Piano supernatural???

Mario07 27-01-15 15.03
Salve, da più di un anno uso il rd700nx, e sebbene è uno strumento eccezionale, non riesco ad abituarmi al suono del piano Supernatural, specialmente il Grand Concert, è un suono molto bello e dolce ma alla fine finisco suonando con il piano standard, cioe non Supernatural... A qualcuno è sucesso? Sono io che ho problemi di udito?? Il problema è che adoro la meccanica di questo piano, ho provato altre marche e non mi soddisfano.
michelet 27-01-15 15.12
De gustibus non est disputandum. emo
Lele75 27-01-15 15.19
Stesso problema mio con integra7, però il problema lo riscontro solo in live dove gli SN non escono come vorrei mentre in cuffia mi piacciono. Potrebbe essere solo un problema di equalizzazione?
anonimo 27-01-15 15.29
Ho il FA 08, trovo che i suoni di piano supernatural abbiano una risposta alla velocità un po' particolare

magari rifinire la curva di risposta alla velocità poterebbe aiutarti
enryeffe 27-01-15 16.14
Non ho la risposta ma approfitto per farti una domanda. Io ho un 700GX e sono in cerca della scheda supernatural.
Ammesso che io la trovi, mi chiedevo se i suoni del sintogy ivory sono superiori. Hai per caso avuto modo di fare un confronto con il tuo NX ?
Deckard 27-01-15 17.25
@ Mario07
Salve, da più di un anno uso il rd700nx, e sebbene è uno strumento eccezionale, non riesco ad abituarmi al suono del piano Supernatural, specialmente il Grand Concert, è un suono molto bello e dolce ma alla fine finisco suonando con il piano standard, cioe non Supernatural... A qualcuno è sucesso? Sono io che ho problemi di udito?? Il problema è che adoro la meccanica di questo piano, ho provato altre marche e non mi soddisfano.
Se parli di uso live e magari anche con band siamo sempre lì, il piano realistico paga meno del suono "buca mix", magari più finto, ma equalizzato ad DOC per uscire in tutte le situazioni. Se invece riscontri lo stesso problema(?) anche in solitaria o in cuffia è solo questione di gusti personali emo
A me il piano SN piace molto nella seconda situazione, live preferisco un suono più "anni 80", anche in funzione del genere che faccio emo
Edited 27 Gen. 2015 16:27
Mario07 27-01-15 18.17
Grazie a tutti x le risposte, forse come avete detto è una questione di gusti, ma il problema è il seguente, suono con 2 persone diverse e lo faccio 2 volte a settimana, fino adesso lo abbiamo fatto a casa mia dato l'ingombro e il peso di questo piano, ma adesso tocca spostarmi anche a me, e mi serve qualcosa di portatile e leggero x le prove, sono molto interessato al rd64, anche se sono 5 ottave x le prove basta, è piccolo, leggero e ha la meccanica Ivory feel G, ma c'è un però, ed è che questo rd64 ha tutti i suoni supernatural, la domanda è, le 3 varianti di piano acustico supernatural presenti su questo piccolo piano sono le stesse presenti sul rd700nx? mi faccio questa domanda o vi faccio questa domanda perché dalle demo sentite non mi sembrano gli stessi suoni. Puo essere che i 3 anni che separano questi 2 strumenti, Roland abbia sviluppato un nuovo o diverso suono o campionatura di piano Supernatural?
@enry, non ho provato syntogy Ivory, non amo i software.
Fryderyk 27-01-15 18.19
Da possessore di roland rd 700 gx con espansione supernatural ti posso dire che può aiutarti l'equalizzazione
interna del tuo rd fino a portare il suono ai gusti che più ti soddisfano. Sicuramente questo tipo di suono,
per me molto bello, forse si adatta poco in contesti live anche se dipende anche da quello che si suona.
Il grand concert poi lo vedo soprattutto per esecuzioni classiche dal vivo io userei più i bright piano o clear piano.emo
Deckard 27-01-15 18.27
Esatto, anche i miei piano live partono quasi tutti dal bright di base (JP80) emo
Mario07 27-01-15 21.42
Si, concordo con voi, ma sempre che il bright piano o il concert bright (non possiedo il clear piano) in versione supernatural sono decisamente diversi a quelli standard, io uso piano1 per uso normale (numero 21 nella lista dello strumento) e piano2 come bright (numero 23), sicuramente, come dice frydeyk il concert grand e anche gli altri SN sono più adatti alla musica classica o molto soft, ma non sicuramente pop, almeno per il mio gusto. Io non uso quasi i supernatural, ed ecco perché ho chiesto se gli ultimi strumenti Roland erano dotati di una nuova gamma di suoni Supernatural, specialmente il piano acustico, come nel caso del rd64.
Comunque provero ad equalizzarlo.
maxpiano69 27-01-15 22.05
Domanda da non possessore, ma quindi la famosa funzione Sound Focus non basta?
Stando a Roland dovrebbe servire proprio a quello: Innovative Sound Focus feature ensures that every note will be heard in the mix, even subtle pianissimo passages, without compressing or coloring the sound
Edited 27 Gen. 2015 21:06
Fryderyk 27-01-15 23.08
Si max la funzione sound focus "colora" e definisce a tuo piacimento il suono ma ci sono, a mio modesto avviso e gusto, alcuni piano nella lista che hanno bisogno anche di un po' di equalizzazione.
Non conosco la lista di quelli presenti nel rd 700 nx ma so che i piano sono uguali a quelli della scheda supernatural che ho nel mio gx.
Comunque ritengo che nel rd 800 si sia fatto un gran passo in avanti col suono di piano e roland si sia
avvicinata ancora di più al suono di un pianoforte vero.
Lo provai e rimasi estasiatoemoemo,tasto e suono davvero sublimi,anche se anche le meccaniche
del gx e nx sono ottime,pianisticamente parlando insieme a quelle kawai e numa concert studiologic.
Quelli della serie cp yamaha li ritengo inferiori,imho.



Mario07 27-01-15 23.45
Allora i nuovi strumenti roland hanno i suoni supernatural migliorati? L'rd800 e davvero cosi diverso dal rd700? Questo conferma il mio sospetto sulla diversita dei suoni supernatural a seconda dello strumento, e la data di rilascio:

RD700nx 2010 prima versione piano supernatural
RD700nx v2 2012 stessa versione piano supernatural
RD-64 2013 seconda versione piano supernatural (almeno credo)
RD800 2014 terza o stessa versione del 2013

Qualcuno puo confermare o smentire questa ipotesi, voglio solo capire quanto sono diversi questi suoni di piano supernatural.
In un forum americano comincia a girare la voce di un RD400 al Musikmesse, cioè se fosse vero avremmo nel 2015 un 'ulteriore versione migliorata di piano SN???
EnricoS 28-01-15 00.15
Non conosco bene l'rd700 nx, ma possiedo l'rd 64 e ti confermo che le due timbriche di piano acustico, deliziose in solo, tendono a perdere ciccia e a sparire nel mix. La stessa cosa l'ho riscontrata nel piano supernatural della fa 08.
Resta il fatto che la pesatura del rd64 è a mio parere ottima, l'ivory feel piacevole, lo strumento pesa pochissimo, ultimamente sempre più lo preferisco a uno Yamaha 88 tasti che il mix te lo buca alla grande ma che pesa quasi il doppio e che ha una pesatura davvero troppo faticosa, buona per lo studio ma meno per il live.

Ciò premesso, la soluzione per migliorare la timbrica del piano sta secondo me nell'usare l'enhancer nella catena effetti e nello stabilire un rapporto basato sulla reciproca stima con il fonico di turno, per potergli chiedere di lavorare bene il suono con compressore ed eq. Per lo meno, così io faccio e i risultati mi sembrano soddisfacentiemo

E poi il supernatural ha un'escursione dinamica ampissima, e tanto dipende dal tuo stile esecutivo: se vuoi uscire nel mix sei costretto a picchiare molto. Insomma, suoni e tastiera molto belli, ma non per tutti.. emo
pianomanit 28-01-15 09.33
Io nella mia lunga storia con gli stage piano ho avuto Roland per anni, Fp5 poi Fp7 poi FP4 supernatural. Non sono mai riuscito in live ad essere soddisfatto, e ci avrò fatto decine di serate e concerti tra gospel e jazz. Acquistai Nord piano 2 e la vita mi cambiò in meglio e di tanto. Adesso con i VST proprio siamo in un altro mondo, master leggera con ottimo tasto (px5s) e mac leggerissimo con migliaia di suoni, tutto totalmente programmato, splittato ecc. Per i pianoforti un paio di ottimi VST e mi sono dimenticato che la Roland sia esistita nella mia vita.
Spero che nessuno si arrabbi, questa è solo la mia esperienza.
emo
lifetime 28-01-15 09.39
Idem, ho integra7 e questo supernatural proprio non mi piace!
anonimo 28-01-15 11.03
Mi ripeto: per me ha funzionato lavorare sulle curve di sensibilità alla velocità
Fryderyk 28-01-15 13.59
Secondo me bisogna separare comunque i due contesti,il live da un ascolto in cuffia o con ottimi monitor.
Ho sempre pensato che la qualità di un suono di pianoforte si misura in modo reale col secondo ascolto
sopracitato perché nei live intervengono dinamiche che per forza di cose ti modificano il suono iniziale.
Anche per me i piani della yamaha e nord escono meglio in live ma in cuffia sembrano finti soprattutto
quelli nord.Rispondendo a pianomanit penso che la serie fp della roland comunque non si possa confrontare
con gli rd imho.
Deckard 28-01-15 17.07
@ lifetime
Idem, ho integra7 e questo supernatural proprio non mi piace!
Da questo post piano piano sta escendo che i piano Roland SN gira gira fanno cagare...e vabbè, ndiamo avantiemo
Mario07 28-01-15 17.09
Comunque facevo riferimento al suono da solo, non live, monitor o cuffia, sempre quello. Ho provato ad equalizzarlo e migliora un pò ma non il necessario per lasciar perdere il piano standard x questo.

X chi ha integra 7, lele, lifetime, chiedo se avendo a disposizione circa 6000 suoni + espanzioni ecc, puo essere che non c'è manco 1 di piano supernatural accettabile?

@EnricoS o altri possessori di rd 64, le 3 vaianti di piano acustico presenti su questo strumento sono diversi o migliori di quelli presenti su rd700nx? Qualcuno ha provato i 2 strumenti?