Nord stage 2, informazioni

maxtub 10-12-11 16.47
Vista la delusione avuta con Kronos e dato che attualmente non possiedo tastiere se non un Roland 700sx, sto valutando l’acquisto di una Keyboard da utilizzare unicamente per i live. Le nord non le ho mai considerate e quindi non le conosco proprio ma mi ha incuriosito il Nord Stage 2 perché ha un peso decisamente contenuto (cosa a cui do molta importanza ultimamente), ha buoni pianoforti e organi oltre che una sezione synth. Ora però vorrei conoscere alcuni dettagli che non riesco a trovare in rete, ovvero:
- Posso mettere più suoni sovrapposti in layer? Quanti al massimo?
- Posso avere 2 suoni sovrapposti di cui solo ad uno regolare il volume tramite pedale di espressione?
- Nel caso utilizzassi piano + strings sovrapposti, ci sono problemi di polifonia?
- Quante zone di split al massimo? ho letto 3 da qualche parte, è esatto?
- Ci sono anche suoni classici quali strings, brass, sax, flauti ecc.?
- C’è lo stacco del suono passando da uno ad un altro?
- E’ compatibile con i classici pedali di espressione?
- L’USB funziona anche come MIDI come con Yamaha, Korg, Roland?
- Volendo utilizzarla come unica tastiera in un contesto Pop/Rock, ha dei limiti rispetto le classiche workstation?
Grazie
Edited 10 Dic. 2011 15:48
maxpiano69 10-12-11 18.39
@ maxtub
Vista la delusione avuta con Kronos e dato che attualmente non possiedo tastiere se non un Roland 700sx, sto valutando l’acquisto di una Keyboard da utilizzare unicamente per i live. Le nord non le ho mai considerate e quindi non le conosco proprio ma mi ha incuriosito il Nord Stage 2 perché ha un peso decisamente contenuto (cosa a cui do molta importanza ultimamente), ha buoni pianoforti e organi oltre che una sezione synth. Ora però vorrei conoscere alcuni dettagli che non riesco a trovare in rete, ovvero:
- Posso mettere più suoni sovrapposti in layer? Quanti al massimo?
- Posso avere 2 suoni sovrapposti di cui solo ad uno regolare il volume tramite pedale di espressione?
- Nel caso utilizzassi piano + strings sovrapposti, ci sono problemi di polifonia?
- Quante zone di split al massimo? ho letto 3 da qualche parte, è esatto?
- Ci sono anche suoni classici quali strings, brass, sax, flauti ecc.?
- C’è lo stacco del suono passando da uno ad un altro?
- E’ compatibile con i classici pedali di espressione?
- L’USB funziona anche come MIDI come con Yamaha, Korg, Roland?
- Volendo utilizzarla come unica tastiera in un contesto Pop/Rock, ha dei limiti rispetto le classiche workstation?
Grazie
Edited 10 Dic. 2011 15:48
Allora, andando in ordine:

- devi prima capire la struttura del NS, che è fatta di 3+1 generatori (organ, piano e synth + extern) ciascuno dei quali disponibile in duplice copia (slot A e B). Le possibilità di layer sono date dalla combinazione di questi ovvero un piano+2 synth è possibile, ma 3 synth no.

- si tramite il morphing puoi assegnare il pedale al solo volume della sezione che vuoi controllare

- vedi concetto modulare del primo punto, la polifonia di ciascun modulo la trovi sul sito Clavia sotto Specifications

- 3 zone con vincolo di split tra 2 tasti bianchi, come da posizione dei led indicatori (utili!)

- Si ma non ti aspettare roba da WS, con articolazioni e multi-layer. Qui il concetto è quello del Nord Wave e del Blofeld ovvero un solo layer di samples processati dalla catena del VA

- si

- si, con quelli dei principali produttori Yamaha, Roland etc. e compatibili

- si, NS2 supporta il MIDI on USB

- si, ha il limite che non è una WS ma una macchina dedicata a riprodurre fedelmente determinate sonorità, che la nuova sezione synth amplia di molto ma non fa arrivare alla versatilità di una WS.
Quindi dipende da cosa devi fare: se devi lavorare regolarmente con molte Combi, multilayers etc. potresti avere difficoltà (a meno di abbinargli un expander multi timbrico da gestire tramite l'extern), se invece usi prevalentemente piani, organi e synth "tradizionali", al max a 2 layer, e non hai troppe pretese su acustici ed orchestrali, vai tranquillo

Edited 10 Dic. 2011 17:41
mestolo 10-12-11 23.16
Ciao Max,se vuoi posso prestarti la mia per un paio di giorni da provare.
Attenzione SOLO se prometti di non far stoppare le noteemo
Ciao
maxtub 10-12-11 23.37
@ maxpiano69
Allora, andando in ordine:

- devi prima capire la struttura del NS, che è fatta di 3+1 generatori (organ, piano e synth + extern) ciascuno dei quali disponibile in duplice copia (slot A e B). Le possibilità di layer sono date dalla combinazione di questi ovvero un piano+2 synth è possibile, ma 3 synth no.

- si tramite il morphing puoi assegnare il pedale al solo volume della sezione che vuoi controllare

- vedi concetto modulare del primo punto, la polifonia di ciascun modulo la trovi sul sito Clavia sotto Specifications

- 3 zone con vincolo di split tra 2 tasti bianchi, come da posizione dei led indicatori (utili!)

- Si ma non ti aspettare roba da WS, con articolazioni e multi-layer. Qui il concetto è quello del Nord Wave e del Blofeld ovvero un solo layer di samples processati dalla catena del VA

- si

- si, con quelli dei principali produttori Yamaha, Roland etc. e compatibili

- si, NS2 supporta il MIDI on USB

- si, ha il limite che non è una WS ma una macchina dedicata a riprodurre fedelmente determinate sonorità, che la nuova sezione synth amplia di molto ma non fa arrivare alla versatilità di una WS.
Quindi dipende da cosa devi fare: se devi lavorare regolarmente con molte Combi, multilayers etc. potresti avere difficoltà (a meno di abbinargli un expander multi timbrico da gestire tramite l'extern), se invece usi prevalentemente piani, organi e synth "tradizionali", al max a 2 layer, e non hai troppe pretese su acustici ed orchestrali, vai tranquillo

Edited 10 Dic. 2011 17:41
grazie mille, mi hai chiarito decisamente le idee

Thanks
maxtub 10-12-11 23.39
@ mestolo
Ciao Max,se vuoi posso prestarti la mia per un paio di giorni da provare.
Attenzione SOLO se prometti di non far stoppare le noteemo
Ciao
Grazie Patrizio, ho intenzione di andarla a provare seriamnte in negozio ma se avessi bisogno di approfondimenti, magari ti chiamo....
Grazie mille, sei gentilissimoemo
mestolo 11-12-11 10.57
Max senza problemi, ho conosciuto la persona, quando vuoi puoi venire a prenderla.
Ciao
maxtub 11-12-11 11.17
@ mestolo
Max senza problemi, ho conosciuto la persona, quando vuoi puoi venire a prenderla.
Ciao
grazie mille emo

ma tu, in che contesto la utilizzi? riesci a fare un live solo con il nord stage 2?
Edited 11 Dic. 2011 10:18
mestolo 11-12-11 11.50
Max io la uso insieme alle altre 20, sono della vecchia scuola " una tastiera un suono ", scherzo chiaramente ( non al 100% ).
In ogni caso non la vedo come unica soluzione, Kronos si ma Clavia pecca per suoni ( mica basta solo un organo ) Split, pacth articolate e non ultimo quel dispay di m...a.
Non tutti la penseranno cosi e anche se mi piace e' qui alla sinistra del " Padre " mentre alla destra c'e' Kronos. 
Ciao
gibbs 11-12-11 14.09
maxtub ha scritto:
ma tu, in che contesto la utilizzi? riesci a fare un live solo con il nord stage 2?


premetto che è tutto IMHO.
faccio mia la risposta anche se posiedo un ns ex e ti dico che con la cover band 360° non è possibile fare un live intero a meno di non fare grossi sconti sulla varietà sonora. nel senso che se devi fare la vituperata jump va bene, usi un singolo suoo per tutto il brano, ma se devi per esempio suonare brani rock n' roll dove vuoi trombe organo e piano è praticamente impossibile a meno che non ti basino dieci note per strumento. per brani molto elaborati con varie combi ecc non va assolutamente bene, infatti io ho abbinato al ns una korg triton, che uso poco perchè faccio l'80% con il ns, però non è sufficiente.

io sono uno di quelli convinti che se si fanno le cover si possono fare due cose: o riprodurre alla perfeione e quindi fare un tribto della cover; oppure fare la vera e propria cover interpretando a piacere il brano, entro certi limiti ovviamente. il ns ti permette di avere tre suoni ben fatti. magari non hai ivory e vb3 ma vanno da dio in live, fidati.

ns2 va benissimo per ogni contesto secondo me, poi dipende quanto ti servono sonorità super elaborate. io per esempio gradualmente sto rendendo gli arrangiamenti sempre più "scarni" (ho anche due chitarre nella band, quindi....emo) in modo da rimanere su una sonorità "riconoscibile" che non impasti. quando ho bisogno, via di triton.

ecco, forse abbinare un secondo manuale a ns2 potrebbe farti ottenere il risultato, utilizzando le sue possibilità master e il suo generatore sonoro avendo un setup molto leggero.

ad oggi, se potessi, prenderei ns2 perchè posso importare i campioni del mellotron, strumento che userei sempre al posto dei finti strings di qualsiasi workstation. se devono essere finti, almeno che siano finti con stile. è il mio pensiero questo, ovviamente. sec me il tastierista non è un'orchestra che cammina, quindi pretendere di avere 40 elementi orchestrali più coro e band mi pare un po' troppo e forse fuori luogo.

mi dilungo nella spiegazione 1 perchè sono logorroico 2 perchè potendo ns2 diventerebbe il cardine del mio setup. probabilmente terrei trion come prestatasti e solo eventualmente per qualche suono "extra" che con la synth section del ns non sono in grado di ottenere .

poi dipende sempre se vuoi avere una tastiera solo oppure puoi volerne due, quindi basta anche un mox6 o simili. dipende tutto dal genere, dal tipo di live...da molti altri fattori
maxtub 11-12-11 14.14
Grazie anche a te Gibbs, intervento molto utileemo
gibbs 11-12-11 14.27
@ maxtub
Grazie anche a te Gibbs, intervento molto utileemo
prego.

potevano mettere una memoria più grossa...solo quello è il rammarico :( (l'altro dì ho comprato un hs esterno da 500 gb e sta in una mano...)
Rh0des 11-12-11 14.49
Mi aggiungo alla conversazione emo

Secondo me - e come già credo abbia scritto qualcuno - la scelta della tastiera dipende dall'uso che devi farne.

Io ho scelto Nord Stage 2 perché:
- ha ottimi suoni, soprattutto quei pochi che mi interessano di più (piani e organi)
- pesa poco
- consente di controllare quasi tutto in maniera rapida dal vivo senza andare ad impazzire nei menu tipici delle WS
- rispetto ad altre soluzioni scelte da me in passato, ora, quando andrò sul palco, dovrò collegare soltanto 2 jack, due alimentazioni (una per tastiera), un cavo midi (da una tastiera all'altra) e 2 o 3 pedali

emo
Pianolaio 11-12-11 14.54
Come giustamente ha detto gibbs, per una cover band a 360 gradi probabilmente non è lo strumento più indicato... potresti aver bisogno di maggiori funzionalità e di suoni migliori in alcuni campi. Dipende moltissimo dal repertorio che ti piace affrontare, pop/rock è un po' generico. Io suono hard rock, blues e funky e i suoni che utilizzo di più sono gli Hammond, i Rhodes e qualche Clavinet. Per l'utilizzo che faccio io dei Synth il NS2 è più che sufficiente, sinceramente senza dover fare cose troppo specifiche mi sembrano anche molto belli. Perciò alla domanda "Si può sostenere un live con il solo NS2?" rispondo nel mio caso sì!!! Il Kronos è stato nel mio mirino per un bel po', poi ho momentaneamente rinunciato per alcuni suoi difettucci... Certo con la Korg o con una qualsiasi buona workstation hai INFINITE possibilità e sarebbe una tastiera che utilizzeresti sempre anche qualora affronteresti un repertorio diverso. In questo senso il NS2 è limitato soprattutto a determinati generi. Se però questi generi sono quelli che fai tu allora mi permetto di dire che come qualità non c'è confronto. Basta e avanza!
efis007 11-12-11 15.02
maxtub ha scritto:
grazie mille emo

ma tu, in che contesto la utilizzi? riesci a fare un live solo con il nord stage 2?

Ciao Max.
Io ho un NS1 revC (per cui neanche l'EX) e con lo stage riesco a fare quasi tutto.
Il discorso è "a cosa serve la tastiera"?
Se ti serve a fare un'infinità di suoni anche non tastieristici, il mio stage (che non è il NS2) mostra i suoi limiti.
Ma se devo fare suoni tastieristici non ho problemi.
Ci faccio gospel, blues, jazz, funky tranquillamente usando solo il NS1.
Anche nel rock non ho alcun problema, copro praticamente tutti i suoni tipici del rock, pianos, cp80, rhodes, synth, e soprattutto gli organi.
Ovvio che se devo fare musica d'orchestra o altri particolari generi dove necessito di suoni anche "non tastieristici" il mio NS1 non va bene, ed è per questo che lo compenso con l'M3.
Ma aldilà di cosa usi per compensare uno stage piano (perchè il NS è uno stage piano, non dimentichiamolo, non è una workstation) c'è anche un problema di praticità.
Puoi avere la migliore workstation del momento, ma certi brani e certe parti le puoi fare usando solo 2 tastiere.
Usarne una sola riempiendola di split e robe del genere costituisce un limite che, oltre ad incasinarti la vita, non ti permette di fare tutto e subito con scioltezza.
E nel "live generico" c'è bisogno di scioltezza, bisogna avere accesso subito a qualunque situazione, non si può rimanere incatenati al "program" così come l'hai settato.
Vien da sè quindi che genericamente la tastiera pesata la usi quasi sempre per fare il pianoforte, o il piano con gli archi, o il piano coi pads, o il piano con l'organo, etc.
Questa è la base di partenza generica di qualunque 88 tasti, non ho mai visto nessuno usare una 88 tasti e non farci quei suoni lì.
Partendo poi da questa base si addizionano eventuali altri suoni usando una seconda tastiera, tipo parti di fiati, etc.
Ma arrivare sul palco con una 88 tasti splittata costituisce di base un vincolo, ti permette di fare bene "quel" brano, ma non tutti.
Nel live (che non sia un concerto predeterminato, fatto e finito) c'è bisogno di praticità, bisogna in un attimo essere pronti ad eseguire qualsiasi cosa anche dell'ultimo minuto, e il NS da questo punto di vista è la macchina più rapida e intuitiva che esista.
Modificare una wave, saturare un hammond, cambiare gli effects, plasmare il suono in real time stravolgendolo al volo in base alla GAS del momento, etc etc, costituisce il quotidiano del NS.
Se poi oltre a questo ci addizioni una seconda tastiera (io uso l'M3) hai tra le mani un potenziale "live" mica da ridere.
A parte il ballo liscio o la musica orchestrale, non c'è genere che io non abbia saputo affrontare col NS.
Pop, jazz, funky, rock, gospel, blues, house, sono tutti generi che vengono tranquillamente coperti dalle sonorità del NS2.
Le quali sono appunto le sonorità tipiche del tastierismo di sempre.
Che non sono le trombette o i fiati. emo
Edited 11 Dic. 2011 14:04
efis007 11-12-11 15.32
mestolo ha scritto:
Kronos si ma Clavia pecca per suoni ( mica basta solo un organo ) Split, pacth articolate e non ultimo quel dispay di m...a.

Devo dissentire Mestolo. emo
Innanzitutto il display di m...a del NS non costituisce alcun problema, e sai bene il perchè: il display sul NS non serve a nulla.
E' questo il suo bello!
Le tastiere come il mio M3 sono morte senza il display, dipendono interamente (e quando dico interamente, intendo interamente) da esso e dal suo "giochiccarci" sopra con le ditina.
Nel NS il display potrebbe anche non esserci.
Tutto ciò che fa la macchina in quel momento... tutto ciò che è stato settato... tutto ciò di cui hai bisogno,... è tutto disponile in real time sul pannello comandi.
Tutto quanto.
Nel NS non ci sono "pagine nascoste" e/o "funzioni nascoste", non c'è niente di nascosto, è tutto visibile al volo e (importante) manipolabile in un baleno sul pannello principale.
E' questo che rende il NS il "Re" assoluto del live music.
Nessuna altra tastiera permette una simile praticità istantanea di ogni funzione presente nella macchina.
Il display striminzito del NS non va quindi visto come un bug.
Esattamente il contrario.
Sono le altre tastiere che devono imparare a non essere "display dipendet" come il NS se vogliono avere la medesima praticità nel live.
E finchè non seguiranno quell'esempio, nel live rimarranno inesorabilmente più castrate dello Stage, impossibilitate a fare tutto ciò che col NS si fa in un batter di ciglio.

Riguardo ai suoni un NS2 (uso il NS2 come riferimento) non è una macchina che scherza.
Pianoforte e rhodes sono eccellenti.
Gli hammond sono attualmente insuperabili, i migliori presenti in qualsiasi tastiera.
E il synth dotato di librerie wave non è una bestiolina di poco conto, capace di coprire una vasta quantità di sonorità sia reali, sia synth storiche quali DX7, prophet, korg, roland, etc.
Non ha una sintesi a modelli fisici come un kronos, vero, ma alla fine guarda che sul lato pratico non c'è poi tanta differenza.
Il Kronos fa pianoforti (anche il NS), rhodes (anche il NS2), organi (l'NS2 se lo ammazza), suoni reali tipo archi, fiati, etc (anche il NS2), e infine synt a iosa (anche il NS2).
Togli la sintesi a modelli fisici (è così indispensabile?) e cosa rimane?
Rimane che entrambe le macchine coprono un parco suoni notevole per ciò che concerne il live music.
Il Kronos vince sulla quantità: può metterne in layer di più.
Il NS2 vince sulla rapidità, la praticità, e la assoluta manipolazione in real time di qualsiasi parametro.
Pensare che il NS permetta nel live di fare solo il pianoforte e un organo è altamente fuori luogo.
Io col mio NS1 (che non è l'NS2) ci faccio cose che la gente non immagina nemmeno, improvvisando sonorità di volta in volta, e con facilità disarmante.
Tutte cose con con l'altra mia tastiera, l'M3, me le sogno.
Se pensi che un Kronos nel live (live eh) possa impensierire un NS2, guarda che sei fuori strada.
Non c'è proprio partita quanto a libertà assoluta di fare ciò che si vuole in un baleno. emo
carmol 11-12-11 17.32
Ma che c'entra il kronos con nord stage 2 !?
Volente o nolente entra sempre in mezzo..emo

Cmq nord stage 2 come alternativa al kronos non lo vedo proprio,
parlando da ex possessore di nord stage ex.

Rispondo alle domande:
- Layer: rigidamente, 2 piani + 2 Synth + 2 organi al massimo
- si, tramite morphing o se usi un pedale classico analogico puoi dirottare un suono su una uscita a parte
- 3 zone di split al massimo ma in punti prestabiliti
- i suoni classici (orchestrali) ci sono, vanno caricati dalla nord sample library nei 380 MB dedicati; questo
comporta però di sapere prima QUALI servono, in quanto se ne possono caricare
solo una piccola parte.
- quando si cambia patch c'è stacco di suono
- si, i pedali sono compatibili, c'è scritto nelle specifiche
- secondo me è impossibile usarla come unica tastiera
per qualsiasi contesto, tranne acustici, blues o jazz.

Come possibile alternativa al kronos ci vedo Kurzweil e Yamaha,
propendendo per Kurzweil.
Edited 11 Dic. 2011 16:46
gibbs 11-12-11 17.49
mestolo ha scritto:
mica basta solo un organo


cioè? solo hammond? credo che ns monti vox e farfisa....
maxtub 11-12-11 17.53
Grazie a tutti per gli utilissimi chiarimenti....
penso di aver capito lo Stage2 che non è la tastiera che può fare a caso mio....
Forse mi sono spiegato male; non volevo acquistarla al posto di Kronos ma eventualmente oltre a Kronos.
Il fatto è che per i live ma anche per tutte le prove che regolarmente faccio con i miei gruppi, non riesco proprio a rinunciare al tasto pesato ma ultimamente mi pesa parecchio portare tastiere dai 25Kg in su (vedi Roland rd700sx ma anche Kronos 88).
A casa mi serve assolutamente un'88 tasti per cui Kronos, quando e se la sistemeranno, la comprerò così, altrimenti prenderò un Motif 88 (29Kg -> intrasportabile!); per i gruppi, cercavo invece una soluzione leggera ma sempre con il tasto pesato.... ad occhio però, il mio piano non è attuabileemo



efis007 11-12-11 18.34
carmol ha scritto:
Ma che c'entra il kronos con nord stage 2 !?
Volente o nolente entra sempre in mezzo..emo

Lo ha chiesto Maxtube.
Ha detto che siccome il Kronos88 non lo vuole più, e voleva valutare l'idea di prendere un NS2 ha chiesto cosa può fare il NS2.
Siccome il suo punto di paragone di partenza era il Kronos è logico che gli ho spiegato cosa fa il NS2 mettendolo in correlazione al Kronos.

carmol ha scritto:
Cmq nord stage 2 come alternativa al kronos non lo vedo proprio,
parlando da ex possessore di nord stage ex.

E perchè?
Cosa non puoi fare col NS2 nel live (live) che puoi fare col Kronos?
I piani li fa.
I rhodes li fa.
Gli hammond (e che hammond) li fa.
I synth li fa.
Gli archi, trombette, etc, li fa.
Il tutto con una rapidità e praticità di manipolazione assente in qualsiasi altra tastiera concorrente.
Io sono il primo a dire che col NS2 non ci puoi suonare qualsiasi genere musicale (di sicuro non il liscio o la musica orchestrale).
Ma tutti gli altri generi li fai senza alcun problema, house compresa.
il NS1 e l'EX non fanno testo.
L'NS2 è completamente un'altra macchina a livello di suoni dal momento che può accedere a tutte le library del Nord Wave, il che rende lo Stage 2 un'ottima macchina anche sotto il profilo suoni wave, alcuni capaci di competere contro blasonate workstation (gli archi e i liuti ad esempio sono persino migliori di quelli dell'M3).
Se parliamo di "live" vanno differenziate le cose.
C'è il live da band, e c'è il live con le tastiere.
Col Kronos ci fai anche il live con le tastiere, usando sequencer e robe del genere.
Ma nel live da band, quello con batteria, basso, chitarre, etc, il NS2 basta e avanza per coprire praticamente qualunque forma di tastierismo da band: in cui il tastierista cosa fa generalmente?
Pianoforti, pads, archi, synth, leads, organ, clavinet, rhodes, campanelli, etc.
Perchè comunque si va a parare questi sono i suoni più usati da un tastierista da band.
Mettersi a fare le finte trombette o le finte chitarre con le tastiere francamente l'ho sempre vista come prassi deludente in una band.
Non vedo dunque dove il NS2 nel live music da band possa rappresentare problemi, tenendo conto di cosa generalmente si suona in band (blues, rock, pop, funky, gospel, etc).
Ovvio che se la band fa liscio dove si richiedono fisarmoniche a tutto spiano ti direi di lasciar perdere il NS2, perchè è sprecato.
Ma su tutto il resto sinceramente non vedo dov'è il problema.
O mi stai dicendo che da oggi per suonare in una band qualsiasi serve per forza una workstation con karma e sequencer?
E per farci cosa?
Io di band che usano solo il NS ne ho viste una caterba, e suonano di brutto.
Così come ho visto numerose band col tastierista armato fino a denti (una volta un tizio aveva ben 4 worskation sul palco!) e farci 4 suonini idioti che si potevano fare anche col mio RevC catorcio, anzi li facevo pure meglio.
cick 11-12-11 19.11
ieri sera Live con NS2 w73 + Korg X50.

a proposito di Live con il NS2.
ci sono 4 banchi program dove il banco D e l'esatta replica del banco A, quindi riscrivibile a piacimento.
il banco D in questione (considerendo solo il Panel A) da modo di programmarsi 100 setup: possono bastare?
Ogni SETUP potrà contenere ad esempio 2 suoni sul Panel A ed uno sul panel B.
ti faccio un esempio pratico riferendomi al più classico dei layer:

Panel A= Piano el. + PAD, dove il volume di quest'ultimo lo gestisco tramite MORPH assegnato alla WHEEL;
Panel B= STRINGS, dove il volume viene gestito sempre tramite MORPH da pedale.

etc.etc.