Poi sautè di cozze. Con questo ahimè sono "andato nel fosso". Mia moglie ha trovato solo delle cozze decongelate già aperte adatte per la gratinatura, ho voluto provare ugualmente a fare la zuppetta, ma sono diventate di compensato.
![emo](/forum/emo/emo_20.gif)
![emo](/forum/emo/emo_20.gif)
Finale ceppa cun i bsell (seppia coi piselli). Come ha detto Macios, essendo un umido lo puoi accompagnare col pane e diventa un piatto unico. Per questo lo si mette alla fine e ciascuno va fino alla "consumazione dei propri beni".