Oltre a trilogy...

alemar78 28-08-10 11.18
Ora che ho finalmente una stanza da sfruttare per l'home recording, volevo farmi una discreta postazione e cercavo qualche VST per basso...solo che sono rimasto a quando lavoravo in studio con Trilogy...cosa è successo nel frattempo? esistono nuovi VST più validi? e a che prezzo?!
barbetta57 28-08-10 11.28
il successore si chiama trillian
Parsifal 28-08-10 11.37
confermo anche io "Trilian", é FAVOLOSO! Trilogy è ormai superato.
stcz75 28-08-10 12.23
mi sembra che trillian sia 80gb!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
alemar78 28-08-10 12.30
ho paura a chiedere il costo...!
kristian 28-08-10 14.16
Basta fare l'aggiornamento,mi sembra di non aver speso +di 80.00€+spese doganali.....
Juno_60 28-08-10 15.42
Per un utilizzo casalingo trovo ottimo anche Broomstick Bass, evoluzione (è stato migliorato parecchio) dell'ex Virtual Bassist firmato Steinberg link

Costa poco, suona bene e non spendi tanti soldi per un software come Trillian il quale è esoso di risorse e magari lo sfrutti al 10% (se non meno).

Marco
Edited 28 Ago. 2010 13:47
alemar78 28-08-10 16.23
Eh, la licenza di trilogy era dello studio, non mia, non posso fare l'aggiornamento...anche se in effetti sono poco più di 200 euro, pensavo peggio...ma chi l'ha provato, quali sono le princiali differenze con trilogy? la qualità dei campioni immagino...e poi?
Lorenzo_83 28-08-10 18.08
Ovviamente come tu possa immaginare la miglioria dei campioni è la cosa più ovvia che trovi in un aggiornamento.
Ma le differenze sono ancora più alte: adesso puoi scegliere il tipo di basso (come marca e come modello)ed in più lo stile del suonato, come un Patitucci.
Trilogy è un software che ha dei bei timbri di basso, ma spesso e volentieri dei lavorare un po sui filtri e sopratutto sul taglio di alcune frequenze per ottenere un suono alquanto omogeneo col resto dell'arrengiamento. Con Trillian ti sembrerà di non dover agire assolutamente su nulla, suona benissimo già nudo e crudo.
Oltre ad aver aggiunto gli stili su Trillian ci sono sullo stesso campione delle tecniche di esecuzione diverse riservate alla prima ottava della tastiera: mentre suoni unaparte di basso, senza dover caricare un suono di basso sleppato e registrarlo su una traccia differente, basta schiacciare il tasto dedicato e ti richiama la tecnica esecutiva dello slapp con lo stesso campione.
Una delle cose che mi hanno sorpreso di Trillian è proprio il realismo nel modo di suonare il basso: suonando su note vicine lui riconosce il tuo modo di suonare e spesso anziche suonare una nota la glissa o la suona senza ribatterla!

Guarda attualmente io credo che Trillian sia il miglior software per suoni di basso e se non erro costa anche un po meno rispetto a Triligy, quindi se devi spendere dei soldi io ti consiglio di prendere questo.
marsala118 26-10-10 13.29
ciao a tutti,
anche io da poco ho cominciato ad usare trillian. è sicuramente un ottimo prodotto. solo ho un problema. che in confronto a tutti gli altri strumenti dela musica che ho fatto, stona..mi sapete dire perchè???

Grazie 1000 anticipatamente.