VST SINGOLI

  • Dorothy
  • Membro: Guest
  • Risp: 38
  • Loc:
  • Thanks: 0  

30-09-23 07.37

Ok...lo so. Ci sarà il mondo qui nel forum in riferimento alla domanda che faccio. Ma ci provo lo stesso, così magari qualcuno di voi mi reindirizza alla risposta o mi dà una risposta personalizzata. Cerco di essere diretto.

Comincio adesso a smanettare Mainstage.

Ho MacBook Pro con Catalina, su cui ho caricato l'ultima versione utile di Mainstage per quel Sistema Operativo: la 6.5.3. I suoni in questa versione sono limitati, come sapete.
Ho bisogno non di una vasta libreria, ma solo di alcuni suoni decenti di piano acustico, Electric Piano e Brass. Altra roba può andarmi bene quello che ho. Ma i nuovi suoni di cui ho bisogno, vorrei poterli scegliere singolarmente, e non in librerie complete. E soprattutto vorrei evitare versioni craccate o di "dubbia fattura" che potrebbero bloccarmi il Mac in live, sul palco (a chi non è successo?...Ammettetelo...😉).

Devo rassegnarmi e spendere 200€ per un VST completo o c'è qualcuno che mi indirizza alla soluzione più idonea alle mie richieste?
Grazie.
  • MarcoC
  • Membro: Expert
  • Risp: 2627
  • Loc: Napoli
  • Thanks: 239  

30-09-23 07.45

@ Dorothy
Ok...lo so. Ci sarà il mondo qui nel forum in riferimento alla domanda che faccio. Ma ci provo lo stesso, così magari qualcuno di voi mi reindirizza alla risposta o mi dà una risposta personalizzata. Cerco di essere diretto.

Comincio adesso a smanettare Mainstage.

Ho MacBook Pro con Catalina, su cui ho caricato l'ultima versione utile di Mainstage per quel Sistema Operativo: la 6.5.3. I suoni in questa versione sono limitati, come sapete.
Ho bisogno non di una vasta libreria, ma solo di alcuni suoni decenti di piano acustico, Electric Piano e Brass. Altra roba può andarmi bene quello che ho. Ma i nuovi suoni di cui ho bisogno, vorrei poterli scegliere singolarmente, e non in librerie complete. E soprattutto vorrei evitare versioni craccate o di "dubbia fattura" che potrebbero bloccarmi il Mac in live, sul palco (a chi non è successo?...Ammettetelo...😉).

Devo rassegnarmi e spendere 200€ per un VST completo o c'è qualcuno che mi indirizza alla soluzione più idonea alle mie richieste?
Grazie.
Pianoteq per quanto riguarda il pianoforte acustico e volendo anche i Rhodes.
  • alefunk

30-09-23 08.20

@ MarcoC
Pianoteq per quanto riguarda il pianoforte acustico e volendo anche i Rhodes.
Il fatto è che se dicendo buono prendi come riferimento i prodotti migliori, e forse è inevitabile, alla fine dei conti le cifre sono più o meno quelle. Ciò che è chiesto per avere suoni belli e prodotti stabili.
  • maxpiano69
  • Membro: Staff
  • Risp: 24724
  • Loc: Torino
  • Thanks: 3368  

30-09-23 08.29

I piani elettrici di Mainstage sono modellati e suonano bene, se ci metti su le mani e li customizzi + gli aggiungi un po' di effetti non ti serve altro. Per il piano acustico Pianoteq (modellato) oppure Ravenscroft 275 (se preferisci un piano campionato).

Come Brass (se parliamo di acustici) quelli di Mainstage non sono male, se li metti in sezione puoi ottenere buoni risultati, altrimenti sui VST a pagamento Native Instruments Session Horns (anche la versione " non Pro" basta ed avanza) oppure i fiati di SWAMm invece per restare sul Free un Soundfont player come Plogue Sforzando (free) ed un buon Soundfont GM/GS possono offrire una soluzione gratis ed efficace.
  • Tastiero74
  • Membro: Guest
  • Risp: 75
  • Loc: Biella
  • Thanks: 30  

30-09-23 14.48

Dorothy ha scritto:
Ho bisogno non di una vasta libreria, ma solo di alcuni suoni decenti di piano acustico, Electric Piano e Brass.

Ciao, per quanto riguarda i pianoforti mi trovo in una situazione simile alla tua, ed è da qualche giorno che tengo d'occhio il sito della Waves dove ho visto questa promozione "acquisti 2 plug-in e ne scarichi 2 gratis". Ho provato a mettere nel carrello 2 plug-in, Electric 200 (Wurlitzer) e Electric grand 80 (Yamaha CP80) e con una spesa di circa 60 euro dice che potrò scaricarne altri due. A me interessa il Rhodes (Electric 88) e l'acustico (Grand Rhapsody). Da quanto leggo sul loro sito funzionano anche stand-alone, e al momento dell'installazione si può scegliere tra la libreria HQ che occupa diversi giga e una più piccolina in qualità standard... sono molto tentato. Tutti gli altri che mi piacciono costano di più.