Nord modular g2 rack

fabiooibaf 03-04-14 14.08
Salve a tutti, ho trovato ad un buon prezzo l'oggetto in questione, qualcuno di voi lo possiede? Conviene che lo compro o meglio lasciar perdere? Vi ringrazio
Edited 3 Apr. 2014 12:11
maxpiano69 03-04-14 14.27
Dipende: comprarlo per farci cosa o con quali aspettative?
Edited 3 Apr. 2014 12:27
ziokiller 03-04-14 14.29
Ma dai... gli strumenti non si comprano per farci qualcosa. Un trapano si compra per farci qualcosa, ma gli strumenti li compriamo perché siamo degli eterni bambinoni emo

fabiooibaf 03-04-14 14.52
Mi serve per condire l'insalata nel mio home studioemo a parte gli scherzi 300€ è buono il prezzo?
Edited 3 Apr. 2014 12:53
maxpiano69 03-04-14 16.04
@ fabiooibaf
Mi serve per condire l'insalata nel mio home studioemo a parte gli scherzi 300€ è buono il prezzo?
Edited 3 Apr. 2014 12:53
Guarda che non stavo scherzando: anche 300€ sono soldi buttati se poi tu non te ne fai niente di una macchina cosí, ovvero di un synth digitale multisintesi modulare, basato su DSP, ormai un po datato e che va programmato tramite SW su PC ormai fuori supporto (il SW e a breve anche il sistema operativo su cui era stato sviluppato)

Se ti piace la multisintesi digitale oggi la puoi fare altrettanto bene e a minor costo in molti altri modi via SW, unico plus del Modular G2 é che una volta programmato lo puoi usare standalone senza PC: a te serve o interessa questo?
Edited 3 Apr. 2014 14:04
McFly 04-11-20 13.45
Come da consuetduine tiro furi dal cilindro un post un po' datato per chiedere un vostro consiglio.
Mi sto immergendo nello studio di "Manuale di musica elettronica" del Prof. Cosimi che, come forse saprete, è basato sull'utilizzo del software Nord Mudular G2. Il testo, che sto trovando estramente interessante, e spiegato magistralmente (come si addice a Cosimi), fornisce tutte (o quasi) le indicazioni per poter trasportare gli esempi su altro harware/software. Per lo studio utilizzo VCV RACK ma, per una "controprova", vorrei poter sfruttare il vecchio G2.
Qui la mia domanda, prima di perdermi nei meandri della rete (cosa che ho già provato a fare): esiste un modo per emulare o far girare il software su mac? (un metodo alla portata di un comune mortale)
dxmat 04-11-20 15.24
@ fabiooibaf
Salve a tutti, ho trovato ad un buon prezzo l'oggetto in questione, qualcuno di voi lo possiede? Conviene che lo compro o meglio lasciar perdere? Vi ringrazio
Edited 3 Apr. 2014 12:11
300 euro possono essere un buon prezzo a patto di conoscere ed accettare anche i limiti di uno strumento
che va editato solo da PC/MAC senza alcun potenziometro disponibile... tuttavia con un po' di lavoro è controllabile via CC
da qualsiasi masterKey.... dipende da come viene programmata la patch in uso.
Nel 2020 il vantaggio del G2r non è tanto il suono, ormai replicabile quasi al 90% con Reaktor e altri svariati VST quanto la
possibilità di utilizzarlo stand-alone.
Le possibilità in termini di sintesi sono sicuramente vastissime (limiti strutturali dei DSP a parte), una vera palestra per sound designer (come Reaktor) il tutto ovviamente filtrato dalla pasta
sonora tipica della strumento... suono preciso, pungente, ben definito che ha sempre (ovviamente) un retrogusto
digitale che non sempre può piacere.
In rete c'è un infinità di patches alcune delle quali dei veri capolavori.
In termini di pasta sonora è molto più simile al Nord Lead 3 che non alla precedente versione Nord Lead 2 o Modular G1.
Su PC il software di controllo mi funziona anche con l'ultima release di W10.... nel mondo OSX non so dirti.
McFly 04-11-20 15.36
@ dxmat
300 euro possono essere un buon prezzo a patto di conoscere ed accettare anche i limiti di uno strumento
che va editato solo da PC/MAC senza alcun potenziometro disponibile... tuttavia con un po' di lavoro è controllabile via CC
da qualsiasi masterKey.... dipende da come viene programmata la patch in uso.
Nel 2020 il vantaggio del G2r non è tanto il suono, ormai replicabile quasi al 90% con Reaktor e altri svariati VST quanto la
possibilità di utilizzarlo stand-alone.
Le possibilità in termini di sintesi sono sicuramente vastissime (limiti strutturali dei DSP a parte), una vera palestra per sound designer (come Reaktor) il tutto ovviamente filtrato dalla pasta
sonora tipica della strumento... suono preciso, pungente, ben definito che ha sempre (ovviamente) un retrogusto
digitale che non sempre può piacere.
In rete c'è un infinità di patches alcune delle quali dei veri capolavori.
In termini di pasta sonora è molto più simile al Nord Lead 3 che non alla precedente versione Nord Lead 2 o Modular G1.
Su PC il software di controllo mi funziona anche con l'ultima release di W10.... nel mondo OSX non so dirti.
mea culpa... forse ho riesumato un post un tantino fuorviante: sono interessato solo al sofware, a tutti gli effetti un vst, che era, ed è, gratuito.
Purtroppo, nonostante il software sia tuttora disponibile sul sito, non gira più sul mac: ho trovato metodi metodi astrusi da ingegnere nucleare per poterlo utilizzare ma non ho intenzione di studiare un linguaggio di programmazione per poterlo fare ;-)

Se si tratta di escamotage come creare una partizione sul mac ed emulare windows ci potrei anche pensare, per questo chiedevo se qualcuno ne avesse esperienza.

Per quanto riguarda i suoni non mi preoccupo molto: per me avrebbe una valenza didattica per poter seguire più da vicino il testo di Cosimi.

dxmat 04-11-20 16.06
antonio_rizzini ha scritto: ho riesumato un post un tantino fuorviante: sono interessato solo al sofware


Ah ok.. non utilizzando mac non so aiutarti.


maxpiano69 04-11-20 18.16
@ McFly
mea culpa... forse ho riesumato un post un tantino fuorviante: sono interessato solo al sofware, a tutti gli effetti un vst, che era, ed è, gratuito.
Purtroppo, nonostante il software sia tuttora disponibile sul sito, non gira più sul mac: ho trovato metodi metodi astrusi da ingegnere nucleare per poterlo utilizzare ma non ho intenzione di studiare un linguaggio di programmazione per poterlo fare ;-)

Se si tratta di escamotage come creare una partizione sul mac ed emulare windows ci potrei anche pensare, per questo chiedevo se qualcuno ne avesse esperienza.

Per quanto riguarda i suoni non mi preoccupo molto: per me avrebbe una valenza didattica per poter seguire più da vicino il testo di Cosimi.

Puoi far girare la versione Windows in una VM Windows (Xp, 7 o 10) su VirtualBox (ci sono vari tutorial in rete su come crearsi una VM di quel tipo che puoi trovare cercando ad es. "come installare windows su VirtualBox" ) oppure direttamente su OS X usando Wine (a patto di non essere su Catalina però, che essendo solo 64 bit ti preclude quella possibilità dato che la app del Modular e Wine sono a 32bit)
McFly 04-11-20 19.03
@ maxpiano69
Puoi far girare la versione Windows in una VM Windows (Xp, 7 o 10) su VirtualBox (ci sono vari tutorial in rete su come crearsi una VM di quel tipo che puoi trovare cercando ad es. "come installare windows su VirtualBox" ) oppure direttamente su OS X usando Wine (a patto di non essere su Catalina però, che essendo solo 64 bit ti preclude quella possibilità dato che la app del Modular e Wine sono a 32bit)
Come sempre grazie mille Max... chiaramente io sono già a Catalina e quindi elimino la seconda chance.
Mi confermi che mi è comunque possibile far girare XP su una virtual box?
Nel frattempo già thanksato ;-)
maxpiano69 05-11-20 14.53
@ McFly
Come sempre grazie mille Max... chiaramente io sono già a Catalina e quindi elimino la seconda chance.
Mi confermi che mi è comunque possibile far girare XP su una virtual box?
Nel frattempo già thanksato ;-)
Certo che si, ma giacchè ci sei io fossi in te la VM me la farei con W7 o meglio ancora W10.