Saffire mix control tutorial italiano?

fantomgino 07-05-12 23.03
Salve ho acquistato la saffire pro 24 dsp e come immaginavo mi sono perso in quel simpaticissimo mixer virtuale.La scheda mi sembra ottima solo che volevo sapere se esiste un tutorial in italiano o se qualcuno sarebbe così gentile da darmi qualche dritta.Grazie in anticipo.
fantomgino 07-05-12 23.08
Intanto ci tengo a precisare che sono riuscito ad utilizzare correttamente la scheda nel sequencer però ecco il primo dubbio,chitarra elettrica collegata,clicco sul pulsante instrument nel mix control e anche abbassando il gain della scheda al minimo,con la pennata più forte mi va in distorsione(leggermente) così mi chiedevo se esiste un modo per abbassare dal mix control il volume in entrata nella scheda,spero di essermi spiegato.
barbetta57 08-05-12 02.00
No, il mix control serve solo al monitoraggio, pero' dovresti avere un tastino pad sull'ingresso, non ricordo bene
Se mi rimane un po' di tempo ti faccio due righe sul mix control domani
fantomgino 08-05-12 14.12
Sapevo che avresti risposto te.emo
Il tastino pad in questa non c'è,strano però che con il gain a zero la chitarra distorga e se la registrassi con la funzione line invece che instrument faccio dei danni?
Comunque grazie barbetta,se riesci a spiegarmi un pò il funzionamento mi fai un piacere.
Edited 8 Mag. 2012 12:13
barbetta57 09-05-12 14.11
in due righe
Mix control prevede, a seconda della scheda, un certo numero di MIX, dipende dalle uscite fisiche presenti. nela caso della pro 24, sono 8 mix mono, 4 stereo o combinazioni.
ogni MIX riporta tutti gli ingressi disponibili della scheda, che sono di 3 tipi:
ingressi analogici e digitali
ritorni DAW
loopback
gli ingressi analogici e digitali sono ovviamente quelli presenti sul pannello della scheda, i ritorni DAW sono i bus di uscita del software, gli inputs loopback sono usati per routare nel mix control altri software che possono utilizzare l'audio.
in particolare i ritorni DAW possono essere usati in numero pari ai bus configurabili nella DAW. se volessimo utilizzare 8 ritorni mono DAW, dovremmo creare 8 bus di uscita mono sul nostro software.
puoi selezionare cosa va in ciascun canale di ogni MIX dalla finestrella di selezione che si trova sopra ciascun canale. le impostazioni valgono per tutti i mix
a questo punto, puoi impostare la zona sottostante (routing), che consente di assegnare un mix (ma anche un ingresso o un DAW return) direttamente ad un' uscita fisica della scheda agendo sul menu a tendina
ecco un esempio
4 ingressi analogici, 6 ritorni DAW mono configurati in ingresso. ipoteticamente parlando, 4 musicisti collegati ai 4 ingressi, più 6 bus monitor dalla DAW per ciò che è già stato registrato ed è presente in base.
tramite il software DAW, possono essere smistati ai 6 bus mono, ad es, in un la batteria, in un secondo il basso già registrato, nel terzo una chitarra acustica, nel quarto un coro nel quinto il click, ecc, in modo da poter differenziare il monitor in uscita dalla daw di ciò che è già stato registrato
in uscita abbiamo un mix stereo (uscite fisiche 1 e 2 della scheda) che alimenta i monitor in regia
4 mix mono (uno per ogni altro output) che alimentano 4 mandate per es, di un distributore per cuffie, uno per musicista
in regia, avremo quindi una certa combinazione di volumi fra ingressi e ritorni DAW

il primo musicista avrà invece questo:

perchè magari vuol sentire di più il suo strumento (input 1) rispetto agli altri 3 e non vuole sentire il click sul 5
e via di seguito per gli altri MIX
e per fortuna che erano due parole! emo



Edited 9 Mag. 2012 12:13
pierandy 12-10-13 19.53
Ciao riprendo questo thread perchè ho lo stesso problema che non riesco a risolvere.emo
Ho da poco acquistato da poco una Saffire Pro 40 e iniziato una registrazione di chitarra e voce, volevo fare dei mix personalizzati per la cantante e il chitarrista ma nonostante tutti i miei tentativi di configurazione non riesco nell'intento e non capisco dove sbaglio.
se riuscissi a chiarirmi come lavora il Mixcontrol mi faresti un gran piacere, ho letto quello che hai scritto ma mi spiegheresti passo a passo quali sono gli steps da seguire? io utilizzo Logic Pro, devo creare dei bus per ogni strumento per iniziare?
Grazie