Roland d50 korg m1 roland jp 8000

Sirmanrud 26-01-10 17.17
Ciao ragazzi ..ora mai la mia attenzione era rivolta al jp 8000,dato che posseggo solo 400 euro mi sembrava notevole qualita' prezzo..poi mi si e' presentato il Roland D50 e il korg M1 a 300/350 e mi sembrano macchine valide che suonano dignitosamente..premessa non ho provato nessuna di queste macchine..dopo che ho ascoltato su internet il d50 e l'm1 si son sembrati piu' caldi,meno acidi ripsetto al jp meno trance music diciamo..e ora sono dinuovo indeciso emo emo thanks
Edited 26 Gen. 2010 16:31
Dantes 26-01-10 17.39
@ Sirmanrud
Ciao ragazzi ..ora mai la mia attenzione era rivolta al jp 8000,dato che posseggo solo 400 euro mi sembrava notevole qualita' prezzo..poi mi si e' presentato il Roland D50 e il korg M1 a 300/350 e mi sembrano macchine valide che suonano dignitosamente..premessa non ho provato nessuna di queste macchine..dopo che ho ascoltato su internet il d50 e l'm1 si son sembrati piu' caldi,meno acidi ripsetto al jp meno trance music diciamo..e ora sono dinuovo indeciso emo emo thanks
Edited 26 Gen. 2010 16:31
dipende per cosa ti serve, recentemente ho sentito un collega suonare un M1 con una scheda di espansione PCM (campioni di sytnh analog) e faceva un'ottima figura, forse prenderei comunque il JP
kyma1999 26-01-10 17.41
sono 3 cose sostanzialmente diverse, perchè la JP 8000 è un "clone" o meglio una sorta di jupiter virtual analogue, niente forme d'onda "digitali" ma oscillatori matematici che emulano oscillatori analogici....ha dei buoni filtri multibanda altamente risonanti (la cosa migliore della macchina credo), con la modalità performance unisci fino a 2 patches ottenendo 4 oscillatori insieme, poi ha features tpicamente da synth analogico, come l'arpeggiatore programmabile, ring modulation, xmod, sync.....insomma è un synth virtual analogue.

La roland d50 è un synth che usa oscillatori digitali per produrre le 2 classiche onde SAW e SQR, ma ha anche 100 forme d'onda digitali provenienti da rumori d'attacco, soffi, piccoli loops etc...questo le dona una versatilità abbastanza notevole anche oggi, nel senso che puo generare suoni soffiati, caldi, digitali dal sapore "fairlightiano", emulazione simil acustica....ha fino a 4 oscillatori con possibilità di ring modulation, filtro passa basso risonante TVF, inviluppi multipli, 3 LFO, etc....insomma un grande synth del passato, ci sono in giro tra l'altro migliaia di patches pronte all'uso e questo fa sempre comodo.

La korg m1 invece è una music workstation che all'epoca era rivoluzionaria, combinando a quel prezzo synth pcm, multieffetto doppio, modalità combination e sequencer a 8 tracce!
Come generazione sonora (che presumo sia quello che ti interessa) è in pratica una macchina che nel modo program ha 2 oscillatori, simile a trinity, triton come concetto....ha in memoria diversi multisamples, ossia forme d'onda che derivano da un po di tutto, quindi sia strumenti acustici che forme d'onda sintetiche.
la sintesi è basata sulla classica catena OSC---->FILTRO---->AMP, il filtro purtroppo è un passa basso privo di risonanza (la sua unica pecca), ma la cosa puo essere compensata usando il multieffetto per simularla...in modalità combi puoi invece sovrapporre o dividere la tastiera fino a 8 parti con 8 program diversi, per creare suoni complessi e molto pieni (occhio però alla polifonia che è di 16 oscillatori...)
Ci sono anche per questo migliaia di suoni, oltre a una vastissima scelta di pcm card che aggiungono nuove forme d'onda allo strumento, da nuovi synth fino a organi, pianoforti, strumenti acustici in generale...anche effetti speciali.

insomma....stai scegliendo come tra una spider a due posti, una berlina e una smart....come si fa a dire quale sia meglio? ognuna fa determinate cose in maniera migliore di altre, ognuna delle 3 ha i suoi colori e il suo sound.
Posso solo consigliarti di provarle e successivamente decidere quale piu ti interessa.

Oppure non prenderti nessuna delle 3, comprati una master keyboard e JP 8080, D550 e M1R (i tre expanders insomma! tanto costano abbastanza poco) cosi li hai tutti e tre! emoemo
Edited 26 Gen. 2010 16:43
Sirmanrud 26-01-10 17.47
@ Dantes
dipende per cosa ti serve, recentemente ho sentito un collega suonare un M1 con una scheda di espansione PCM (campioni di sytnh analog) e faceva un'ottima figura, forse prenderei comunque il JP
non mi serve per far musica elettronica..ma neppure un solo genere..vivo a Berlino e mi si presenteranno vai contesti dove suonare..quindi mi serve una macchina versalite con un bel suono caldo..sui 400 euro..il roland l ho trovato piu' acidognolo rispetto agl'altri 2;tu non trovi ? forse e' solo come lo suonano su youtube emo
kyma1999 26-01-10 17.58
io mi orienterei allora sul jp 8000, oppure anche su una clavia nord lead 2x che non tradisce mai....

D50 e M1 dal vivo per fare musica "elettronica" non so quanto oggi vadano bene...poi che musica elettronica? ambient, trance,techno, house, drum and bass, hardcore, minimal......cambiano parecchio le esigenze.

In studio invece una D50 e una M1 possono fare comodo a chiunque, anche all'ultima hit internazionale...ma dal vivo oggi come oggi possono essere un po piu limitate, la M1 non ha possibilità di controllo in real time, la D50 nuda e cruda ne ha un po di piu, e puoi collegargli il PG1000 che aggiunge gli sliders, ma costa ed è difficilmente reperibile.

PS la 8000 è acidognola, ma anche stile polysynth se programmata bene...è mlto apprezzata dai produttori techno/trance, questo indubbiamente, ma la vedi anche sul palco a volte di chi fa fusion, rock, pop (mi sembra che il tastierista degli incognito ne abbia una ad esempio)

...quindi in teoria con la JP 8000 puoi farci qualsiasi genere, non solo "techno".

Sicuramente (a mio parere) una macchina CLAVIA come il nord lead 2 è però piu equilibrata e si adatta piu facilmente a diversi stili, non solo "elettronici"...
Edited 26 Gen. 2010 17:03
Sirmanrud 27-01-10 20.32
@ kyma1999
io mi orienterei allora sul jp 8000, oppure anche su una clavia nord lead 2x che non tradisce mai....

D50 e M1 dal vivo per fare musica "elettronica" non so quanto oggi vadano bene...poi che musica elettronica? ambient, trance,techno, house, drum and bass, hardcore, minimal......cambiano parecchio le esigenze.

In studio invece una D50 e una M1 possono fare comodo a chiunque, anche all'ultima hit internazionale...ma dal vivo oggi come oggi possono essere un po piu limitate, la M1 non ha possibilità di controllo in real time, la D50 nuda e cruda ne ha un po di piu, e puoi collegargli il PG1000 che aggiunge gli sliders, ma costa ed è difficilmente reperibile.

PS la 8000 è acidognola, ma anche stile polysynth se programmata bene...è mlto apprezzata dai produttori techno/trance, questo indubbiamente, ma la vedi anche sul palco a volte di chi fa fusion, rock, pop (mi sembra che il tastierista degli incognito ne abbia una ad esempio)

...quindi in teoria con la JP 8000 puoi farci qualsiasi genere, non solo "techno".

Sicuramente (a mio parere) una macchina CLAVIA come il nord lead 2 è però piu equilibrata e si adatta piu facilmente a diversi stili, non solo "elettronici"...
Edited 26 Gen. 2010 17:03
ti ringrazio..si son sicuro che programmata puo' dare suoni che gradisco..e che l'ho vista stra usata nell'ettronica (techno,trance..)e non m'interessa fare quel genere..e non amo quel suono aspro e acidognolo..il nord lead 2 sarebbe bello averlo ma e' fuori dal mio baget al momento..forse me la caverei con un nord lead 1..lo sentito suonare e' mi piaceva molto..ha molti limiti rispetto al nord lead 2 ? grazie ancora emo