Clavia nord lead3: nuovi problemi

luke_j 07-01-12 17.21
emo Non è iniziata bene la mia avventura con il NL3 presa di seconda mano (per la verità sembrava in buono stato) acquistata a giugno del 2011. Al di là dei problemi che sin dall'inizio avevo cominciato ad avere (se volete leggetevi il post "Nord lead 3: ho preso una cantonata? "), ora se ne presenta uno nuovo: dopo qualche istante dall'accensione (che può essere dai 30 sec ai 2 minuti) mentre la si suona, emo la NL3 si INCHIODA! Va in note ON (rimane permanente l'ultima nota premuta), e niente, dico, neanche il potenziometro del volume ha più alcun effetto Bisogna spegnere e magari buttare via tutto. emo Devo dire che con le rosse la mia esperienza (è vero e l'unica) è davvero neraemo
Edited 7 Gen. 2012 16:44
Lorenzo_83 07-01-12 17.55
Bè guarda, che io sappia conosco gente che possiede il Nord Lead3 ed ha i medesimi problemi, risolti collegando l'alimentazione della tastiera ad uno stabilizzatore!
efis007 07-01-12 18.01
Mi dispiace molto per la tua disavventura.
Il NL3 è un bellissimo strumento quanto a suono, ma ahimè è sempre stato famoso anche per alcune sue "criticità" hardware: soprattutto (pare) relative allo stadio di alimentazione.
Non è la prima volta purtroppo che i possessori di NL3 notano dei problemi.
E' uno strumento che non è nato proprio benissimo.
Ed è un peccato perchè, ripeto, è uno strumento eccellente con un gran suono (una volta l'avevo provato e mi aveva entusiasmato).
Vorrei poter fare qualcosa per te, ma mi sento impotente.
Se veramente ami questo strumento e non te ne vuoi separare, l'unica alternativa che ti rimane è portarlo in un centro assistenza Clavia e sperare che te lo sistemano al minor prezzo possibile.
emo
efis007 07-01-12 18.03
Giusto quello che dice Lorenzo.
Prima di portarlo in assistenza proverei ad usarlo con uno stabilizzatore di corrente.
Magari il problema si risolve. emo

Facci sapere. emo
anumj 09-01-12 01.43
Possiedo il mio inseparabile nord lead 3 da quasi 10 anni e non ha mai manifestato problemi di instabilità. Ha viaggiato in aereo, macchina e ha preso acqua, salsedine, freddo e umidità qualche volta.
Francamente sta cosa del NL3 che è nato male non so che fondamento ha. Solo in Italia si legge di questo fantomatico problema di alimentazione.
Puo' capitare che uno strumento s'impalli per uno shock dovuto ad un brutto sbalzo di tensione, ma non è solo un problema di clavia o non è detto che sia un problema di tutta una serie di strumenti. Capita e basta, capita anche con carri armati come i Kurzweil o a strumenti anche più recenti.
Ovvio che se ti capita 10 volte al giorno si tratta probabilmente di uno strumento difettoso o danneggiato.
orange1978 09-01-12 13.27
anumj ha scritto:
Francamente sta cosa del NL3 che è nato male non so che fondamento ha. Solo in Italia si legge di questo fantomatico problema di alimentazione.


non è vero, il problema cè purtroppo....io ne avevo uno rack che si resettava da solo, poi gli ho cambiato il cavo (giuro) che era cmq originale e sempre in casa, e tutto si era risolto, ma dato che ne avevo due di cui uno che mi sono tenuto, l'ho rivenduto, questo che ho sembra nn avere per ora quesit problemi.

altri 3/4 che conosco lamentano (e lamentavano) gli stessi problemi, ora il fatto che tu non li abbia mai avuti, come al solito, non conta.

....ora sarebbe interessante capire perchè molti lo hanno, sopratutto qui in italia, credo che l'uso scorretto sia da scartare, cosa puoi fare di scorretto a uno strumento? collegarlo al forno? insomma....se lo accendi e lo suoni, e in casa, dal vivo, in studio, si spegne e si riaccende, significa che cè qualcosa al sistema di alimentazione, non ci puo essere corrente diffettosa ovunque, in casa, in studio a palermo, dal vivo a torino.

per esempio sarebbe interessante sapere che revision ha della motherboard, la mia è la 1.7 sul nord rack (leggibile in piccolo a dx), conosco uno in studio che ne ha una piu vecchia addirittura con le serigrafie diverse, e lamentava qualche problema.
efis007 09-01-12 15.22
Il problema alla base del NL3 sembra essere proprio lo stadio di alimentazione che è tarato in modo "critico", cioè tra lo stadio di ingresso a tensione di rete e lo stadio di uscita a bassa tensione stabilizzata non c'è sufficiente tolleranza per garantire una stabilizzazione accurata.
Ciò comporta che in caso di tensione di rete leggermente "bassa", tipo chessò, 215 volts anzichè 220 volts, il NL3 fatica a stabilizzarsi e può resettarsi.
Un problema del tutto similare mi capitò molti anni fa con una delle prime drum machine prodotte da Alesis.
Puntualmente quando la portavo in qualche villaggio turistico (ai tempi facevo pianobar) o qualche baretto/ristorante, l'Alesis aveva una fastidiosa tendenza al reset "a random".
Risolsi il problema collegandola ad uno stabilizzatore di corrente, e a quel punto l'Alesis non accusò mai più un reset, neppure con sbalzi di tensione pronunciati.
Probabilmente il NL3 soffre anch'esso un pochino di questo problema: è sensibile alle variazioni della tensione di rete e non riesce a stabilizzarsi efficacemente attraverso il suo alimentatore interno.
Se l'ipotesi è giusta, l'uso di uno stabilizzatore esterno dovrebbe giovargli e risolvere il problema.
clouseau57 09-01-12 15.24
Taglia la testa al topo..!
VENDILO.
emo
orange1978 09-01-12 15.38
efis007 ha scritto:
Probabilmente il NL3 soffre anch'esso un pochino di questo problema: è sensibile alle variazioni della tensione di rete e non riesce a stabilizzarsi efficacemente attraverso il suo alimentatore interno.
Se l'ipotesi è giusta, l'uso di uno stabilizzatore esterno dovrebbe giovargli e risolvere il problema.


no nn è corretto....probabilmente ALCUNI NORD LEAD 3 soffrono del problema....ma non tutti!

io ho un nord rack adesso, prima ne avevo due, nello stesso studio uno aveva il problema l'altro no, e l'ho portato ovunque anche in altri studi, sale prove, mai nulla (fammi toccare le palle).

un'altro mio amico ha il nord lead 3 a tastiera e l'ha mandato in assistenza due volte, per problemi che si spegneva e si inchiodava, fa il tastierista anche in tv in una band con un triton le che invece non gli dava problemi, e per me ha ragione (l'ho vista anche io la sua nl3 inchiodata).

questo del forum parla di una nota inchiodata e nulla da fare tranne spegnere la macchina, e se lo dice lui ha ragione penso.

anumj invece insiste che in anni di uso, gli è pure caduta la nord lead 3 nel mare, che gli è andata la sabbia sopra etc.... ma la macchina non ha accusato mai nessun problema, per me ha ragione anche lui!


insomma, non è una gara, è molto probabile che ci siano in giro partite di strumenti "difettosi", io ricordo che la mia nord rack 3 che avevo (ripeto ne avevo due contemporaneamente) e compresa quella del mio amico che è diversa anche in alcune serigrafie, dentro non erano uguali! probabilmente ci sono strumenti in giro di questo tipo che sicuramente hanno problemi, (cè troppa gente che ne parla) forse troppo pochi però x un richiamo da parte di clavia.

io cnsiglio anche di controllare il cavo, che puo fare contatto nella parte terminale dove si stringe, io cambiandolo con quello del videoregistratore non avevo piu resets, che aveveo invece periodicamente ogni 30 min o poco piu, quando gli misi quello nuovo, per settimane, mesi non si è piu spenta, poi l'ho venduta....l'altra invece (questa) niente, mai un problema sembrerebbe.
Edited 9 Gen. 2012 14:41
luke_j 10-01-12 23.36
...
Edited 10 Gen. 2012 22:51
luke_j 10-01-12 23.50
@ luke_j
...
Edited 10 Gen. 2012 22:51
Clouseau!?...emo
Edited 10 Gen. 2012 23:04
luke_j 10-01-12 23.53
Grazie a tutti, ma quello di cui credo soffra questo mio ultimo acquisto non è (ripeto, CREDO) questione di stabilizzatore.
Direi che il buon emo che me lo ha venduto pensava che non avesse nessun problema... In effetti lui lo utilizzava con un pc e dei vst...
Edited 10 Gen. 2012 23:01
luke_j 10-01-12 23.55
@ clouseau57
Taglia la testa al topo..!
VENDILO.
emo
Clouseau!? Non è che ti interessa un Nord Lead 3, Clouseau57? emoemoemoemo
Edited 10 Gen. 2012 23:06
filoteno 11-01-12 08.47
C'è un tizio che a quanto pare ha risolto il noto problema dell'alimentazione sostituendo un componente nel circuito di alimentazione. In pratica ha sostituito il condensatore che filtra il ripple (l'instabilità dell'uscita dello stadio di alimentazione) mettendone uno di capacità maggiore, il che vuol dire non solo diminuire l'entità del ripple, ma anche dare maggior stabilità in caso di sbalzi di tensione del circuito primario. Lui aveva il problema evidenzioato con una semplice prova chiamata dell'aspirapolvere: basta attaccare il NL3 ad una ciabatta in cui collegare ancheun aspirapolvere. Accendere lo strumento ed accendere l'aspirapolvere. In questo modo si genera un piccolo sbalzo di tensione che fa impallare il NL3. Questa prova fatta prima e dopo la sostituzione "lui" dice che ha risolto i problemi di spegnimento e da quel momento non ha più avuto problemi.

Io ho riportato questa cosa, dato che essendo anch'io possessore di un NL3 che per il momento non ha ancora avuto problemi, in caso dovessero arrivare ho almeno una carta da giocarmi. Ovviamente il tutto non da garanzie quindi chi decide di farlo lo fa a suo rischio e pericolo.

Se a qualcuno interessa posso mettere in link l'indirizzo.

emo
luke_j 11-01-12 09.08
filoteno ha scritto:
sostituito il condensatore che filtra il ripple (l'instabilità dell'uscita dello stadio di alimentazione) mettendone uno di capacità maggiore, il che vuol dire non solo diminuire l'entità del ripple, ma anche dare maggior stabilità in caso di sbalzi di tensione del circuito primario.

Si, avevo letto anch'io da qualche parte questa storia (non ricordo dove esattamenteemo) ma a me ultimamente è accaduto senza che accendessi nient'altro che la NL3 ad un circuito, quello di casa, dove non aveva dato questo tipo di problema prima d'ora (altri si... emo) Se vuoi mettere il link, può essere d'aiuto anche a chi, raggiungendo questa discussione, può usufruirne. Grazie.
Edited 11 Gen. 2012 8:10
gianfuzzi 12-01-12 00.23
Ciao sono un'altro "posessore" del lead3, ora in riparazione.Per due anni tutto bene, quando ho acceso forse troppi strumenti mi e saltato,si accende solo lo schermo e non carica il prog.Ormai sono 8 mesi che e via, stanno aspetando il pezzo per ripararla.emo
DigitalPerformer 12-01-12 09.16
Presente. Anch'io ho un NL3 da circa 5 anni e, per fortuna, non ha mai avuto problemi.
Probabilmente é come si dice una partita difettosa.
Cmq per scrupolo portala da un'altra parte, e provala. Che veramente non sia la rete elettrica di casa.

Ciao e in bocca al lupo emo
luke_j 29-09-12 23.21
Scrivo questo post tanto per aggiornarvi tutti della catastrofe che è successa su questo povero (il mio emo) NL3. l'ho portato a riparare, anche perchè da quando lo comprai dal tizio (emo) che me lo ha venduto, non sono mai riuscito a suonarlo per tutti quei problemi che ho raccontato nei post precedenti (molti suoni erano "distorti" discontinuamente); inoltre addirittura dopo circa 1 min o 2 al massimo dall'accensione, andava in note on e non c'era NIENTE da fare se non spegnerlo. Per farla breve: la CPU era praticamente distrutta e siccome in Italia e altrove è introvabile... tenetevi stretti... EBBENE SI, ILA CPU è PARTITA PER LA SVEZIA PER ESSERE RIPARATA!emo. Non so cosa pensate voi ma vi assicuro che tra tutte le faccine che questo bel forum, non ho trovato quella che riassumesse la mia... Un saluto a tutti. Ah dimenticavo: il Nord Lead 3 non lo vedo da metà Luglio e credo che se mi va bene lo rivedrò a fine Settembre... C'è da dire che ho fatto proprio un BELL'ACQUISTOemo! Ciao
Edited 31 Dic. 2012 17:34
mao 29-09-12 23.35
Io ho preso un NL3 da un paio di settimane... L'ho suonato solo un paio di giorni perchè poi sono entrato in ospedale per operarmi. In quei due giorni non ho avuto alcun problema anche se ho passato due ore a pulirlo dato che non era stato molto "curato" dal precedente possessore... tra l'altro lo dichiarava usato in ambiente smoking free ma camera mia adesso puzza come una bettola frequentata da pirati. Appena torno a casa non vedo l'ora di metterlo sotto torchio sperando di non aver preso la cantonata. Non so se dentro è come il nord lead 2 (ovvero una schedina 10x20) con un po' di connettori... Ma se dovessero cambiarmi cpu mi farei mandare la scheda e me la cambierei in 5 secondi... Altro che mandare il Synth alla clavia...

In bocca al lupo... E se puoi tienilo é un Synth assolutamente fantastico.
mima85 30-09-12 00.13
mao ha scritto:
Non so se dentro è come il nord lead 2 (ovvero una schedina 10x20) con un po' di connettori...


Di solito i Clavia sono così. Anche nel mio Electro 3 c'è una schedina che a vederla così sembra una cosa ridicola.

Anzi non solo i Clavia sono così, ma tanti altri strumenti digitali, vedi per esempio il Waldorf Q. La mainboard è la scheda a sinistra sopra la tastiera. È tutto li, non serve altro.
Edited 29 Set. 2012 22:13