Scelta della scheda audio

Darius 16-12-15 13.02
Ciao. Son nuovo! Piacere! (per la verita' sono iscritto da un po' ma non ho utilizzato il forum fino a pochi giorni fa)

Suono con una masterkeyboard che entra nel cavo MIDI-USB, che va nel computer (portatile hp core i3 con 4 giga di RAM con Windows 7 x64).
Li' nel PC il segnale midi entra nel Cantabile Solo su cui monto dei VST (che non mi soddisfano pienamente...)
Il suono poi va in un driver ASIO Behringer, che poi entra nella scheda audio USB Behringer UCA22, e da li' viene poi amplificato.
Tutto 'sto ambaradan lo utilizzo esclusivamente per suonare dal vivo con la band.

Ora, la cosa che mi soddisfa di meno e' la scheda audio, che fa un po' di rumore, ogni tanto si sentono delle scariche e il tempo di latenza e' un po'.... diciamo che non e' un fulmine.
Pensavo ad un upgrade. Il budget e' intorno ai 200 euro. Per adesso le opzioni che mi piacciono di piu sono queste:
1) Presonus AudioBox 22VSL
2) Native Instruments KA6

La 1, come vantaggio, mi pare sia meglio in quanto qualita' costruttiva, che abbia un driver molto piu' solido e stabile, che abbia dei componenti migliori e che suggerisca una latenza inferiore
La 2 invece ha quattro uscite anziche' 2 (il che puo' far comodo per mettere diversi VSTI su diversi canali e farli mixare a posteriori dal mixerista di palco), e fornisce come software Komplete, il che (forse) mi risolverebbe nel contempo il problema di rinnovare i miei VST.

La grosse incognita della 2 sembra essere che ho letto in molti commenti in giro che ci sono grossissimi problemi di compatibilita' tra questa scheda e Windows (mentre sembra funzioni bene su Mac).

Qualcuno sa come aiutarmi?

Ci sono altre opzioni che potete suggerirmi?

Grazie e ciao
Edited 16 Dic. 2015 12:48
Darius 29-12-15 10.13
Sono ancora qui. E non ho ancora risolto il problema, le due schede audio che mi piacciono di piu' ora sono ancora quelle che ho nominato.
Leggendo varie recensioni di queste ed altre mi sono chiesto se tutte le schede audio siano orientate alla registrazione. Voglio dire, tutte le recensioni sembrano porre l'accento (in positivo o negativo) sulle caratteristiche degli input, che a me non servono proprio (trovassi una scheda audio eccellente senza input la prenderei in seria considerazione).
Alla fine devo produrre suoni VST pilotati con una tastiera MIDI. Quindi quel che mi serve e':
1) in/out midi (sarebbe meglio ci fosse piu' di un IN, che entrano in merge, ma non ne ho trovate cosi')
2) due canali audio in uscita (meglio se piu' di due, ma due bastano)
La configurazione deve essere efficiente per montare il tutto su un sistema Windows 7 (da cui i miei dubbi sulla Native Instruments, che sembra molto buona solo su Mac), deve fornirmi un bel suono in uscita e un tempo di latenza molto buono (la Behringer che ho ora non riesce ad andare sotto i 5.8, a 44Khz e 16 bit, e anche cosi' ogni tanto si sente qualche scarica).

Dai, riempite sta discussione di consigli!
JoelFan 29-12-15 10.44
@ Darius
Sono ancora qui. E non ho ancora risolto il problema, le due schede audio che mi piacciono di piu' ora sono ancora quelle che ho nominato.
Leggendo varie recensioni di queste ed altre mi sono chiesto se tutte le schede audio siano orientate alla registrazione. Voglio dire, tutte le recensioni sembrano porre l'accento (in positivo o negativo) sulle caratteristiche degli input, che a me non servono proprio (trovassi una scheda audio eccellente senza input la prenderei in seria considerazione).
Alla fine devo produrre suoni VST pilotati con una tastiera MIDI. Quindi quel che mi serve e':
1) in/out midi (sarebbe meglio ci fosse piu' di un IN, che entrano in merge, ma non ne ho trovate cosi')
2) due canali audio in uscita (meglio se piu' di due, ma due bastano)
La configurazione deve essere efficiente per montare il tutto su un sistema Windows 7 (da cui i miei dubbi sulla Native Instruments, che sembra molto buona solo su Mac), deve fornirmi un bel suono in uscita e un tempo di latenza molto buono (la Behringer che ho ora non riesce ad andare sotto i 5.8, a 44Khz e 16 bit, e anche cosi' ogni tanto si sente qualche scarica).

Dai, riempite sta discussione di consigli!
Non conosco le due schede citate.

Mi fido normalmente di MOTU, che mi da latenze spettacolari.

Considera anche le schede audio Steinberg o Focusrite.
Roberto_Forest 29-12-15 11.03
È un mondo un po strano quello delle schede audio economiche. Sembra che tante abbiano dei bug. Io per esempio ho avuto una m audio fast track pro, andava bene, 2 input, 4 output, qualità audio buona, misi in e out, però dal vivo quando c'erano dei picchi di tensione mi si disconnetteva, e dovevo riavviare la sessione. Non è capitato tante volte, diciamo 2-3 su 50 date, ma non mi dava sicurezza e l'ho cambiata. Ho preso una focusrite Scarlett 2i4 e non ha questi problemi, ma mi da problemi col MIDI in, non so se sia un difetto della mia scheda, o di tutte le schede focusrite. Su internet nei forum ho cercato vari nomi di schede ma non hibtrovato nessuna che non avesse problemi. Per un uso in studio vanno tutte bene, per un livello è più delicato. Per questo io ho scelto di andare in live con una base hardware per evitare questi problemi
Darius 29-12-15 12.52
Joelfun, quale modello della MOTU?
Darius 29-12-15 12.53
Hrestov, che tipo di problemi ti ha dato il midi sulla Focusrite?
JoelFan 29-12-15 13.49
@ Darius
Joelfun, quale modello della MOTU?
Io ho la Ultralite AVB, che proprio economica non è...
Darius 29-12-15 14.12
Mh..... diciamo che della MOTU non c'e' niente di minimamente abbordabile, per il mio budget, quindi escluderei....
Darius 29-12-15 14.57
Mh.... della focusrite (per la verita' trovai la recensione della 2i2) leggevo che il driver per windows fa le bizze e che quindi bisogna installare il solito Asio4All, il che' non mi pare una gran bella cosa. Pero' l'articolo era un po' vecchiotto, magari adesso hanno aggiustato il problema con le nuove versioni del driver...?
Cippoci 30-12-15 00.19
Io tra le altre ho la Scarlett 2i4 ed ha driver propietari solidi come la roccia. Se vuoi star sereno vai di 2i4 senza tanti rimpianti. Buona anche la 22VSL.
Darius 30-12-15 09.24
Grazie, Cippoci, e' proprio il genere di commento che volevo sentire. Driver proprietari solidi come roccia su Win7?

Allora approfitto per chiedere una cosa tecnica che non ho ben capito dalla descrizione della 2i4.
Dietro ci sono le uscite: 2 jack (bilanciati) e 4 rca (non bilanciati).
Prima domanda (scusa l'ignoranza): Che cacchio vuol dire "bilanciati"?
Seconda domanda: perche' solo due jack se le uscite sono 4?
Terza domanda: essendo 4 uscite posso assegnare VST diversi a ciascuna delle 4? [ammesso che il mio VST host (Cantabille) me lo consenta]?
Edited 30 Dic. 2015 8:24
Cippoci 30-12-15 11.33
La1) il cavo Bilanciato è tipo un cavo stereo: all'interno ha 3 fili. Uno è la massa, presente su tutti i cavi, un'altro è il polo detto "caldo" dove passa il segnale audio principale. Poi c'è il terzo polo detto "Freddo" che porta lo stesso segnale del polo caldo, però invertito di fase. Così facendo i due segnali quando arrivano a destinazione si bilanciano tra loro, togliendo eventuali disturbi che possono accumulare durante il "viaggio". Per i bilanciati di solito si usa un connettore XLR (tipo quello dei microfoni), ma spesso per questione di spazio e di comodità si stà diffondendo il TRS, un Jack grande con 3 poli (che di solito è detto jack stereo), come nel nostro caso.

2) le uscite sono 4: 2 mono bilanciati + 2 rca unbalanced. Oppure 1balanced stereo + 2rca unbalanced + 1 cuffia (non so come le contano, son queste..)

3) penso di sì ma non so darti aiuto su come, visto che io la uso solo in modo "canonico"emo
Darius 02-03-16 15.48
Ciao.
Alla fine ho comprato la Focusrite Scarlett 2i4.
All'inizio avevo qualche problemino: per avere un tempo di latenza sufficientemente piccolo bisogna alzare la frequenza di sampling, ma quando si alza la frequenza bisogna cambiare qualche settaggio del PC. Sono stato seguito in modo molto pronto dal servizio di customer care di Focusrite e ho risolto brillantemente. Ora lo faccio andare a 96kHz ed e' una bomba. Bellissimo. Il driver non si inchioda quasi mai (gli unici casi che mi sono capitati e' quando ho modificato i parametri del control panel del driver a valori estremi). Mai se non tocco il driver.
Ora lo uso da un paio di mesi e va benissimo.

Ottimo acquisto. Grazie per i consigli.
Cippoci 02-03-16 16.08
emo