Info tastiera paname litfiba

patapunfete 21-10-09 12.37
in questo video c'e' una canzone,
paname dei litfiba
mi sapete dire "con le orecchie e con gli occhi"
che tastiera usa il tastierista per fare quella fisarmonica?
stefyrone 21-10-09 13.48
E' una dx7.
Io non l'ho mai avuta, ma se fermi il video a 1.06 e lo confronti con questa immagine

vedrai che è proprio lei.

Calcola però che può essere benissimo che l'abbia usata per il video e non per la registrazione!emo
lucabbrasi 21-10-09 15.18
...Aiazzi credo non abbia mai usato un DX7. In studio sicuramente ha suonato lui una fisarmonica vera, dal vivo penso l'abbia riprodotta o con il Korg DSS1, forse con il Juno 60 o JX10, o forse con l'Emulator....
stefyrone 21-10-09 16.39
Infatti non credo che il suono di fisarmonica che si sente sia eseguito con una dx7, ma la tastiera nel video mi sembra proprio un dx7!
tastotosto 21-10-09 17.44
Con la DX7, io ce l'ho, ci puoi fare anche le fisarmoniche, la sintesi FM è una delle più potenti, inoltre ha l'ingresso per le card suoni.
lucabbrasi 21-10-09 17.57
...ma infatti non ho detto questo: dico solo che per certo, Aiazzi sapeva suonare una fisarmonica. Dal vivo, ho molti dubbi che abbia mai usato un DX7....
clouseau57 21-10-09 18.05
E' sicuramente una DX7 Yamaha.Anche se il video e' posticcio non e' improbabile che i suoni siano i suoi.
Il timbro " mallet " o " marimba " e' proprio della sintesi FM.
L'ho posseduta.grande tastiera........emo
stefyrone 21-10-09 19.01
emo
eminenza67 21-10-09 21.30
lucabbrasi ha scritto:
Aiazzi credo non abbia mai usato un DX7. In studio sicuramente ha suonato lui una fisarmonica vera, dal vivo penso l'abbia riprodotta o con il Korg DSS1, forse con il Juno 60 o JX10, o forse con l'Emulator....

Confermo!dal vivo usava il Juno 106/60 il korg DSS1(con il quale faceva fisarmonica,string reali per l'epoca e pianoforte)inizialmente il JX10 poi con litfiba 3 il Roland D550(i cui preset erano su tutto il disco).A quei tempi vidi vari concerti dal vivo e in videocassetta e la DX7 non ricordo di averla mai vista sul palco
lucabbrasi 22-10-09 01.19
...è quello che tentavo di dire emo..da giovane ho frequentato molto la cantina di via de Bardi, dove loro provavano (ero con un altro gruppo), e posso dire di conoscere quasi tutta la strumentazione dell'epoca. Desaparecido fu fatta tutta su una Drumulator, ricordo di aver provato (emozionato) un CP70 sull'Emulator di Aiazzi, uno dei primi a comparire in Italia....bei tempi


eh, ho visto il video, ma cacchio....è chiaramente un playback in TV....quella è una DX messa lì tanto per scena, i suoni posso assicurarti che o vengono da DSS1 o Emulator 1...la fisarmonica è vera, suonata da Aiazzi che amava molto questo strumento.
Edited 21 Ott. 2009 23:21
claustrofobia 21-05-10 12.06
Così però mi fai emozionare emo
I Litfiba sono il mio gruppo preferito da sempre...ricordi qualche aneddoto?
lucabbrasi 21-05-10 15.45
...aneddoti...pochi, il tempo passa anche per me...cmq posso assicurarti che le eminenze "grigie" del gruppo erano Maroccolo e Aiazzi, ovvero la parte compositiva la tiravan fuori loro...Ghigo, mah, pessimo chitarrista e molto sbrodolone, checchè ne pensino i fans...
Pure il buon Magnelli ha dato quasi tutto al gruppo, pur non facendone parte: mi raccontò che "Lousiana" gli venne in mente di arrangiarla così' dopo aver sentito "White horses" di Gino Vannelli, pensa te!

...Desaparecido fu "suonata" sulla prima Drumulator...
...i Litfiba esordirono alla mitica "Rockoteca Brighton" presso la casa del Popolo di Settignano, vicino Firenze...dove tra l'altro hanno mosso i primi passi "Diaframma" e "Alcool"...
...il primo nome dei Litfiba era "I Mugnons", derivato dal torrente Mugnone, quartiere Ponterosso dove abitavano alcuni componenti...
....Ghigno Renzulli è stato, come prima band, chitarrista dei "Cafe Caracas", eccezionale "clone" dei primi Police, con Renzo Franchi alla batteria (micidiale) e tale Raffaele Riefoli al basso Rickembacker (alias...Raf)
...il suono-non suono di basso di Maroccolo era sempre stato ispirato da quello in uso ai Tuxedo Moon, geniale band new wave dell'epoca...
culturazero 21-05-10 16.27
Ciao, ho vissuto a Firenze per 3 anni, gran bella città..per me la più bella d'Italia in tutti i sensi possibili emo
Capita spesso, che la band venga riconosciuta solo in pochi elementi, come il cantante o il chitarrista, più per motivi "mitologigi" che non pratici...e questo è il caso del Litfiba...non a caso, si parla tanto di Reiunion, ma di reiunion c'è ben poco...cioè abbiamo solo Pelu e Renzulli. Su quest'ultimo spendo 2 parole, in quanto l'ho conosciuto di persona...diciamo che è un tipo molto estroverso, anche se non sembra, musicalmente è stato capae di tirare fuori uno strile chitarristico ben riconosciuto in italia, seppur poco raffinato.
Pelù...be...è una grande imagine...ma non gli darei il peso che tanti gli danno.
Il gruppo, è fatto da altri elementi che contribuiscono, a volte anche in misura maggiore di quel che si pensa, alla riuscita di un prodotto.
Anche nel mio gruppo di qualche anno fa, si riconosceva tutto il peso compositivo al chitarrista, ma così non era...tutti collaboravamo e io in misura maggiore sugli arrangiamenti finali....poi per altri motivi la band dopo 15 anni si è divisa...risultato? Io oggi faccio una media di 60/80 serate l'anno...il chitarrista 4 o 5 con band discutibili i cui elementi cambiano di continuo..chissà perchè!!!
claustrofobia 21-05-10 17.17
Beh, grazie tante per le info. Soprattutto per le prime visto che per il resto credo di essere un'enciclopedia vivente in relazione alla loro storia. Possiedo praticamente tutto ciò che esiste, compreso il concerto di cui parli presso la Rokkoteca.
Grazie ancora...
Edited 21 Mag. 2010 15:17