Quale futuro dopo il conservatorio?

Michele76 26-02-09 12.05
Due anni è meglio sicuramente. O stai già suonando e facendo concerti o recital, cioè stai già praticando, nel mentre che studi, oppure un anno può essere poco. Il "problema" è che per il diploma se ti scegli un programma e lo studi costantemente, l'esame lo fai, "te lo levi" ma se non hai già una pratica più o meno concertistica in pubblico e soprattutto, se vuoi spaziare un po' di più nel repertorio impegnativo e quindi leggere più brani per scegliere e per farti un'esperienza veramente formativa, un anno non basta di solito.
Rischi di andare all'esame con molti "pensieri"
iltastieraio 26-02-09 15.46
@ Michele76
Due anni è meglio sicuramente. O stai già suonando e facendo concerti o recital, cioè stai già praticando, nel mentre che studi, oppure un anno può essere poco. Il "problema" è che per il diploma se ti scegli un programma e lo studi costantemente, l'esame lo fai, "te lo levi" ma se non hai già una pratica più o meno concertistica in pubblico e soprattutto, se vuoi spaziare un po' di più nel repertorio impegnativo e quindi leggere più brani per scegliere e per farti un'esperienza veramente formativa, un anno non basta di solito.
Rischi di andare all'esame con molti "pensieri"
concordo!infatti penso di aver scelto bene a prepararlo in due anni.Anche perchè in ogni caso aldilà della difficoltà si ha la possibilità di assimilare meglio i pezzi e farli più "tuoi".
Speriamo solamente che almeno per il prox anno ci sia ancora la possibiltà di farli da esterno!emo
Michele76 02-03-09 11.26
Sicuramente si. Se non ci sarà la possibilità nella tua città, magari trvo un conservatorio vicino che te lo permette