Korg m3 demo - snarling pig

mark88 31-08-09 14.07
anche l'M3 può fare lo snarling pig (Rudess), riff da Endless Sacrifice.

a chi interessa:
osc1 saw -16' / osc2 sine -8'
low pass filter su entrambi (non ricordo come li ho settati)

effetti: stereo flanger -> talking modulator -> stereo chorus.

Ascolta la demo nel Lab: Ascolta la demo
giacomo_torino 31-08-09 17.00
interessante soluzione far entrare il flanger nel talking modulator per applicargli poi il chorus in uscita...!!!
emoemo
thanks!

devo smanettare di più.... emo
Edited 31 Ago. 2009 15:01
mark88 31-08-09 18.42
cosa importante è mettere la stessa frequenza su flanger e talking modulator.
rpitch 03-09-09 14.24
Grazie della spiegazione.Thanksemo
patapunfete 23-12-09 08.59
sto suono mi esce uguale sulla mia N5 EX che è del 1998,
vorrei ben vedere se non esce sulla M3!!!
lo uso in un pezzo col mio gruppo da anni, non sapevo lo usasse rudess...
non so se nel 2003 lo usasse già, credo di no, comunque.
ma tutti quando sentono quel suono mi dicono "è come quello di rudess!!!!"
cheppalleeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
morite tutti!!!
dreamtheateriani che ascoltano solo quello, rudess, maiali.
tutta la fattoria piena di maiali con lo zio tobia che canta in 13 ottavi.
morite tuttiiiiiiiiiiiiii
emo
mark88 23-12-09 19.57
@ patapunfete
sto suono mi esce uguale sulla mia N5 EX che è del 1998,
vorrei ben vedere se non esce sulla M3!!!
lo uso in un pezzo col mio gruppo da anni, non sapevo lo usasse rudess...
non so se nel 2003 lo usasse già, credo di no, comunque.
ma tutti quando sentono quel suono mi dicono "è come quello di rudess!!!!"
cheppalleeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
morite tutti!!!
dreamtheateriani che ascoltano solo quello, rudess, maiali.
tutta la fattoria piena di maiali con lo zio tobia che canta in 13 ottavi.
morite tuttiiiiiiiiiiiiii
emo
Questo suono rudess lo usa da quando è entrato nei Dream Theater, album "Metropolis Pt.2: Scenes From A Memory" del 1999.

Esempio: "Beyond This Life" (dall'album in studio) minuto 4:25 e successivi. E di esempi se ne ritrovano in tutto questo album e nei successivi, Jordan Rudess lo usa per raddoppiare i riff della chitarra e del basso all'unisono (cosa tra l'altro per niente facile, quella di suonare in tre la stessa medesima parte: se tutti non sono a piombo si sente subito l'errore...)


E ti pregherei di non offendere un tale genio, altrimenti mi incazzo sul serio.
Edited 23 Dic. 2009 19:18
anonimo 24-12-09 12.50
@ mark88
Questo suono rudess lo usa da quando è entrato nei Dream Theater, album "Metropolis Pt.2: Scenes From A Memory" del 1999.

Esempio: "Beyond This Life" (dall'album in studio) minuto 4:25 e successivi. E di esempi se ne ritrovano in tutto questo album e nei successivi, Jordan Rudess lo usa per raddoppiare i riff della chitarra e del basso all'unisono (cosa tra l'altro per niente facile, quella di suonare in tre la stessa medesima parte: se tutti non sono a piombo si sente subito l'errore...)


E ti pregherei di non offendere un tale genio, altrimenti mi incazzo sul serio.
Edited 23 Dic. 2009 19:18
mi incazzo anch'io, perchè fino ad alcuni mesi fa, quando i dt non piacevano manco a me, non sono mai andato a dire morite tutti o roba del genere.
comunque, tornando allo snarling pig...
ieri prima di un concerto in chiesa ho provato a crearmi sull'M50 lo snarling pig seguendo i consigli di mark88, che viene benissimo e perciò adesso appena finisco di scrivere gli invio un thanks;
però a me viene molto diverso...moltomoltomolto simile a quello che usa rudess in questo video al minuto 7:30 nel riff di panic attack...
io per fare la prova sono partito dal suono gm "simple sawtooth", ho aggiunto il secondo oscillatore, ho messo su 16' il primo e il secondo ho messo il msample chiamato "sine", su 8', poi ho messo il flanger, il talking modulator e il chorus, tutti collegati in scaletta, e ho messo la frequenza di tutti e 3 su 0.5.
e mi viene abbastanza diverso, ma comunque splendido. grazie e thanks!
Ago
David_91 24-12-09 13.55
mark88 ha scritto:
Questo suono rudess lo usa da quando è entrato nei Dream Theater, album "Metropolis Pt.2: Scenes From A Memory" del 1999

sei proprio sicuro di ciò che dici????emoemo
nel 2000 rudess usava un suono più o meno simile (più meno che più) che si chiama resoshape e che trovi sul k2600...lo snarling pig è nato quando ha iniziato a usare l'oasys e ha un utilizzo diverso dal resoshape!! il maiale viene usato per doppiare alcune parti di chitarra o di basso mentre il resoshape veniva usato per dei normali arrangiamenti di tastiera!
ma poi sai perchè rido? perchè sei troppo sicuro di te su cose che non sono vere e ti incazzi se gli altri sbagliano!
Edited 24 Dic. 2009 13:16
mark88 24-12-09 15.43
@ David_91
mark88 ha scritto:
Questo suono rudess lo usa da quando è entrato nei Dream Theater, album "Metropolis Pt.2: Scenes From A Memory" del 1999

sei proprio sicuro di ciò che dici????emoemo
nel 2000 rudess usava un suono più o meno simile (più meno che più) che si chiama resoshape e che trovi sul k2600...lo snarling pig è nato quando ha iniziato a usare l'oasys e ha un utilizzo diverso dal resoshape!! il maiale viene usato per doppiare alcune parti di chitarra o di basso mentre il resoshape veniva usato per dei normali arrangiamenti di tastiera!
ma poi sai perchè rido? perchè sei troppo sicuro di te su cose che non sono vere e ti incazzi se gli altri sbagliano!
Edited 24 Dic. 2009 13:16
Certo che sono sicuro di quello che dico perchè altrimenti non avrei tirato giù l'indicazione del minuto tal dei tali dal disco tal dei tali dei Dream Theater, perchè ce li ho tutti originali e l'ho ascoltato prima di scrivere.

Quanto al fatto che Rudess lo chiami prima Resoshape e poi Snarling Pig poco cambia perchè è praticamente identico. Lo usava esattamente per la stessa cosa, doppiare il riff di chitarra.

Dato che il Resoshape/Pig è un lead monofonico mi pare strano tirare fuori un arrangiamento con un solo suono, di solito si intende con del materiale polifonico, e non per melodie; non si arrangia una melodia, si arrangia una parte polifonica... Quindi mi fà un pò ridere che tu dica che lo faceva per arrangiare un pezzo con un suono monofonico, ma forse non hai cognizione della musica e delle forme compositive, quindi magari dovresti studiare tu un pò di più prima di scrivere sul forum.

P.S.: Buone Festeemo
mark88 24-12-09 15.48
@ anonimo
mi incazzo anch'io, perchè fino ad alcuni mesi fa, quando i dt non piacevano manco a me, non sono mai andato a dire morite tutti o roba del genere.
comunque, tornando allo snarling pig...
ieri prima di un concerto in chiesa ho provato a crearmi sull'M50 lo snarling pig seguendo i consigli di mark88, che viene benissimo e perciò adesso appena finisco di scrivere gli invio un thanks;
però a me viene molto diverso...moltomoltomolto simile a quello che usa rudess in questo video al minuto 7:30 nel riff di panic attack...
io per fare la prova sono partito dal suono gm "simple sawtooth", ho aggiunto il secondo oscillatore, ho messo su 16' il primo e il secondo ho messo il msample chiamato "sine", su 8', poi ho messo il flanger, il talking modulator e il chorus, tutti collegati in scaletta, e ho messo la frequenza di tutti e 3 su 0.5.
e mi viene abbastanza diverso, ma comunque splendido. grazie e thanks!
Ago
Ti ringrazio Ago, ulteriore consiglio: metti la stessa frequenza su flanger e talking modulator a 0.16 o 0.18 (anzichè 0.5) e modifica i parametri sul talking modulator sulle vocali e il formant shift (mi pare si chiamino così, non ho l'M3 sotto mano), fino a che non ci assomiglierà di più.

Saluti emo


--edit--

@Ago: Chiaro che ti viene più simile alla versione dell'Oasys, la pasta Korg è diversa da quella Kurzweil, per ottenere esattamente il suono che c'è su Scenes From A Memory oppure Train Of Thought ci vuole per forza il K2600.
Questo suono si è evoluto con Rudess e con la sua strumentazione che è cambiata nel tempo.

Se ti interessa sentire bene questo suono dal vivo ascoltati "Romavarium" cioè il live di Roma del 2006 in cui hanno eseguito tutto l'album Octavarium, lì il Pig dell'Oasys si sente benissimo.
Edited 24 Dic. 2009 15:00
David_91 24-12-09 19.42
mark88 ha scritto:
Quanto al fatto che Rudess lo chiami prima Resoshape e poi Snarling Pig poco cambia perchè è praticamente identico.

finora ero un po indeciso su che regalo farti ma ora so per certo che ti regalerò una bella visita dall'otorino!!emo
mark88 ha scritto:
Quindi mi fà un pò ridere che tu dica che lo faceva per arrangiare un pezzo con un suono monofonico, ma forse non hai cognizione della musica e delle forme compositive, quindi magari dovresti studiare tu un pò di più prima di scrivere sul forum.

su questo ti do ragione perchè ho confuso beyond this life con le parti che fa in train of tought
ad ogni modo con un suono del genere non sta scritto da nessuna parte che puoi solo doppiare chitarra e basso!
Edited 24 Dic. 2009 18:48
anonimo 25-12-09 18.20
@ mark88
Ti ringrazio Ago, ulteriore consiglio: metti la stessa frequenza su flanger e talking modulator a 0.16 o 0.18 (anzichè 0.5) e modifica i parametri sul talking modulator sulle vocali e il formant shift (mi pare si chiamino così, non ho l'M3 sotto mano), fino a che non ci assomiglierà di più.

Saluti emo


--edit--

@Ago: Chiaro che ti viene più simile alla versione dell'Oasys, la pasta Korg è diversa da quella Kurzweil, per ottenere esattamente il suono che c'è su Scenes From A Memory oppure Train Of Thought ci vuole per forza il K2600.
Questo suono si è evoluto con Rudess e con la sua strumentazione che è cambiata nel tempo.

Se ti interessa sentire bene questo suono dal vivo ascoltati "Romavarium" cioè il live di Roma del 2006 in cui hanno eseguito tutto l'album Octavarium, lì il Pig dell'Oasys si sente benissimo.
Edited 24 Dic. 2009 15:00
aaah ecco.emo
un altro thanks!
emoemoemoemoemoemo
Romavarium...vediamo! emo
Ago
SMARTKID 06-05-10 23.46
@ mark88
anche l'M3 può fare lo snarling pig (Rudess), riff da Endless Sacrifice.

a chi interessa:
osc1 saw -16' / osc2 sine -8'
low pass filter su entrambi (non ricordo come li ho settati)

effetti: stereo flanger -> talking modulator -> stereo chorus.

Ascolta la demo nel Lab: Ascolta la demo
Non male.. vedo solo ora il tuo 3d..emo

Da che program sei partito in particolare?

i 3 effetti che citi sono IFX? come li hai assegnati esattamente?

emo
mark88 07-05-10 15.17
@ SMARTKID
Non male.. vedo solo ora il tuo 3d..emo

Da che program sei partito in particolare?

i 3 effetti che citi sono IFX? come li hai assegnati esattamente?

emo
Sono partito da zero, come ho spiegato nel primo thread.
Gli effetti sono sia insert che master, l'ordine preciso non me lo ricordo..