Cantaloupe Island Piano/Bass

FranzBraile 19-05-24 13.41
Ciao raga
E' chiaro che se sono da solo sul pezzo citato, ho il basso sulla sinistra e il riff sulla destra.
Se siamo in gruppo ed abbiamo il bassista evitate di fare il basso in modo che sulla sinistra rimanga il riff e sulla destra si è liberi al tema e all'improvvisazione?
MaxTerzano 19-05-24 14.02
@ FranzBraile
Ciao raga
E' chiaro che se sono da solo sul pezzo citato, ho il basso sulla sinistra e il riff sulla destra.
Se siamo in gruppo ed abbiamo il bassista evitate di fare il basso in modo che sulla sinistra rimanga il riff e sulla destra si è liberi al tema e all'improvvisazione?
Teoricamente si, ma se le casse sono distanti una dall’altra? Ci sarà chi sentirà solo uno strumento e chi l’altro, inteso in una serata live
FranzBraile 19-05-24 14.33
@ MaxTerzano
Teoricamente si, ma se le casse sono distanti una dall’altra? Ci sarà chi sentirà solo uno strumento e chi l’altro, inteso in una serata live
Beh il bassista "deve" sentirsi dappertutto.. cosi come la parte di piano.
cosa intendi per le casse distanti e strumenti solo da una parte.
Premetto che da solo (in live) non faccio jazz (sono troppo scarso) emo. se invece ho il "contorno" di brass, basso e batteria il discorso cambia (riesco a fare il mio compitino) emo
MaxTerzano 19-05-24 14.37
@ FranzBraile
Beh il bassista "deve" sentirsi dappertutto.. cosi come la parte di piano.
cosa intendi per le casse distanti e strumenti solo da una parte.
Premetto che da solo (in live) non faccio jazz (sono troppo scarso) emo. se invece ho il "contorno" di brass, basso e batteria il discorso cambia (riesco a fare il mio compitino) emo
Mi è partito automatico il riferimento alle basi con basso e batteria a destra e piano o chitarra a sinistra, ma forse ho pensato male, basi che uso anch’io come introduzione avarie serate, e li trovo, trovavo perché ho modificato, brutto che si sentissero o a destra o a sinistra i suoni
wildcat80 19-05-24 15.10
Fai il comping con la sinistra e il tema con la destra.
E improvvisi con tutte e due.
zaphod 19-05-24 21.00
@ MaxTerzano
Teoricamente si, ma se le casse sono distanti una dall’altra? Ci sarà chi sentirà solo uno strumento e chi l’altro, inteso in una serata live
Intendeva mano sinistra e mano destra.
Non è un brano semplice. È composto da 4 accordi, ma questo spesso trae in inganno. Perché non è una sequenza blues, dove te la puoi cavare (in mancanza di altre basi) con qualche pentatonica, e non è nemmeno un classico turnaround. Si tende a far restare riconoscibile la ritmica (è quasi importante quanto il tema) e ci possono essere vari modi di approcciarla. Mettendo a parte il solo, dove vale più o meno un “liberi tutti”, il tema solitamente viene fatto da uno strumento che non è il piano in modo che questo si possa concentrare sulla famosa ritmica (che è passibile di variazioni). Se il tema lo fa il piano, le alternative sono: fare ritmica con sinistra e tema con la destra, oppure mischiare entrambe le cose.
MaxTerzano 19-05-24 22.03
@ zaphod
Intendeva mano sinistra e mano destra.
Non è un brano semplice. È composto da 4 accordi, ma questo spesso trae in inganno. Perché non è una sequenza blues, dove te la puoi cavare (in mancanza di altre basi) con qualche pentatonica, e non è nemmeno un classico turnaround. Si tende a far restare riconoscibile la ritmica (è quasi importante quanto il tema) e ci possono essere vari modi di approcciarla. Mettendo a parte il solo, dove vale più o meno un “liberi tutti”, il tema solitamente viene fatto da uno strumento che non è il piano in modo che questo si possa concentrare sulla famosa ritmica (che è passibile di variazioni). Se il tema lo fa il piano, le alternative sono: fare ritmica con sinistra e tema con la destra, oppure mischiare entrambe le cose.
A fine pranzo avevo capito tutt’altra cosa 😧 ora che o riletto ho capito meglio
😂😂😂😂😂😂. Dai ci sta
FranzBraile 19-05-24 23.26
....si certo.
Se sono e suono da solo (a casa e/o con gli amici) va benissimo e mi è chiaro.
La domanda era "...se sto suonando col gruppo e ho il "bassista" il comping lo faccio o no, oppure mi limito alla ritmica?
Ovidio 19-05-24 23.39
@ FranzBraile
....si certo.
Se sono e suono da solo (a casa e/o con gli amici) va benissimo e mi è chiaro.
La domanda era "...se sto suonando col gruppo e ho il "bassista" il comping lo faccio o no, oppure mi limito alla ritmica?
Fai fare linea di basso e comping al bassista così impara a scegliere brani facili emo
FranzBraile 20-05-24 00.08
@ Ovidio
Fai fare linea di basso e comping al bassista così impara a scegliere brani facili emo
Quindi riassumendo...
Linea di basso al bassista e Comping al sottoscritto.... giusto?
zerinovic 20-05-24 09.25
io con il gruppo facevo comunque la parte di basso con il piano non propio tutto solo il (se la tonalita è la stessa) fa>do>mib>fa e reb>lab>si>reb a loop.

perche comunque secondo me dava un groove migliore.andare all'unisono con il basso in quel momento li.
zaphod 20-05-24 10.59
FranzBraile ha scritto:
se sto suonando col gruppo e ho il "bassista" il comping lo faccio o no, oppure mi limito alla ritmica?

la parola "comping" è un termine molto ampio e complesso, a suo modo comprende anche la ritmica.
Qualche esempio audio ci aiuterebbe a capire cosa intendi
zaphod 20-05-24 13.33
ho buttato giù una velocissima demo, ho preso la prima base basso+batteria che ho trovato sul tubo, ponendo che Franz voglia farla più simile all'originale (tralasciando quindi jazz-funk vari); nel primo chorus, quando inizia il tema, faccio la ritmica con la sinistra; nel secondo chorus faccio sempre il basso col piano e alterno ritmica e tema con la mano destra. Questo valorizza più il tema (anche se comprendo non essere una melodia particolarmente lirica) ma lascia qualche vuoto. Il piano comunque non si scontra per niente con il basso.
Tra le due, preferisco la prima, ossia mi sono sentito più a mio agio ad abbandonare il basso con la sinistra e dedicarla solo alla ritmica.

Ai forumers l'ardua sentenza
FranzBraile 20-05-24 23.37
@ zaphod
ho buttato giù una velocissima demo, ho preso la prima base basso+batteria che ho trovato sul tubo, ponendo che Franz voglia farla più simile all'originale (tralasciando quindi jazz-funk vari); nel primo chorus, quando inizia il tema, faccio la ritmica con la sinistra; nel secondo chorus faccio sempre il basso col piano e alterno ritmica e tema con la mano destra. Questo valorizza più il tema (anche se comprendo non essere una melodia particolarmente lirica) ma lascia qualche vuoto. Il piano comunque non si scontra per niente con il basso.
Tra le due, preferisco la prima, ossia mi sono sentito più a mio agio ad abbandonare il basso con la sinistra e dedicarla solo alla ritmica.

Ai forumers l'ardua sentenza
Grazie... ma i file sono 2 o è solo uno? Vedo solo 1 da circa 1,5 min.
cmq si.. è il pezzo sul quale mi sto cimentando (classico)
zaphod 21-05-24 09.06
@ FranzBraile
Grazie... ma i file sono 2 o è solo uno? Vedo solo 1 da circa 1,5 min.
cmq si.. è il pezzo sul quale mi sto cimentando (classico)
Il file è uno, composto da un’intro di 4 misure (così era il file drum&bass che ho trovato come base) e due chorus, ossia due “giri” completi /Fm/Db7/Dm/Fm/ e suono in modo diverso in ciascuno di essi, come ho spiegato nel post precedente