Comprare un notebook per suonare vst nel 2013

stelind 22-02-13 19.13
Animapone ha scritto:
E chi l'ha detto????

Per controllare il cambio patch ed altri paramentri da modificare real-time quando si suona basta un normale controller midi (io uso il Korg nanoKontrol).
Come monitor e per le fasi di accensione/spegnimento basta un tablet/smarpthone con installato una app (io uso VNC) per il controllo remoto wireless del mac.
L'unica cosa è che ho trovato un po' "instabile" la connessione wireless usando come "access point" direttamente la scheda wireless del mac mini, per cui mi sono dotato di una airport express (ma va bene un qualsiasi altro access point anche più economico) connesso direttamente con cavetto di rete al Mac.

Le soluzioni ci sono, basta solo un po' di inventiva emo


Ottima soluzione ma a mio avviso un po' pericolosa e comunque sicuramente è più comodo un portatile!
Mi viene in mente se per caso devi modificare un suono o alcuni parametri allora l'utilizzo di mouse e tastiera diventa quasi obbligato, è vero che uno può portarseli dietro ed usarli in caso di emergenza però non è proprio uguale ad avere tutto pronto.

Animapone 23-02-13 14.38
@ stelind
Animapone ha scritto:
E chi l'ha detto????

Per controllare il cambio patch ed altri paramentri da modificare real-time quando si suona basta un normale controller midi (io uso il Korg nanoKontrol).
Come monitor e per le fasi di accensione/spegnimento basta un tablet/smarpthone con installato una app (io uso VNC) per il controllo remoto wireless del mac.
L'unica cosa è che ho trovato un po' "instabile" la connessione wireless usando come "access point" direttamente la scheda wireless del mac mini, per cui mi sono dotato di una airport express (ma va bene un qualsiasi altro access point anche più economico) connesso direttamente con cavetto di rete al Mac.

Le soluzioni ci sono, basta solo un po' di inventiva emo


Ottima soluzione ma a mio avviso un po' pericolosa e comunque sicuramente è più comodo un portatile!
Mi viene in mente se per caso devi modificare un suono o alcuni parametri allora l'utilizzo di mouse e tastiera diventa quasi obbligato, è vero che uno può portarseli dietro ed usarli in caso di emergenza però non è proprio uguale ad avere tutto pronto.

Pericolosa in che senso?

É chiaro che a casa ho monitor e tastiera/mouse, ma live tutto ciò non serve, le modifiche si fanno a casa, live si suona tutto così com'è (anche se con il tablet si possono fare comunque delle modifiche, è come usare un trackpad invece di un mouse)
stelind 23-02-13 21.47
Animapone ha scritto:
Pericolosa in che senso?

É chiaro che a casa ho monitor e tastiera/mouse, ma live tutto ciò non serve, le modifiche si fanno a casa, live si suona tutto così com'è (anche se con il tablet si possono fare comunque delle modifiche, è come usare un trackpad invece di un mouse)


Hai ragione le modifiche si fanno a casa ma per emergenza potresti avere la necessità di fare qualcosa anche dal vivo però hai anche ragione nel dire che le soluzioni ci sono, dico solo che potendo scegliere un MBP è sicuramente meglio!

emo
alanwilder91 23-02-13 22.44
Fatti fare un favore, se non hai esigenze di spostamento e quindi non ti serve un portatile dimmi un budget e ti faccio una configurazione per un desktop da studio e ti dico anche dove ordinarlo. Però ti prego non prendere un Mac.
maxpiano69 24-02-13 09.55
orange1978 ha scritto:
il mac mini è una bomba, lo sto prendendo anche io per lo studio, con due dischi di cui uno ssd (poi li metterò entrambi appena scendono i prezzi), e 16 giga di ram....il problema è che dal vivo puo essere un po scomodo nel senso che serve un monitor esterno, una tastiera e un mouse, per poterlo controllare,


Oppure un tablet con una app di Remote Desktop Access emo(edit: come ha detto anche animapone); anche io sto guardando con molto interesse al MacMini ma per adesso aspetto ed ho fatto un upgrade importante del mio laptop HP: un bel disco SSD che gli ha dato nuova linfa emo

Alla fine dei conti, a meno di usare VSTi molto CPU-intensive (il che non é il mio caso) é l'HDD ad essere il più delle volte il collo di bottiglia. Se dovessi comprare un laptop nuovo oggi, mi assicurerei di poterci montare un SSD come secondo disco ovvero a paritá di budget non prenderei necessariamente il modello col processore più performante ma quello con più RAM e SSD.
Edited 24 Feb. 2013 8:57
stelind 24-02-13 12.01
Verissimo, difatti come in tutti i computer il disco è il problema principale anche se, usando suoni virtuali, anche la CPU ha una grossa importanza!
Assolutamente se non hai problemi di budget un MacBook Pro è davvero il top, la soluzione Mac Mini come ti hanno suggerito è un'ottima alternativa.
Assolutamente Mac se non vuoi nessun problema.

emo
Lele75 24-02-13 12.27
@ maxpiano69
orange1978 ha scritto:
il mac mini è una bomba, lo sto prendendo anche io per lo studio, con due dischi di cui uno ssd (poi li metterò entrambi appena scendono i prezzi), e 16 giga di ram....il problema è che dal vivo puo essere un po scomodo nel senso che serve un monitor esterno, una tastiera e un mouse, per poterlo controllare,


Oppure un tablet con una app di Remote Desktop Access emo(edit: come ha detto anche animapone); anche io sto guardando con molto interesse al MacMini ma per adesso aspetto ed ho fatto un upgrade importante del mio laptop HP: un bel disco SSD che gli ha dato nuova linfa emo

Alla fine dei conti, a meno di usare VSTi molto CPU-intensive (il che non é il mio caso) é l'HDD ad essere il più delle volte il collo di bottiglia. Se dovessi comprare un laptop nuovo oggi, mi assicurerei di poterci montare un SSD come secondo disco ovvero a paritá di budget non prenderei necessariamente il modello col processore più performante ma quello con più RAM e SSD.
Edited 24 Feb. 2013 8:57
mah.....non sono molto d'accordo visto che il processore non è sostituibile mentre la Ram e SSD sono più facilmente integrabili.
Infatti noto nel mio caso che è il processore che soffre più della Ram . dopo va in crisi HD e infine la Ram.
Naturlamente punterei su un PC upgradabile..
maxpiano69 24-02-13 12.31
@ Lele75
mah.....non sono molto d'accordo visto che il processore non è sostituibile mentre la Ram e SSD sono più facilmente integrabili.
Infatti noto nel mio caso che è il processore che soffre più della Ram . dopo va in crisi HD e infine la Ram.
Naturlamente punterei su un PC upgradabile..
Beh dipende molto da quale VST usi, se usi Komplete o altro che fa streaming da disco la CPU non é l'elemento stressato. Se usi VSTi a modelli fisici o comunque con algoritmi pesanti (e/o ne usi molti in contemporanea) allora si, concordo con te: come sempre le situazioni e le esigenze possono essere molto diverse

E comunque io parlavo "a paritá di budget", quindi come configurazione all'acquisto ed escludendo upgrade futuri; oggi senza spendere troppo prendi un i5 e 8 GB di RAM che per questo usi sono più che sufficienti, imho. Poi se si ha la possibilitá di comprare subito il top, OK.
Edited 24 Feb. 2013 11:33