Registrazione audio/video Piano e voce

Mario07 19-02-15 21.19
Salve a tutti, siccome un amico vuole registrare un po di canzoni in video, ho fatto una prova a casa con risultati veramente scadentiemo Il bello è che la telecamera usata è una sony HDR-SR10E che registra in formato m2ts full hd 1080, dopodiché convertito in mpeg2 perdendo qualità e dopo editarlo con programma di Windows e convertito in mp4 perdendo ancora qualità con i risultati che vedete... Per quanto riguarda l'audio è andata un po meglio ma.... registrato tramite mixer Behringer X1832usb e dispositivo sony che registra direttamente su chiavetta.
Il problema è che non so che programma utilizzare per editare direttamente il file m2ts e sovrapporre file audio e che sia facile da gestire, cioè non molto complicati, non sono un esperto in materia un programma semplice e con risultati decenti. Ringrazio chi mi vuole aiutare o darmi qualche consiglio.
Video

Dimenticavo, ho ripreso dallo stesso angolo con telefonino Asus Zenfon 5 con migliori risultati, anche se questo registra in 720 e non in 1080 come la telecamera....
Edited 20 Feb. 2015 1:02
Riccardo_Gerbi 19-02-15 23.40
Mario07 ha scritto:
Il bello è che la telecamera usata è una sony HDR-SR10E


Ok, ma se in seguito effettui ben 2 conversioni non puoi pretendere immagini di qualità.

Idem per quanto concerne le immagini del telefono: Ok che gli smartphone odierni consentono di realizzare ottimi filmati, ma se importi un file "integro" a 720, sicuramente sarà qualitativamente migliore di un file a 1080 "triturato" dalle compressioni.

Tra l'altro, per ottenere immagini di qualità è molto importante l'illuminazione (nel tuo caso, piuttosto scarsa...).
Basta un faretto alogeno da poche decine di euro, ma opportunamente filtrato, per "dare una mano" all'obbiettivo della telecamera e ottenere immagini migliori, in grado di semplificare in seguito anche l'editing.

Sync audio/video insoddisfacente?
Ci credo... magari la Sony registra a 48 kHz, poi lo comprimi e lo converti a 44, oppure in Mp3: e come hai registrato l'audio dell'esecuzione?
Anche in questo caso, meno conversioni fai e meglio è...

Devi stabilire a priori quale formato audio impiegare, sia per l'audio che per il video, e se la telecamera dispone esclusivamente di formati di registrazione fissi (in ambito consumer, la normalità), il "motore" del software di editing video diventa il centro nevralgico per ottenere un sync audio ottimale sui frame.

I file m2ts sono supportati - per esempio - da Sony Vegas: la versione Movie Studio costa poche decine di euro, non ha più le limitazioni di un tempo in termini di tracce, dispone di un ottimo supporto in termini di sync audio/video, e consente di lavorare (a mio parere) in modo intuitivo ed efficace.

Non fa per te in termini di approccio?
Prova anche i software Magix (anche qui, con poche decine di euro puoi cominciare a sperimentare).

Scarterei come la peste quei suggerimenti del tipo: "ma piglia Premiere, che è una figata!"
Prezzo a parte, non ha senso installare una "Ferrari" se devi ancora prendere la patente (o addirittura il tuo PC non è in grado di ospitare quel "motore"... ); inoltre, analogamente all'audio, se la ripresa non è qualitativamente buona, non c'è software (o plugin) in grado di compiere il miracolo, e trasformare un video sgranato e con poca luce, in un frammento di "Blade Runner".

My 2 cents: divertisciti...emo

Un saluto a tutti
R.Gerbi
marcoballa 20-02-15 01.09
quoto Riccardo emo

Sony Vegas e vai tranquillo.

ricorda infine che oltre alla tua compressione in fase di editing, poi quando carichi il video su youtube ci sara' una ulteriore compressione audio e video (a volte impercettibile, altre volte decisamente fastidiosa, dipende dalle dimensioni del file, ecc. ecc.).

emo
Edited 20 Feb. 2015 0:12
Mario07 20-02-15 02.27
Innanzitutto ringrazio i vostri interventi.
Riccardo, infatti, per quanto riguarda l'illuminazione questa telecamera ha il difetto di registrare molto male con poca illuminazione, ma se riprendo all'aperto con la luce del sole lo fa in qualità blu-ray, perciò per riprendere all'interno devo procurarmi un faretto come dici tu, di che tipo? e potenza?
L'audio l'ho registrato con un impianto sony, che ho comprato quando vivevo in Spagna, che registra direttamente su chiavetta usb, e l'audio arriva all'impianto attraverso il mixer behringer x1832, al quale ho attaccato 2 mic, 1 shure e un audix che useremo per registrare la/le voci. Ma come ho detto, l'audio non era cosi male, ansi, piuttosto normale, solo che editando con WMM perde anche l'audio, originalmente mp3 192 kbps.
Per quanto riguarda il software, è incredibbile, ma l'anno scorso un mio amico mi aveva portato questo Sony Vegas, e installato sul pc, mai usato, dopodiché ho dovuto formattare perdendo cosi il programma, comunque me lo faccio prestare x provarlo.
Grazie ancora
anonimo 20-02-15 09.27
ho usato spesso WMM e funziona benissimo, per la qualità audio e video puoi decidere tu i parametri, vai in salva filmato>crea impostazione personalizzata, puoi scegliere un'impostazione predefinita tipo Youtube HD o fartene una personalizzata, per l'audio ti consente di arrivare fino a 440 kbps, 96 khz stereo.
pianomanit 20-02-15 11.57
@ anonimo
ho usato spesso WMM e funziona benissimo, per la qualità audio e video puoi decidere tu i parametri, vai in salva filmato>crea impostazione personalizzata, puoi scegliere un'impostazione predefinita tipo Youtube HD o fartene una personalizzata, per l'audio ti consente di arrivare fino a 440 kbps, 96 khz stereo.
Confermo in pieno, adesso uso imovie, ma con windows ho usato molto movie maker e mi ero trovato benissimo. Occhio a sincronizzare bene audio e video, con molta pazienza!!emo
Mario07 20-02-15 13.31
Il problema di WMM è che dopo l'aggiornamento (Windows 7), il programma, seconda me, è peggiorato, prima con Windows vista era molto più completo, potevi addirittura mixare 2 video semplicemente trascinando indietro il pezzo, cosa che adesso (come tante altre cose, non si puo fare) ecco perché ho criticato il programma, oltre alla normale perdita di qualità quando converti. Un altro problema di questo nuovo WMM è la sincronizzazione audio e video, con la versione vecchia non ho mai avuto problemi, con questa invece non sono riuscito a sincronizzarli perfettamente, se avete visto il video noterete un leggero ritardo al premere il tasto e a sentire le note.
Non devo fare dei video professionali, ma almeno qualcosa di decente, qualunque video vedi adesso su youtube, specialmente di musicisti che suonano e fanno covers, si vedono molto meglio del mio, che alla fine se pensi che la telecamera è full hd 1080 e l'audio a 192 kbps, teoricamente dovrebbe scappare qualcosa di decente, ma invece.....
pianomanit 20-02-15 13.38
Io ho usato WMM su windows 8. Ultima versione.
Clicca nel mio link videostellabystarlight nella firma del mio nickname, e vedrai una primissima prova che ho fatto, addirittura con webcam, e registrazione su tascam 2 trk, sincronizzato a mano, distorce un pò, il sinc non è perfetto, ma come primissima prova sembra decente...
Edited 20 Feb. 2015 12:42
Mario07 20-02-15 14.16
Allora, pianomanit o enrico come preferisci, questo video che mi hai suggerito lo avevo visto ieri sera, al quale sono arrivato tramite un'altra discussione del px5s, che suoni con un piccola band... devo dire che il risultato è molto buono, per curiosità che webcam usi? il WMM di Windows 8 è diverso a quello di Windows 7? Chiedo perché si vede veramente bene, cioè webcam, WMM ecc e il risultato è veramente buono, si vede che sto sbagliando qualcosa o addirittura più di una. L'illuminazione è anche buona, hai il piano vicino a una finestra? o una buona luce?
Riccardo_Gerbi 20-02-15 14.24
Mario07 ha scritto:
perciò per riprendere all'interno devo procurarmi un faretto come dici tu, di che tipo? e potenza?


Confermo.
Su E-Bay trovi piccoli faretti con alimentazione a pile dedicati, da 160 led e 12 watt di potenza a partire da poche decine di euro: l'importante è che siano dotati del set di filtri applicabili sul pannello frontale.
Verifica anche la tipologia di supporto impiegato dal faretto: se è previsto tra gli optional l'attacco per un'asta meglio ancora...

Puoi anche studiare alternative in stile "Mc Giver", sfruttando tra le mura domestiche quei faretti a led per interni/esterni di potenza intorno ai 10/20 watt: (per me) l'importante è che diffondano luce bianca...
In questo caso, il filtro devi crearlo tu in maniera "artigianale" (la carta forno è un ottimo esempio)
Questi faretti li trovi anche nei megastore del "fai da te", e normalmente dispongono di un braccetto per fissarli a un supporto (e con un'asta microfonica e due viti sei a posto...)

Lascerei perdere oggi le potenti alogene: quelle a led costano la stessa cifra oramai, e oltre a scaldare parecchio (e consumare tanta energia), quelle alogene nella maggior parte dei casi diffondono luce troppo gialla, e anche applicando dei filtri sulla lampada, i risultati in diversi casi non sono ottimali (riprese ravvicinate, per esempio)...

L'illuminazione è IMPORTANTISSIMA, perché può far la differenza tra un video ben definito, e uno sgranato...dove il sensore della telecamera fa il triplo del lavoro per mettere a posto l'immagine.
Oltretutto, lo scrivi tu stesso: come mai se vado in esterna l'immagine è perfetta?
Se l'obbiettivo è di pochi cm di diametro, per ottenere un immagine ottimale devi compensare con la luce; questp è un errore che commettono spesso i possessori di video recorder Zoom... (o chi usa la video camera del cellulare).

Riguardo al sync audio, lo ribadisco (in parole poverissime): se il supporto fornito dal software è di ottima qualità, e scelto il formato preferito per le riprese, è difficile che si "sganci" l'audio in fase di editing.

Buon divertimento...

Un saluto a tutti
R.Gerbi
pianomanit 20-02-15 14.41
@ Mario07
Allora, pianomanit o enrico come preferisci, questo video che mi hai suggerito lo avevo visto ieri sera, al quale sono arrivato tramite un'altra discussione del px5s, che suoni con un piccola band... devo dire che il risultato è molto buono, per curiosità che webcam usi? il WMM di Windows 8 è diverso a quello di Windows 7? Chiedo perché si vede veramente bene, cioè webcam, WMM ecc e il risultato è veramente buono, si vede che sto sbagliando qualcosa o addirittura più di una. L'illuminazione è anche buona, hai il piano vicino a una finestra? o una buona luce?
non so risponderti sulle differenze tra WMM x win7 e x win8 avendo provato solo l'8. La webcam è una semplice logitech HD (pagata sui 35/40 euro) alla quale ovviamente ho tolto la registrazione audio. Il Tascam è un semplice 2 tracce digitale portatile, collegato via mixer (a quel tempo Beringher, adesso ho Yamaha). Dietro al piano c'e' una grande finestra si, perche' secondo me con la luce artificiale viene peggio. Considera che quella è la prima ed unica prova che ho fatto quindi non è che avessi grande esperienza. Adesso con imovie faccio parecchi video e li metto su YT ma oltre all'audio di qualita' inserisco solo immagini e scritte quindi niente telecamera. Per concludere ti dico che l'audio è stato fatto con un portatile windows assolutamente sottodimensionato per Vintage D (che usavo a quell'epoca)con hard disk da 5400 rpm e processore inadatto, infatti scricchiola o si blocca un pochino in certi punti...ma si sa le prime prove, sono proveemo
Mario07 21-02-15 21.58
Riccardo, grazie mille per i preziosi consigli, sei stato di grande aiuto, in settimana provvederò e mi farò con uno di questi faretti, grazie ancora.

Enrico, mia moglie ha un asus vivobook con Windows 8, stasera lo proverò vedrò se c'è differenza con il 7, fino adesso non l'ho fatto perché non mi trovo assolutamente con W8. Volevo chiederti, hai notato molta differenza nel passo da behringer a yamaha? Per quanto riguarda il tuo video, tenendo in conto la strumentazione usata all'epoca x posso dire che il risultato è ottimo.
pianomanit 22-02-15 00.50
@mario
Si un pò di differenza qualitativa e anche di rumore da Beringher a Yamaha l'ho trovata, tutto a favore dello yamaha.