Interfaccia audio per live con master, click e sequenze

alemar78 11-07-16 15.16
Ciao a tutti, provo a spiegare meglio il titolo.

Utilizzo Mainstage con due master usb e al momento uso la scheda interna del Macbook Pro.
Vorrei prendere un'interfaccia audio in modo tale da poter mandare al mixer il segnale delle due master usb su due canali separati in modo da poter intervenire sui volumi separatamente in modo più pratico (farlo direttamenteda Mainstage in caso di modifiche al volo sarebbe un po' macchinoso) e che mi consenta di mandare eventualmente il click al batterista e le sequenze al mixer. Detto così ad occhio mi servirebbero 4 out e uscirei in mono con le due master, con il click e con le sequenze...In alternativa, se l'uscita cuffie fosse assegnabile, potrei guadagnare un'uscita per manare le eventuali sequenze in stereo...
Tenendo buona questa seconda ipotesi, cosa ne pensate della ICON Utrack Pro? 4 uscite bilanciate più due uscite assegnabili per le cuffie? E' compatibile con quello che sto chiedendo? C'è qualcuno che la usa? E' affidabile durante i live?

Se invece volessi uscire in stereo sia con Mainstage che con le sequenze mi servirebbero 8 out...ma ne vale la pena? Qui ho letto spesso che conviene uscire in mono quando si usano i VST...

Grazie per i vostri pareri
tonirosa 12-07-16 00.53
Se devi fare la spesa falla come si deve.
Motu 828...anche la versione mk2 che trovi usata
La usi come mixer per le tastiere...click..sequenze stereo..vst...puoi configurarla come vuoi davvero.
Oppure la ultralite. Vai di Motu che ti troverai benissimo
zerinovic 12-07-16 16.39
Si anche io concordo sulla Motu ultralite. Ma basterebbe anche meno tipo: Puoi assegnare il cc7(knob o fader volume) delle tue master al vst ho i gruppi di vst che intendi controllare con ogni master.regolando i livelli via midi. A questo punto ti serve una uscita audio separata per il click. Ovvero la più semplice delle schede audio...
maxpiano69 12-07-16 16.54
@ zerinovic
Si anche io concordo sulla Motu ultralite. Ma basterebbe anche meno tipo: Puoi assegnare il cc7(knob o fader volume) delle tue master al vst ho i gruppi di vst che intendi controllare con ogni master.regolando i livelli via midi. A questo punto ti serve una uscita audio separata per il click. Ovvero la più semplice delle schede audio...
+1

Lavorando solo con Virtual instruments non ha molto senso separare le uscite in base alla master che li pilota, a meno che non vi siano esigenze specifiche (ad esempio far passare i suoni Hammond da un pedalino Leslie HW esterno), i livelli delle varie channel strip, eventualmente a gruppi, si controllano benissimo mediante MIDI CC associati a faders/knobs delle master.

Detto ció, una scheda audio di qualitá e con 4 o piú uscite sicuramente aggiunge versatilitá e spesso anche qualitá audio; io ho una Ultralite ma quasi sempre la uso in stereo e/o stereo (Main) + Monitor.
Edited 12 Lug. 2016 14:56
alemar78 12-07-16 18.01
Intanto un thanks a tutti!
ICON Utrack Pro l'ho scartata perchè avevo interpretato male il concetto di uscita cuffie assegnabile.
Ho visto che è scontata la FOCUSRITE Scarlett 6i6 al prezzo più o meno della ICON...com'è?
Valuterò anche la MOTU che consigliate ma non posso spendere troppo, per quanto non dubito che valga quello che costa...
Ragionando poi anche io sono arrivato alla conclusione che separare le uscite in base alle master non ha senso...Lo avevo pensato a caldo visto che mi ero trovato in difficoltà domenica (era la prima volta che usavo Mainstage live e malgrado abbia perso parecchi giorni a bilanciare i suoni in cuffia a casa, sull'impianto alcuni erano un po' troppo bassi e, coincidenza, tutti dalla stessa master, da lì il mio ragionamento fallace) e mi avrebbe fatto comodo, in quel momento, alzare solo quella "al volo"... In effetti assegnare il CC7 potrebbe essere una buona soluzione...
maxpiano69 12-07-16 18.20
...e non necessariamente il CC7, in Mainstage puoi mappare qualsiasi CC al fader di una Channel Strip... (o piú di una, anche in proporzioni differenziate, etc...) emo