Run like hell - pink floyd lead

WARMACHINE 24-11-16 03.57
Ho girato forum in lungo e in largo nella speranza di poter trovare qualcosa che mi aiutasse a capire come poter realizzare il lead di Run Like Hell dei Pink Floyd nella versione studio.

Per quanto possa sembrare banale come suono in realtà per me è stato complicato riuscire ad avvicinarmi il più possibile, ma dopo vari tentativi e diversi metodi che ho provato solo dopo alcuni giorni sono riuscito ad ottenere il suono dell'unico assolo di Rich Wright presente nel bellissimo "The Wall".

Vorrei condividere con voi un tutorial che ho scritto per il mio Nord Lead 3 sperando di dare un suggerimento utile a chi come me non sapeva proprio da dove cominciare. emo

Il solo originale è stato inciso in studio con un Prophet 5 in grado di poter mettere in hard sync gli oscillatori, in cui due oscillatori sono sincronizzati tra loro.

DA MANUALE: "Sincronizzare due oscillatori fra loro significa forzare, agganciare, la frequenza di un oscillatore (SLAVE) alla frequenza di un secono oscillatore (MASTER) tramite la connessione diretta dell'uscita audio del primo ed un apposito ingresso sync input nel secondo." [Analog & Virtual Analog - di Enrico Cosimi]

Quindi uno è portante e uno è portato, detta in modo brutale quando il secondo conclude un ciclo il primo ricomincia daccapo la propria fase anche se non ha concluso il suo di ciclo.

Dalle poche informazioni che sono riuscito a trovare in rete alcuni scrivono che il segreto di questo sync-lead pare sia l'oscillatore 2 di forma triangolare per poter irrobustire le frequenze basse. Dopo diversi tentativi abbastanza discreti sono riuscito ad ottenere un risultato che tra i tanti provati mi ha soddisfatto maggiormente.


Run Like Hell - tutorial per Nord Lead 3


Premi Shift + Sound (per partire da zero)

OSC 1
Waveform: SAW (dente di sega)
Premi Shift + Sync (OSC 1)
Shape1: 0 (è a zero perchè sul NL3 serve a modificare l'intonazione)


OSC 2
Waveform: TRIANGLE
Premi Shift + Sync (OSC 2)
Shape2: 0 (è a zero perchè sul NL3 serve a modificare l'intonazione)

Fine: -1

OSC MIX: 0


GLIDE: ON
Gide rate: 54
VOICE MODE: Mono

UNISON ON:
Detune: 40

ADSR AMP
Attack: 0 (chiuso)
Decay: 1.02 (metà)
Suistain: 10 (max)
Release: 3.0ms (appena aperto)


FILTRO
LowPass 24db
Frequency (cutoff): 0
Resonance: 0


FILTER ENV
Attack: 0
Decay: 540 (metà)
Suistain: 10.0 (aperto)
Release: 0.5ms (chiuso)

Envelope Amount: 10.0 (max)


LFO1: (per ottenere il "wha" all'attacco di ogni nota)
Waveform: SAW (dente di sega)
Rate: 1.06s
Shift + Env (Waveform)
Dest: SHAPE
Amount: 3.93

Vibrato: premi A.Touch per attivare l'Aftertouch
Premi "Sound" e frecce giù fino a "Vibrato Amt Freq", inserisci i valori
100cent - 6.52Hz
ziokiller 24-11-16 10.28
emidio 24-11-16 11.19
Io ti do un thanks per aver voluto condividere il tuo lavoro con tutti noi.emo
WARMACHINE 24-11-16 11.24
Ciao ziokiller!!! emo

E' soprattutto grazie anche al tuo video che sono riuscito a capire come potevo arrivarci.
Ho visto il tuo "One of my turns" numerose volte, rimasi colpito dalla fedeltà con cui hai ricostruito il suono, penso che il tuo sia quello più identico mai ascoltato. Da te c'è solo da imparare visto che gli strumenti li crei emo

A proposito, vorrei ringraziarti anche per tutte le cose che hai realizzato negli ultimi anni, in particolare per quanto riguarda il VB3, sono possessore sia di un Hamichord MC-3 che di un GSi Burn.
WARMACHINE 24-11-16 11.27
Grazie emidio,
cerco di collaborare quando sono certo di poter contribuire in modo positivo.

Se qualcuno è riuscito a fare lo stesso suono con altri sintetizzatori o workstation e vorrebbe condividere qui sarebbe bello perchè si potrebbe ampliare il post e probabilmente uscirebbe anche una bella discussione.
Edited 24 Nov. 2016 10:28
ziokiller 24-11-16 16.16
Ti ringrazio per i complimenti ma il video che ti ho linkato non è opera mia. Anzi, sono stato fin troppo sintetico ma stavo rispondendo dal cellulare, e questo forum non è tanto "mobile friendly" :)

Comunque, che io sappia, il solo di Run Like Hell fu suonato sul Prophet 5 con lo stesso suono usato per One Of My Turns, che nasce da un preset di fabbrica del Prophet 5 leggermente modificato. Il tizio nel video di cui sopra spiega anche, nella descrizione del video, com'è arrivato a duplicarlo.

Quando vidi questo video per la prima volta, avendo anch'io un Prophet 5, ho voluto subito provare a replicare quel suono ed effettivamente... il suono è quello.

Piccola curiosità: il sampleset denominato "P5 Lead 2" incluso nel GSi Gemini l'ho proprio campionato da quel preset del mio Prophet 5 :D

ziokiller 24-11-16 16.20
Ah... tornando invece alla tua richiesta, io credo che questo suono si possa replicare con un qualsiasi synth in grado di fare due cose:
1) sincronizzare i due oscillatori
2) modulare il pitch dell'oscillatore "master"

In pratica ti basta attivare il sync, in questo modo il pitch dell'oscillatore 1 è legato a quello dell'oscillatore 2, poi devi usare un inviluppo per modulare il pitch dell'oscillatore 2 facendo sì che questo parta da una frequenza alta e scenda giù fino ad arrivare alla frequenza della nota premuta. Ovviamente il volume dell'oscillatore 2 puoi metterlo a zero perché ti serve solo come modulatore. Fatto ciò, non ti resta che aggiustare a piacere i tempi dell'inviluppo e la quantità del suo intervento fino a raggiungere la sonorità che cerchi. Altri aspetti come il filtro possono essere aggiustati a piacimento ma non sono parte essenziale del tipico "sync lead".

WARMACHINE 25-11-16 12.58
Hai ragione ziokiller, ho confuso.
Ricordavo che tempo fa avevo visto un tuo video con il Prophet 5, sono andato a cercarlo poco fa e il tuo video era quello con il titolo "Sequential Circuits Prophet 5".


Quando scrivi "facendo sì che questo parta da una frequenza alta e scenda giù fino ad arrivare alla frequenza della nota premuta" intendi dire che c'è un LFO sul primo oscillatore (portato) che modula il pitch con una dente di sega (per far scendere l'intonazione?
Se è così allora si tratta di quell'effetto che il suono fa quando entra la prima nota del solo di Wright? Giusto?

Con il Nord Lead 3 si può decidere l'intonazione agendo sulla manopola dello "Shape" dell'oscillatore.
Proverò appena lo avrò sotto mano così perfezionerò ulteriormente.
marcoballa 25-11-16 16.06
io lo faccio con un preset della FA-08, che non è uguale al 100% ma nel contesto ci sta....
in alternativa ho creato suono (simili settaggi da te descritti) con il Little Phatty
(tanto noi NON siamo una tribute band dei pink e tutti i pezzi li facciamo suonare come fossero pezzi dei primi whitesnake emoemoemo)

PS: l'effetto "reverse" lo fa il batterista con la bocca emoemoemo
Edited 25 Nov. 2016 18:00
WARMACHINE 25-11-16 17.03
ciao marcoballa,
rende bene, bravi e ottima band!

Io ho suonato in una cover dei Pink Floyd tempo fa (portammo come ospite sul palco Ian Paice a Potenza...forse ci piacevano i Deep Purple ma lo abbiamo costretto a suonare 3 brani dei P.F. ...bella esperienza).

Io cerco di studiare i suoni per imparare qualcosa, diciamo che riuscire a replicare un suono mi tiene in esercizio e mi da qualche obbiettivo, i Pink Floyd sono un'ottima scuola per iniziare ad imparare sui sintetizzatori (almeno per me).
maxpiano69 25-11-16 18.14
WARMACHINE ha scritto:
Quando scrivi "facendo sì che questo parta da una frequenza alta e scenda giù fino ad arrivare alla frequenza della nota premuta" intendi dire che c'è un LFO sul primo oscillatore (portato) che modula il pitch con una dente di sega (per far scendere l'intonazione?


Credo che ziokiller intenda un inviluppo che agisca sul Pitch (modificandolo "one shot" e non in modo ripetitivo come farebbe invece un LFO); credo che sul NL3 tu possa assegnare il Modulation Envelope al Pitch, in tal caso dovresti poterlo fare.
WARMACHINE 26-11-16 01.59
Ciao maxpiano69,
per fare il "one shot" sul NL3 con l' LFO basta premere Shift + il pulsante sotto "waveform" , la prima volta attiva "Env" e la seconda "Keyb" (si illumina il led corrispondente).

Ci sono 3 condizioni, la prima è quella senza toccare shift+waveform in cui l'LFO funziona quando premi il tasto e legge LFO ciclicamente se si resta col tasto premuto.


Premendo Env è uguale ma hai un solo ciclo (one shot) quando premi il tasto. Nella descrizione in alto al post alla voce LFO l'ho indicato.

Il Keyboard Tracking invece fa partire ciclicamente l'LFO indipendente dal fatto che si prema il tasto.

Edited 26 Nov. 2016 1:08
maxpiano69 26-11-16 08.23
OK, non sapevo che NL3 avesse questa opzione, ottimo (cosí non devi "sprecare" il Mod-env) emoemo
Edited 26 Nov. 2016 7:23