An1x sottostimato ?

Dantes 15-06-11 11.51
quello che mi stupisce è la versatilità
ho fatto una demo di vari suoni trovati in rete e un po' corretti (giusto un po'), sotto il primo pad e sotto i 2 lead ci sono dei piani elettrici (per capire meglio lo spettro dell'An1x)
il tutto 300 euro, fatemi sapere che impressioni avete
(come sempre in questi casi non fate caso a come e cosa ho suonato, ma semmai a come modulano le singole note! e i filtri)

Ascolta la demo nel Lab: Ascolta la demo
Edited 15 Giu. 2011 11:48
JPJ 15-06-11 13.33
Tanta roba!

Mi ha sempre incuriosito questo VA.... grazie per la demo!

Comunque è da ascoltare in cuffia.
Edited 15 Giu. 2011 11:33
Dantes 15-06-11 13.47
Sì effettivamente ho fatto tutto in cuffia, non so cosa esce sulle casseemo
michelet 15-06-11 17.20
Non mi stupisce affatto. Ho sempre sostenuto che AN1x fosse un synth interessante ed ingiustamente bistrattato.
Complimenti per i pad, davvero belli ed avvolgenti. Ho ascoltato la tua demo con una coppia di Yamaha MSP-3 e devo dire è stata una goduria.
Dantes 15-06-11 17.59
@ michelet
Non mi stupisce affatto. Ho sempre sostenuto che AN1x fosse un synth interessante ed ingiustamente bistrattato.
Complimenti per i pad, davvero belli ed avvolgenti. Ho ascoltato la tua demo con una coppia di Yamaha MSP-3 e devo dire è stata una goduria.
grazie 1000 troppo buono
JPJ 15-06-11 18.09
michelet ha scritto:
Ho ascoltato la tua demo con una coppia di Yamaha MSP-3 e devo dire è stata una goduria.

In effetti io lo stavo ascoltando con gli speaker integrati del Mac Book Pro... allora mi sono messo le cuffie AKG perché altrimenti il suono dava delle distorsioni.... ma con delle casse decenti si dovrebbe godere anche senza... emo
Deltex 15-06-11 22.54
L'ho sempre considerato un ottimo strumento e piu' come che un emulatore di analogici storici, un VA con un carattere ed un suono personalissimo. Piu' di una volta ero arrivato a comprarne uno e sempre me l'hanno soffiato da sotto il naso. Mi sono allora poi trovato con l'Ex5 che nell'elemento AN ha lo stesso motore ma con polifonia massima di due note (quindi utile per i lead e per dare quel tocco ai pad awm2).
Bella demo e bei suoni!
Edited 15 Giu. 2011 20:55
iltaccu 15-06-11 23.22
da possessore dell' An 1x confermo la validità del sinth.... emo
unica pecca i la pasta dei suoni rimane ancora un po' freddina tipo sinth anni ottanta.
Ma questi sono gusti personali, soggettivi; ad alcuni potrebbe piacere proprio per questo
Musicantante 16-06-11 00.35
Veramente interessante!!!emo
michelet 16-06-11 09.23
Deltex ha scritto:
l'Ex5 che nell'elemento AN ha lo stesso motore ma con polifonia massima di due note (quindi utile per i lead e per dare quel tocco ai pad awm2).

Accidenti... non avrei mai sospettato che le note di polifonia della sezione AN fossero solo 2 emo
Antony 16-06-11 11.08
iltaccu ha scritto:
la pasta dei suoni rimane ancora un po' freddina tipo sinth anni ottanta

E meno male che negli anni 80 i "synths" suonavano "freddi".....emoemoemo
Affermazione....direi...ESILARANTE!!!!!!!!!
Dantes 16-06-11 12.01
ah volevo precisare che sono tutti suoni fatti con 2 oscillatori soltanto, tranne il brass (che infatti zoppica di polifonia avendo solo 5 note) e ovviamente nessuna sovraincisione.