Consiglio per impianto duo acustico

alemar78 20-06-16 14.33
Ciao, sto valutando l’idea di formare un duo acustico (pianoforte, inteso come Alicia’s Keys + voce femminile ed eventuali cori miei a supporto) e sto pensando a quali sarebbero le spese da sostenere.
Per quanto riguarda l’amplificazione, tenendo conto che il contesto dovrebbe essere quello di aperitivi, o situazioni analoghe, quindi non dico sottofondo, ma di certo non serate ballabili o che necessitano comunque di potenza, cosa ritenete più idoneo?
Io pensavo mixer attivo + 2 casse passive di dimensioni e potenza tali da non necessitare di sub woofer…
Il budget non è fissato, nel senso che sto appunto valutando quali siano le eventuali spese: volevo più che altro una soluzione che fosse economicamente una via di mezzo tra il top e il pessimo, da migliorare poi nel caso in cui il progetto dovesse davvero funzionare, ma tanto per dire una cifra: tutto entro i 700€ significherebbe roba pessima? tenendo conto che, a livello di mixer, non avremmo la necessità di tanti ingressi (2 microfono + pianoforte)
Ad esempio, stando sul nuovo, avevo pensato a questa combinazione:
MIXER ATTIVO BEHRINGER PMP500 + 2 DIFFUSORE PASSIVO 15"/1.75" 700W WHARFEDALE
Che dite?
Grazie mille
serpaven 20-06-16 15.29
15" per musica da sottofondo??? emo

una coppia di buone 10" attive ed un mixerino, se vuoi esagerare una coppia di 12", ma già puoi farci le serate danzanti.
gabrieleagosta 20-06-16 15.33
Io faccio parecchi live in duo Piano e Voce in contesti analoghi al tuo con:

- coppia di Yamaha DBR10
- mixer Allen&Heath Zed 10 Fx

...e vado più che tranquillo emo
Edited 20 Giu. 2016 13:34
alemar78 20-06-16 16.01
Intanto grazie e a tutti e due!
15" le avevo pensate per un discorso di resa sonora sui bassi...non tanto per la potenza...ma se anche con casse più piccole si può fare benissimo!
alemar78 20-06-16 17.36
Quindi, meglio mixer passivo e casse attive?
serpaven 20-06-16 18.02
mixer preamplificato e casse amplificate.
alemar78 20-06-16 18.20
Ho scritto mixer passivo perchè il modello che usa Gabrieleagosta l'ho trovato nel negozio on-line nella categoria mixer passivi...quindi "preamplificato" e "passivo" sono usati con lo stesso significato o è sbagliata la categorizzazione del negozio? emo
serpaven 20-06-16 18.27
si, è scorretta, un mixer passivo non è alimentato e lavora solo in attenuazione, in alta fedeltà ci sono alcuni preamplificatori Hi-End passivi, ma in live sarebbe di scarsa utilità.
Edited 20 Giu. 2016 16:28
gabrieleagosta 20-06-16 18.42
@ alemar78
Ho scritto mixer passivo perchè il modello che usa Gabrieleagosta l'ho trovato nel negozio on-line nella categoria mixer passivi...quindi "preamplificato" e "passivo" sono usati con lo stesso significato o è sbagliata la categorizzazione del negozio? emo

Sì è una definizione sbagliata come dice l'amico Serpaven...di solito comunque per mixer "passivo" si intende "sprovvisto di finale di potenza", finale che sarà nelle casse (attive, a questo punto).
alemar78 21-06-16 10.36
Ah, ok...
anche il BEHRINGER Xenyx X1204 USB che nel negozio è sempre catalogato come passivo in realtà è preamplificato quindi?
MarcoC 21-06-16 11.08
Alza un po' il livello del mixer.....se prendi lo Zed10 fai un ottimo acquisto, direi per piccole situazioni quasi "definitivo".
Il problema è che fai fuori i primi 300€ (circa) e ti resterebbero 400€ per prendere le casse.
Se vuoi risparmiare qualcosa sul mixer poi prendere uno Yamaha MG06 (2 canali mic + 2 stereo) e spendi 120€.
Con i 600€ che ti restano puoi pensare di prendere due DBR10 anche se è la serie più economica che fa la Yamaha.
Io attualmente per situazioni in duo voce e pianoforte o con il sax sto lavorando con questa:

Turbosound ip1000

L'ho presa quasi "per scommessa" tant'è che fino a sabato ho tenuto le scatole a portata di mano per un eventuale reso......cercavo una colonna che non costasse tanto e fosse più potente della Bose.
L'ho usata sabato all'aperto, insieme alla DSR112 "superstite" (dato che l'altra è ancora in assistenza, causa problemi con la garanzia......e magari su questo aprirò una discussione apposita) e devo dire che sono rimasto impressionato dalla potenza, dalla qualità e dalla diffusione soprattutto all'aperto.

Comunque con 700€ non è che ci fai tanto, soprattutto considerando che dovrai prendere anche un po' di cavi quantomeno decenti.
alemar78 21-06-16 12.16
MarcoC ha scritto:
Alza un po' il livello del mixer.....se prendi lo Zed10 fai un ottimo acquisto, direi per piccole situazioni quasi "definitivo".
Il problema è che fai fuori i primi 300€ (circa) e ti resterebbero 400€ per prendere le casse.
Se vuoi risparmiare qualcosa sul mixer poi prendere uno Yamaha MG06 (2 canali mic + 2 stereo) e spendi 120€.


Grazie Marco, il fatto però è che quei due mixer, se non no visto male, non hanno effetti...quindi dovrei comunque considerare di acquistare l'effettiera a parte (che magari qualitativamente è una scelta preferibile, ma economicamente più impegnativa). Avevo guardato anche lo ZED 6Fx che sarebbe quasi al limite con gli ingressi...

Naturalmente c'è il discorso cavi, ma nella spesa li consideravo a parte...
MarcoC 21-06-16 15.52
Sia Allen che Yamaha ci sono nella "versione" con effetto integrato.
Puoi prendere a questo punto quello che ho io, l'MG10Xu, 4 pre, 3 stereo ed effetto per 200€ circa (anche se io andrei sullo Zed).
Il problema è che poi con i 4/500€ residui due casse buone difficilmente le riesci a prendere, anche sull'usato (cosa che personalmente ti sconsiglio se non sai da chi compri).
arvensis 04-07-16 02.21
Credo che se vuoi un buon mixer e delle casse valide, considerando l'usato per le casse, devi alzare il budget a 1000 euro.
Potresti prendere un soundcraft signature 10 con effetto lexicon (io l'ho comprato qualche mese fa e secondo me è un buon mixer compreso l'effetto per la voce) lo paghi intorno ai 300 euro e poi con 700 euro nel l'usato due casse da 10" dovresti riuscire a trovarle.
Ma meno di 1000 euro per mixer e casse la vedo dura