Domanda sugli effetti della focusrite saffire pro 24 dsp

fantomgino 30-03-11 04.49
Allora mi chiedevo,con questa sezione effetti in entrata tipo ad esempio il compressore si riuscirebbe ad evitare il clip della scheda in ingresso o agirebbe solo nella sezione sequencer?
Sono effetti per migliorare l'ingresso prima della registrazione o che influiscono sulle entrate della scheda?
Una volta registrata la traccia gli effetti applicati restano o funzionano tipo plug-in e quindi si possono annullare?
Credo che diverse persone posseggano questa scheda audio quindi spero che qualcuno possa chiarirmi le idee,grazie.
barbetta57 30-03-11 12.34
gli effetti sono solo in ingresso e influiscono ovviamente sulla registrazione. non sono gestibili come vst e non sono annullabili a posteriori
JoelFan 30-03-11 12.46
fantomgino ha scritto:
Allora mi chiedevo,con questa sezione effetti in entrata tipo ad esempio il compressore si riuscirebbe ad evitare il clip della scheda in ingresso o agirebbe solo nella sezione sequencer?

Ti serve piu' un limiter che un compressore, comunque il compressore puo' aiutare. La cosa migliore comunque e' che la sorgente del suono (chitarra, microfono, o quant'altro) non produca picchi di segnale.

Sono effetti per migliorare l'ingresso prima della registrazione o che influiscono sulle entrate della scheda?

Non so se ho capito la domanda. Si tratta di effetti la cui migliore applicabilita' e' in monitoring (cioe' registri il segnale "secco" mentre lo senti con l'effetto) oppure in recording (registri il segnale gia' effettato).

Una volta registrata la traccia gli effetti applicati restano o funzionano tipo plug-in e quindi si possono annullare?

Puoi registrare senza o con l'effetto, a tua scelta. Se registri senza effetto, puoi applicare dopo il plug-in (o l'effetto della focusrite) che ritieni piu' opportuno.
barbetta57 30-03-11 13.02
JoelFan ha scritto:
(o l'effetto della focusrite)

l'effetto della focusrite no
JoelFan 30-03-11 13.09
barbetta57 ha scritto:
JoelFan ha scritto:
(o l'effetto della focusrite)

l'effetto della focusrite no

Probabilmente solo il riverbero si.
Gli effetti compressione/eq sono solo sui due input, mi risulta.
barbetta57 30-03-11 13.17
nemmeno il riverbero, si apre in send sul mixer della scheda. il solo modo di adoperarlo (peraltro è il pantheon, piuttosto bruttino) è quello di fare un routing interno alla scheda utilizzando bus di uscita separati
Edited 30 Mar. 2011 11:52
JoelFan 30-03-11 13.48
Ok ok, allora conviene usare i plug-in (che peraltro sono meglio).
fantomgino 30-03-11 19.21
ok grazie ragazzi,allora diciamo che se ho plugin migliori e non mi interessa la funzione vrm andrebbe bene anche la pro 24,giusto? Quello che mi interessava era il limiter in ingresso tipo la edirol ua 25 ex,ma non so se funzioni a dovere e se la qualità dei preamp sia migliore della focusrite. Voi solitamente per evitare il clip regolate il volume più basso o quali altre tecniche adottate?
barbetta57 30-03-11 19.27
tieni il volume più basso, senza problemi. il limiter dà comunque un effetto innaturale, nella mia relativa esperienza preferisco avere l'esecuzione così com' è e lavorarmela in seguito piuttosto che trovarmi un errore dopo aver registrato e non poter rimediare in nessun modo
fantomgino 30-03-11 19.37
ok allora diciamo che andrei più sicuro su focusrite anche se mi è rimasto un pò il pallino della presonus,ne sai qualcosa barbetta riguardo ai pre di entrambe?
barbetta57 30-03-11 20.38
sono convinto che non ci siano differenze eclatanti a livello di preamplificatori fra le schede "prosumer" di qualsiasi marca. le differenze sono nella quantità di ingressi/uscite, particolari costruttivi eccetera
dilo70 20-01-12 14.00
Barbetta 57 potresti aiutarmi in merito alla mia focusrite pro 24? ho scritto un messaggio al forum ma non go risposta....
questo il messaggio: " ... Salve, Innanzitutto vi partecipo che sono nuovissimo su questo forum quindi un saluto a tutti... emo
Scrivo perchè ho comprato da pochissimo una focurite pro 24...
Suono il sax e mio intendimento è quello di poter registrare il mio strumento sia su basi già preconfezionate sia su nuovi brani... Posseggo anche una tastiera MIDI, la vecchia ma gloriosa Yamaha DX7... Volevo sapere quale la migliore impostazione per meglio ottimizzare la mia scheda... I plug in midi posso inserirli nella scheda e suonarli con la tastiera o questo si fa attraverso il pc...
ANche da poco ho comprato delle M Audio BX5a e devo dire sono favolose...
Scusate qualche stupida domanda....
CIAOOOOOOOOOOOOOOOOemo "... tante altre domande vorrei farti ma pian piano... CIao e grazie