Mobili da studio

maxpiano69 05-07-12 17.58
Interessanti, da capire i prezzi però (la Miza 88 mi "stuzzica), thanksato.

Edit: ho visto questa su LuckyMusic e... mi è passato l'appetito emo emo

PS: aggiungi il nome della ditta nel titolo del post, meglio...
Edited 5 Lug. 2012 16:02
ledjacopo 05-07-12 18.11
anche a me piacciono molto, ma dati i prezzi, ho deciso di costruirmene uno da per me....emo
fabiooibaf 05-07-12 18.23
http://www.zaor.it/contatti
fabiooibaf 05-07-12 18.25
oppure contatta su facebook ci sono nuovi prodotti economici che sul sito non ci sonoemo
fabiooibaf 05-07-12 18.30
@ maxpiano69
Interessanti, da capire i prezzi però (la Miza 88 mi "stuzzica), thanksato.

Edit: ho visto questa su LuckyMusic e... mi è passato l'appetito emo emo

PS: aggiungi il nome della ditta nel titolo del post, meglio...
Edited 5 Lug. 2012 16:02
Ti ho mandato una mail in privato
vin_roma 05-07-12 18.32
Mah, belli forse, costosi...per forza di cose, ma hanno un difetto ergonomico non da poco.

I monitor dei computer dove li metti? a quell' altezza?

Niente di più scomodo, dopo un po' di tempo si accuseranno mal di collo, giramenti di testa, braccia intorpidite...
Lo dico per esperienza.
Infatti il mobile me lo son costruito da solo, i monitor stanno appena più alti del tavolo (7/8 cm.) quindi non devo assumere la posizione del condor, la postazione è lunga quasi 3 mt., sotto il tavolo c' è il vano estraibile per la master, ha gli spazi laterali per metterci eventualmente i rack, ha un piano d' appoggio per 2 coppie di casse, l' alloggiamento per due case/PC, ripiano per 2 stampanti... ed ho speso neanche 300 €.

michelet 05-07-12 19.19
@ vin_roma
Mah, belli forse, costosi...per forza di cose, ma hanno un difetto ergonomico non da poco.

I monitor dei computer dove li metti? a quell' altezza?

Niente di più scomodo, dopo un po' di tempo si accuseranno mal di collo, giramenti di testa, braccia intorpidite...
Lo dico per esperienza.
Infatti il mobile me lo son costruito da solo, i monitor stanno appena più alti del tavolo (7/8 cm.) quindi non devo assumere la posizione del condor, la postazione è lunga quasi 3 mt., sotto il tavolo c' è il vano estraibile per la master, ha gli spazi laterali per metterci eventualmente i rack, ha un piano d' appoggio per 2 coppie di casse, l' alloggiamento per due case/PC, ripiano per 2 stampanti... ed ho speso neanche 300 €.

Infatti, la soluzione migliore è sempre l'autocostruzione, magari supportati da un buon falegname che prepari i pezzi da assemblare in loco.
Purtroppo ho dovuto cedere all'acquisto di un PROEL PJWork (tra l'altro non più commercializzato...) ma se avessi potuto avrei messo in cantiere il mio progetto, ma avrei speso molto, molto di più. emo
JoelFan 05-07-12 19.27
C'e' sempre l'IKEA.
michelet 05-07-12 19.31
@ JoelFan
C'e' sempre l'IKEA.
Fino ad un certo punto....
Per il mio set-up ci vuole altro che IKEA... emo
vin_roma 05-07-12 21.20
Qualunque soluzione personale, anche se con qualche centinaio di euro in più, è sempre preferibile, è roba che una volta fatta può servire per molti anni.

però a me sembra che il sig. fabiooibaf assomigli molto alla mamma del Dott. Guido Terzilli (Alberto Sordi), medico della mutua, la quale, per reperire clienti al figlio, batteva tutte le farmacie del circondario dicendo: Ah, ho conosciuto un nuovo dottore, si chiama Tersilli...molto bravo!

ricordate?
maxpiano69 05-07-12 21.55
@ JoelFan
C'e' sempre l'IKEA.
Ci sono stato giusto oggi emoemo
Edited 5 Lug. 2012 19:56
ziokiller 06-07-12 02.41
@ vin_roma
Qualunque soluzione personale, anche se con qualche centinaio di euro in più, è sempre preferibile, è roba che una volta fatta può servire per molti anni.

però a me sembra che il sig. fabiooibaf assomigli molto alla mamma del Dott. Guido Terzilli (Alberto Sordi), medico della mutua, la quale, per reperire clienti al figlio, batteva tutte le farmacie del circondario dicendo: Ah, ho conosciuto un nuovo dottore, si chiama Tersilli...molto bravo!

ricordate?
emo
sterky 07-06-17 14.03
apro al volo. devo disegnarmi il mobile da mettere in soggiorno dove creerò il mio studiolo.
qualcuno, per puro caso, conosce qualche programmino, online o open source, per disegnare in 3d?
Grazie mille!!!
Dallaluna69 07-06-17 14.36
@ sterky
apro al volo. devo disegnarmi il mobile da mettere in soggiorno dove creerò il mio studiolo.
qualcuno, per puro caso, conosce qualche programmino, online o open source, per disegnare in 3d?
Grazie mille!!!
Io non l'ho mai usato, ma tra i free ha molti estimatori Blender
Considera però che, se ti serve per un lavoro al volo, anche Autocad ha la trial gratuita di 30 giorni.
sterky 07-06-17 14.49
@ Dallaluna69
Io non l'ho mai usato, ma tra i free ha molti estimatori Blender
Considera però che, se ti serve per un lavoro al volo, anche Autocad ha la trial gratuita di 30 giorni.
blender per me è inutilizzabile (nel senso che non riesco proprio a capire come funziona. nemmeno con tutorial o che).

avevo pensato a inventor che conosco bene, ma non riesco a scaricarlo dal sito.....
zaphod 07-06-17 15.35
@ sterky
apro al volo. devo disegnarmi il mobile da mettere in soggiorno dove creerò il mio studiolo.
qualcuno, per puro caso, conosce qualche programmino, online o open source, per disegnare in 3d?
Grazie mille!!!
Google sketchup?
michelet 07-06-17 16.42
@ zaphod
Google sketchup?
Non è male come software, però trovo difficilissimo realizzare disegni con misure "certe". Sketchup, come dice il nome, è rapidissimo per schizzare "a occhio" e quindi rapidamente crei elaborati grafici approssimativi. Poi, quand'è il momento di mettere tutto a misura, bisogna correggere tutto. A questo punto meglio un CAD parametrico con il quale si inizia bene e si finisce altrettanto bene.
fusion79it 08-06-17 11.43
@ michelet
Non è male come software, però trovo difficilissimo realizzare disegni con misure "certe". Sketchup, come dice il nome, è rapidissimo per schizzare "a occhio" e quindi rapidamente crei elaborati grafici approssimativi. Poi, quand'è il momento di mettere tutto a misura, bisogna correggere tutto. A questo punto meglio un CAD parametrico con il quale si inizia bene e si finisce altrettanto bene.
Sono l'ex disegnatore/progettista della ZAOR e non posso che confermare l'ottima qualità dei prodotti. L'azienda si è successivamente spostata in Romania ed è cresciuta molto. Sui prezzi.. beh, la qualità e il design sono cose che si pagano emo
michelet 08-06-17 13.48
@ fusion79it
Sono l'ex disegnatore/progettista della ZAOR e non posso che confermare l'ottima qualità dei prodotti. L'azienda si è successivamente spostata in Romania ed è cresciuta molto. Sui prezzi.. beh, la qualità e il design sono cose che si pagano emo
Sulla qualità dei materiali e la costruzione non ho nulla da dire, sull'estetica complessiva - ma è una questione di gusti - non trovo le consoles Zaor così attraenti come, ad esempio, le Studio Desk.
C'è anche un altro aspetto penalizzante di tutta questa tipologia di mobili da studio: non si adattano facilmente per dimensioni agli ambienti domestici. Ad esempio, un modello che sarebbe andato piuttosto bene sarebbe stato il MIZA X2 oppure il MIZA 88XL, ma sono eccessivamente profondi e non avrei potuto collocarli nella mia stanza da musica - a meno di non cambiare casa.
Di conseguenza, ho percorso la via della progettazione in autonomia (sono architetto e ho bene chiare quali sono le mie esigenze) privilegiando materiali relativamente poveri, come il compensato marino in okoumè da 21 mm, dando quindi la precedenza assoluta all'ergonomia e fregandomene assolutamente dell'estetica. Venustas, Firmitas et Utilitas.