23-10-11 23.46
ciao a tutti, volevo porvi una domanda, siccome possiedo da qualche mese una coppia di jbl prx 615m con nuovi finali in classe D crown, mentre prima ho sempre avuto casse con amplificatori in classe AB, durante l'ascolto di queste casse ho notato che mi vanno quasi subito in clipping senza un volume sufficientemente elevato, mi spiego meglio se prendo un 500 watt in classe AB e lo confronto con i 1000 watt in classe D, all'ascolto mi ritrovo che i 500 watt in AB a meta' volume gia' sorpassano in potenza i ben 1000 watt del classe D... insomma le casse in questione con ben 1000 watt rms in classe D non dimostrano la potenza che hanno realmente e vanno subito in clip, venendo surclassate da casse molto meno potenti ma in classe AB... perche avviene questo? poi ho notato leggendo in altri forum e post che anche altri utenti che hanno acquistato casse con amplificatori in classe D hanno notato e avuto questi stessi problemi... vorrei porre la domanda a chi veramente ne sa piu di me, e altri che hanno di questi problemi, la colpa è tutta di questi ampli in classe d?? ciao a tutti..24-10-11 00.00
Più che un problema di classe è un problema di misure adottate, lo shitching che governa la classe D segue il segnale musicale e quindi con un segnale di breve istante fornisce tutta l'alimentazione necessaria ai finali, e le misure in questo genere di amplificatori viene adattato in tal senso, l'ideale per un confronto equo fra D e AB andrebbe fatto con burst di segnale molto più lunghi di quelli utilizzati.24-10-11 01.13
non ho capito bene cosa vuoi dire... scusami ma in materia non sono espertissimo, quindi secondo te la "colpa" sarebbe dell'alimentazione switching propria dei classe d? e quest'alimentazione switching ha qualche "collegamento" con il sistema di protezione degli amplificatori? ovvero del segnale clip? scusami se ho detto delle cavolate ma vorrei capire bene...24-10-11 05.30
24-10-11 14.01
Non ho io queste casse e non sapevo che fossero divise in due finali da 500W, in genere vengono utilizzate divisioni di circa 70+30 in percentuale, quindi il tuo ragionamento non fa una piega, ma ti assicuro al tempo stesso che due finali in classe AB della stessa potenza avrebbero avuto una resa maggiore.24-10-11 15.23
a ok.. grazie mille!! ottima spiegazione ho capito molte cose.. pero' l'spl massimo di queste casse è di 135 db, quindi è falsato pure quello? perche sentendole al massimo non credo che emettano 135 db... ma piuttosto sui 127-130 al massimo... inoltre questa cosa succede con tutte le casse in classe D messe in commercio oppure solo in casa jbl?24-10-11 16.01
25-10-11 10.12
25-10-11 10.25
Nonostante tutto le Prx serie 6 sono ottime casse davvero, se le fai suonare con il selettore di input su mic vedrai che pressione sonora non ti manca! Tanto sono casse auto limitate, imho non rischi di romperle se gli dai più guadagno!25-10-11 13.28
25-10-11 21.26
grazie ancora per le info... mi avete aiutato tantissimo e ora ho capito qual'era la causa di tutto cio... in effetti paragonando a casa le mie jbl prx con montarbo t15a da 500 watt una accanto all'altra, ne è venuto fuori che il volume e la potenza di entrambe le casse era pressoche identica, un qualcosina di piu nelle jbl, ma poca roba, quindi questo non riuscivo a capire, una cassa da 1000 watt con ben 135 db che suonava come una da 500 watt e 130 db... avevo dato la colpa agli amplificatori in classe d, ma ora ho capito... quindi piu o meno le mie jbl prx 615m hanno sui 600 watt reali, e sui 130 dn massimi...25-10-11 23.55
26-10-11 02.16
07-11-11 14.56
grazie per quel rimando alla pagina del "calcolatore" di SPL..