Ricomincio da 0 - nuovo setup

moore 02-08-14 11.55
Salve ragazzi/e buongiorno a tutti.. è da un bel po che non scrivo sul forum...
Ho azzerato il setup - ho venduto tutto ad esclusione di una korg n5ex...
Volevo ricrearmi un nuovo setup leggero con suoni di qualità per ritrovarmi con la possibilità di suonare qualsiasi genere - dal rock al pop passando per il funky blues ecc....
Nel bel girovagare di tastiere che ho avuto quelle che mi sono rimaste impresse sono state il k2600 e il nordstage...Ultimamente ho provato il kronos (una bestia ma la utilizzerei al 10% al massimo) e costicchia un bel po
Ora pensavo di rivalutare per il nuovo setup un bel nordstage compact e di associare un korg krome magari 76 tasti visto la leggerezza...
Voi cosa mi consigliate?emo
giupa 02-08-14 12.28
@ moore
Salve ragazzi/e buongiorno a tutti.. è da un bel po che non scrivo sul forum...
Ho azzerato il setup - ho venduto tutto ad esclusione di una korg n5ex...
Volevo ricrearmi un nuovo setup leggero con suoni di qualità per ritrovarmi con la possibilità di suonare qualsiasi genere - dal rock al pop passando per il funky blues ecc....
Nel bel girovagare di tastiere che ho avuto quelle che mi sono rimaste impresse sono state il k2600 e il nordstage...Ultimamente ho provato il kronos (una bestia ma la utilizzerei al 10% al massimo) e costicchia un bel po
Ora pensavo di rivalutare per il nuovo setup un bel nordstage compact e di associare un korg krome magari 76 tasti visto la leggerezza...
Voi cosa mi consigliate?emo
Io opterei per un nord electro4 61 tasti con il krome 88 o con il fa08 roland
moore 02-08-14 14.51
ma l'electro 4 è non permette di fare split e layer se non erro.. pensavo cmq per le prove eventualmente di portarmi o l'una o l'altra eventualmente... altri consigli?emo
kurz4ever 02-08-14 15.08
mah, visto che hai già l'esperienza del 2600 ti consiglierei di guardare un pc3k7, magari comprando la libreria steinway da keysolutions, recuperando un gli ottimi vortex,pulse e mooseattack, se vuoi dei super piani elettrici ci solo anche i keys of gold sempre di barb e riducendo un po il leaking dai preset di hammond per migliorare la resa del k3b. stai sui 17k con una ottima semipesata 76 tasti
Edited 2 Ago. 2014 13:10
zaphod 02-08-14 18.40
moore ha scritto:
Ora pensavo di rivalutare per il nuovo setup un bel nordstage compact e di associare un korg krome

Un Nord Stage 2, ben programmato (mi riferisco alla parte synth) e con un'opportuna scelta dei campioni nella Sample Library, ti permette di spaziare parecchio. Azzardo che forse potrebbe bastarti solo quello.
gibbs 02-08-14 18.54
@ zaphod
moore ha scritto:
Ora pensavo di rivalutare per il nuovo setup un bel nordstage compact e di associare un korg krome

Un Nord Stage 2, ben programmato (mi riferisco alla parte synth) e con un'opportuna scelta dei campioni nella Sample Library, ti permette di spaziare parecchio. Azzardo che forse potrebbe bastarti solo quello.
anche per me, e non azzardo niente.
io sono un sostenitore del minimalismo, nel senso che il tastierista suona piano-piano elettrico-organo-synth. quello che non è in questo elenco lo suona un'orchestra o un altro, non il tastierista, anche se oggi un tastierista è più un programmatore.

se vuoi suonare generi c.d. standard, blues-jazz-pop-rock-funky/disco, con il ns2 da solo sei praticamente a posto (ti basta un semplice notebook per coprire le carenze, eventuali).

i campioni sono buoni, hai tutta la programmazione sotto gli occhi...se potessi lo farei subito, ma non ci starei dentro nel prezzo emo

dipende da te, da quanto vuoi/puoi programmare, da quanto ti servono suoni etnici-ambient-sequencer-campionatore-"sistema" arranger etc

io, ora come ora, non uso praticamente mai il triton.
una volta che avrò un synth dedicato (sto scaricando mainstage in questo momento e la tastiera muta è ancora nella scatola emoemoemo) avrò tutto ciò che mi serve. dipende sempre da quello che fai/vuoi
drmacchius 02-08-14 22.25
@ giupa
Io opterei per un nord electro4 61 tasti con il krome 88 o con il fa08 roland
quoto a bestia la seconda accoppiata. anche se sendo me il roland insieme al dord electro si parlano un po'sopra. sui suono elettromeccanici il roland e'almeno al livello clavia -poi son gusti- io ci assocerei un mojo o il controller waterfall con predisposizione espansione della crumar: fanno anche da controller entrambi e puoi pilotare i suoni roland con facilitä....secondo me layer synth/organo alla emerson verrebbero molto melio. inoltre i suoni elettromeccanici del mojo d suo non sono niente male e il roland a wurli e clavinet fantastici oltre a una grandiosa tastiera pesata per quella fascia di prezzo....quella del phisis piano K4 al confronto scompare
maxtub 03-08-14 00.29
gibbs ha scritto:
una volta che avrò un synth dedicato (sto scaricando mainstage in questo momento e la tastiera muta è ancora nella scatola emoemoemo) avrò tutto ciò che mi serve.


io l'ho fatto e per ora (lo scrivo perchè ho visto troppa gente estremamente sicura delle proprie scelte e subito auto-smentita dopo qualche tempo) non tornerei più indietro.
Mainstage e qualche VST mirato ti da veramente molta flessibilità e facilità di utilizzo emo
Edited 2 Ago. 2014 22:29
gibbs 03-08-14 13.33
@ maxtub
gibbs ha scritto:
una volta che avrò un synth dedicato (sto scaricando mainstage in questo momento e la tastiera muta è ancora nella scatola emoemoemo) avrò tutto ciò che mi serve.


io l'ho fatto e per ora (lo scrivo perchè ho visto troppa gente estremamente sicura delle proprie scelte e subito auto-smentita dopo qualche tempo) non tornerei più indietro.
Mainstage e qualche VST mirato ti da veramente molta flessibilità e facilità di utilizzo emo
Edited 2 Ago. 2014 22:29
rispondo a te per dire anche al nostro amico Moore che ci sono appunto le solite due possibilità, software e hardware, ma che a mio modo di vedere la soluzione ibrida è la più vantaggiosa.

comunque sia, anche una krome88 e il roland sopra non sono male affatto anzi, ma se tiene conto che a breve uscirà la moxf le cose possono cambiare.
sì, sarà sempre la stessa minestra riscaldata e bla bla bla, ma già da sola la mox permette di fare ottime cose con suoni davvero belli, sarà altrettanto con la moxf (su queste cose preferisco yamaha a korg, ma sono gusti).

un nord stage (eventualmente 2) o un altro stage piano con le palle e "sopra" (anche a lato, perchè no emo) un synth "vero", non un qualcosa con funzioni synth, per me compre tutte le esigenze del tastierista moderno.
se il synth poi è un nl2/4 o un andromeda/p12 dipende da noi.
greg 03-08-14 13.45
Solito problema di migliorare la qualità del proprio setup alleggerendosi.................
Io non giudico ciò che ti è stato proposto, ti dico solo come mi sto riattrezzando io, avendo pressappoco le tue esigenze:
Master Acuna Studiologic 88 tasti (l'ho portata su in mansarda, dopo tre piani, da solo), Juno G Roland; poi gli lascio il Gem RP-X poiché ha un suono personale che mi piace sempre, a dispetto di modelli più fedeli. Poi mi mancherà un emulatore Hammond e un IPad ben fornito...............che ne dici?
Anzi, ne approfitto per chiedervi quale versione di IPad scegliere, perché, e quali sono i migliori strumenti virtuali che vi girano su................Grazie anticipatamente.
greg 03-08-14 13.49
gibbs ha scritto:
un nord stage (eventualmente 2) o un altro stage piano con le palle e "sopra" (anche a lato, perchè no emo) un synth "vero", non un qualcosa con funzioni synth, per me compre tutte le esigenze del tastierista moderno.
se il synth poi è un nl2/4 o un andromeda/p12 dipende da noi.

Assolutamente d'accordo, soprattutto per il posizionamento,emoemoemo.
Certo, meno flessibile? ma io preferisco ancora l'origine analogica di strumenti quali Andromeda o P12. Magari nel tempo aggiungendo una versione a modulo di NL4.............
maxtub 03-08-14 14.20
Personalmente, una delle principali motivazioni che mi ha spinto ad iniziare il percorso software, è stata la notizia che Korg anche questa volta, ha iniziato prematuramente l'abbandono del progetto Kronos, come aveva già fatto con OASYS (per la quale aveva promesso se non sbaglio almeno 8 anni di sviluppo).
Non sono tastiere da quattro soldi ma molto costose e vedere che nel giro di un paio d'anni escono di produzione con relativa svalutazione, mi ha iniziato a far pensare!
Inoltre, ad ogni cambio set-up occorre mettere in prevenivo un lungo periodo per l'apprendimento, per rifare i suoni personalizzati, le combi, le scalette per i live ecc...
A questo, aggiungo il fatto che Kronos mi ha letteralmente abbandonato in un concerto perchè gli si era leggermente spostata la ram ... e questo mi ha fatto comprendere concretamente che in realtà stavo suonando con un PC!!! Sapere quindi che da oggi esce di produzione e che quindi eventuali problemi che avrò in futuro corrisponderanno a tempi lunghi di riparazione, pezzi di difficile reperibilità costi elevati, mi ha ulteriormente spinto a cambiare strada.
Con il Software, al limite si va in contro ad un aggiornamento dei programmi ma i suoni personali, rimarranno sempre utilizzabili, come le scalette. Inoltre, si ha la possibilità di acquistare quello che serve nel tempo e gli aggiornamenti non sono mai costosi ... fatto quindi un investimento iniziale, il mantenimento è relativamente economico e senza svalutazioni eccessive alla sola notizia di una probabile uscita di un nuovo modello!

Tutto questo, ovviamente e rigorosamente, IMHO emo
gibbs 03-08-14 18.31
la ridotta flessibilità che dice greg per me invece è l'impronta sonora personale che hanno tutti, ognuno per sé.
come ogni chitarrista ha la sua mano, ogni tastierista ha il suo modo di interpretare i suoni (attraverso le sue mani, ovviamente emo).

per quanto riguarda maxtub, io penso che dipende tanto da quanto tempo uno abbia per poter smanettare e quanti soldi abbia a disposizione...

nel caso di moore, le soluzioni sono tante, quasi troppe emo:

-un ns2 compact (occhio che non ha la tastiera pesata eh), che importa campioni ma che è relativamente corto di tasti, 73 sono e non sono tanti gli split possibili, e una altra tastiera come mox(f)-krome-m50-etc,

- oppure al contrario una mox8-krome88-etc con un synth leggero sopra, anche solo modulo, nl2, blofeld (importa campioni volendo)

-oppure ancora una mox8-krome88 ecc e sopra un m3 modulo, che è praticamente un'altra workstation

-o ancora mox8-krome ecc con tastiera muta e: 1) suoni interni o 2)laptop con vsti

e di sicuro dimentico qualcosa (parto dal presupposto che la soluzione totale master-vsti sia esclusa, nel qual caso manca pure questa)
moore 07-08-14 12.22
ragazzi sto valutando anche un sistema ibrido....

1) un nordstage compact ..meglio se versione 2 - da valutare anche qualche altra workstation emo
2) un akai synthstation 49 con ipad (che avevo abbandanato e sampletank e altri vst sopra) da usare come 2nda tastierina.. ---fisso-

voi che ne pensate? chi utilizza un sistema tipo uguale a questo?emo
gibbs 07-08-14 12.32
@ moore
ragazzi sto valutando anche un sistema ibrido....

1) un nordstage compact ..meglio se versione 2 - da valutare anche qualche altra workstation emo
2) un akai synthstation 49 con ipad (che avevo abbandanato e sampletank e altri vst sopra) da usare come 2nda tastierina.. ---fisso-

voi che ne pensate? chi utilizza un sistema tipo uguale a questo?emo
è quello che voglio fare io. solo che ho il ns ex 76 sotto (è pesato) ed userò un macbook e non l'ipad.

secondo me è la cosa migliore da fare, se non ti serve il pesato. ma la versione 2 a questo punto ti aiuterebbe davvero molto perchè può importare campioni...volendo potresti pure non usare l'ipad, ma dipende dalle situazioni.

questa tua scelta secondo me è la più economica e la più plasmabile...nella 49 tasti ci butti tutto quello che vuoi, contando che di roba free in giro è pieno...(non conosco sampletank, quindi magari ho detto cagate)
moore 07-08-14 12.47
@ gibbs
è quello che voglio fare io. solo che ho il ns ex 76 sotto (è pesato) ed userò un macbook e non l'ipad.

secondo me è la cosa migliore da fare, se non ti serve il pesato. ma la versione 2 a questo punto ti aiuterebbe davvero molto perchè può importare campioni...volendo potresti pure non usare l'ipad, ma dipende dalle situazioni.

questa tua scelta secondo me è la più economica e la più plasmabile...nella 49 tasti ci butti tutto quello che vuoi, contando che di roba free in giro è pieno...(non conosco sampletank, quindi magari ho detto cagate)
... questo mi galvanizza....emoemoemoemoemoemo

ma tu hai il nordstage ex vero?
moore 07-08-14 12.48
ma sul nordstage è possibile crearsi una scaletta con i relativi brani da eseguire in sequenza? quando ho avuto lo stage ex per un po in prova ricordo che era ostica sta situazione....emo
gibbs 07-08-14 13.37
sì, come vedi in firma.

beh diciamo che in parte ti devi scordare la classica situazione da workstation in cui se suoni 50 brani e per ogni brano cambi tre patch ti fai 150 patch diverse emo

il ns come idea è super semplificato, volendo col nord sound manager ti puoi impostare i brani nell'ordine che vuoi, ma sempre 126 restano, se inizi ad avere due band sono troppo pochi.

se faccio dieci brani col pianoforte, toh ce ne può essere uno più medioso da solo piano, ma per le altre 9 non uso 9 suoni diversi, torno al 1.1 dove io ho messo il piano e suono con quello. ho già impostato nella sez synth due o tre pad diversi a seconda di quello che voglio, la mod wheel regola l'apertura del filtro e il pedale volume il volume del synth in layer.
con questo suono faccio quasi il 70% dei brani. il resto sono con hammond e rhodes.

secondo me il discorso della scaletta di brani col ns non ha più molto senso, a meno che tu non debba avere mille suoni diversi...allora ti aiuterebbe un notebook da cui organizzare tutto col midi, ma io non ti so dire niente di questo.

stando al tuo mess iniziale a te serve qualcosa di stabile (un ns, un rd, uno stage piano) su cui implementare un synth/ws generalista con cui fare il resto. lo stage piano è il fondamento su cui crei tutto...non so se mi sono spiegato
giupa 07-08-14 13.44
gibbs ha scritto:
secondo me il discorso della scaletta di brani col ns non ha più molto senso, a meno che tu non debba avere mille suoni diversi...allora ti aiuterebbe un notebook da cui organizzare tutto col midi,


Credo sia una dritta intelligentissima.
Non ho problemi di live con scalette molto articolate, ma se li avessi non esiterei un istante ad utilizzare un notebook come manager dalla mia scaletta, qualunque fosse lo strumento di riferimento.
Pianolaio 07-08-14 13.53
moore ha scritto:
ma sul nordstage è possibile crearsi una scaletta con i relativi brani da eseguire in sequenza?

Certo!
Come in tutte le tastiere puoi crearti dei Programs e metterli nell'ordine che preferisci.
Inoltre con il Nord Sound Manager puoi in pochissimo tempo modificare la sequenza dei brani.